Le città stanno diventando sempre più dei sistemi chiusi, con confini rigidi e invalicabili, delimitati troppo spesso da muri dietro cui i cittadini vengono isolati e si sentono protetti. La sfida per gli urbanisti di oggi è di superare questa tendenza e di non farsi assoggettare alla logica economica costruendo spazi riservati solo a una determinata categoria di persone. Attraverso il ricorso a esempi pratici di progetti urbanistici che sono riusciti a trasformare le città chiuse in città aperte, Richard Sennett mostra la relazione positiva che può e deve instaurarsi tra il costruire e l’abitare. Occorre un ripensamento strutturale delle città, che tenga insieme le diverse dimensioni – sociale, economica ed ecologica – e che contribuisca a superare le ingiustizie sociali.
La lotta per la città
sconto
5%
| Titolo | La lotta per la città |
| Autore | Richard Sennet |
| Traduttore | Olimpia Malatesta |
| Collana | Blätter |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 08/2020 |
| ISBN | 9788832829914 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

