Dopo l'8 settembre 1943, Roma, formalmente "aperta" e demilitarizzata, era al tempo stesso obiettivo e terreno di uno scontro combattuto su più fronti: militare, politico e diplomatico. Da Pio XII a Herbert Kappler, dai partigiani Paolo e Elena a Erich Priebke: sono loro, insieme a gappisti, militari e a tutti gli abitanti della capitale, i protagonisti di queste pagine. Robert Katz ha ricostruito i mesi drammatici dell'occupazione, raccontando episodi cruciali come l'attacco di via Rasella e la rappresaglia delle Fosse ardeatine, ma anche le manovre diplomatiche che coinvolgevano il Vaticano e i governi stranieri. Consultando gli archivi della Cia e gli atti del processo Priebke, Robert Katz ha dato vita a un grande affresco storico, in cui le piccole vicende quotidiane si mescolano al flusso dei grandi eventi.
Roma città aperta. Settembre 1943-giugno 1944
sconto
5%
| Titolo | Roma città aperta. Settembre 1943-giugno 1944 |
| Autore | Robert Katz |
| Collana | Saggi. Tascabili |
| Editore | Il Saggiatore |
| Formato |
|
| Pagine | 477 |
| Pubblicazione | 03/2009 |
| ISBN | 9788856500479 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

