fbevnts Il cinema, che meraviglia!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il cinema, che meraviglia!

Il cinema, che meraviglia!
Titolo Il cinema, che meraviglia!
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Falsopiano/Cinema
Editore Edizioni Falsopiano
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 07/2014
ISBN 9788898137053
 
15,00

 
0 copie in libreria
Chi osserva il cinema in una prospettiva temporale considera la serata inaugurale del cinematografo Lumière come un momento, una tappa fondamentale del lungo percorso di intuizioni, scoperte e invenzioni che lentamente condusse alla rappresentazione fotografica del movimento. Dalle fantasmagorie di Robertson al Teatro ottico di Reynaud, passando per panorami e diorami, è un susseguirsi di meraviglie della visione nelle quali lo schermo sempre più si costituisce come soglia che gioca con l'inconscio degli spettatori e con le proiezioni dei loro desideri, fino a proporre il voyeurismo come motivo prediletto del cinema nascente. E se è il corpo (già soggetto delle lastre dagherrotipiche, degli studi sul movimento di Marey e Muybridge e protagonista dei Life models inglesi) a divenire, con i film di Edison e dei Lumière, unità di misura dello spazio e del tempo, oggetto di visione e testimone della storia, è l'occhio - organo ingannevole della vista - a consentire che la fotografia in movimento attivi nello spettatore la sospensione dell'incredulità, tanto da farlo impaurire alla vista delle scena di un treno in corsa oppure meravigliare di fronte alle immagini "a trucchi" di Méliès in cui un musicista si sdoppia in altrettanti suonatori. Splendore del vero, allucinazione e inganno, il cinema che meraviglia!
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.