fbevnts Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti

sconto
5%
Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti
Titolo Le gemme dei Medici al Museo degli Argenti. Cammei e Intagli nelle collezioni di Palazzo Pitti
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Forme d'arte
Collana I cataloghi di Palazzo Pitti
Editore Giunti Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 528
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788809052345
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,90 18,91

 
risparmi: € 0,99
0 copie in libreria
Ordinabile
A vederle bene ordinate e illuminate nei loro nitidi espositori museali, oggi le gemme offrono un'immagine di sé ufficiale e un poco rigida: un piccolo popolo chiuso nei suoi molteplici misteri, un prezioso esercito schierato nella simulazione di un'eterna attesa. Solo studi approfonditi come quelli di Riccardo Gennaioli per questo catalogo, promossi e presentati da Ornella Casazza, possono restituire agli intagli, ai cammei, alle paste conservati nel Museo degli Argenti lo spessore di una storia palpitante anche di passioni forti, quali il collezionismo da una parte, la tutela dall'altra, hanno saputo e sanno suscitare: la ricerca instancabile, lo splendore della committenza, la brama di possesso, la grandiosità delle spese, l'ammirazione, l'erudizione, il timore della perdita e altro ancora. E così attraverso i documentatissimi saggi e le schede di Gennaioli, e il non meno memorabile testo introduttivo di Paola Venturelli, è dato rivivere l'avventuroso intreccio di vicende delle gemme dal Quattrocento in poi, e specialmente della cospicua dattilioteca dei Medici, nei suoi passaggi ai Lorena, ai Savoia, allo Stato italiano, e non solo: perché di acquisto in acquisto, di eredità in eredità entrano nello scenario molti altri personaggi dell'aristocrazia dinastica preunitaria, egualmente contagiati dalla febbre élitaria e bruciante del collezionismo di gemme, nonché una composita folla di artisti, mercanti, agenti, mediatori, funzionari, visitatori, falsari e ladri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.