fbevnts Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo

Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo
Titolo Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Le Ossa-Anatomia dell'Ingegno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788890605642
 
14,00

Due saggi indipendenti l'uno dall'altro. Al centro di entrambi un'interpretazione originale del futurismo italiano. Il primo segue tracce prevalentemente fiorentine, legate a "La Voce" (1908-1916) e a "Lacerba" (1913-1915); il secondo esamina le vicende della rivista "Noi" (1917-1925), di Enrico Prampolini, nata col proposito di unificare tutti i linguaggi delle Avanguardie (anche i più ostici, come quello dadaista) ed esperienze di pittura ritrovata come la Metafisica. "Lo spettro nella macchina" è l'Io-moderno, fondamento di un ingegno artistico davvero contemporaneo. Tutti gli ideali futuristi precorrono infatti la macchina, la attraversano, e ritrovano la loro forma e il loro senso originari al di là di essa, risultando determinanti per l'intero corso dell'arte del Novecento. Nei confronti del movimento fondato da Marinetti si è troppo spesso compiuto l'errore che Baudelaire imputava ai critici come ai seguaci del romanticismo: "Il romanticismo non sta precisamente nella scelta dei soggetti [...] ma nel modo di sentire. Essi l'hanno cercato di fuori mentre è solo di dentro che era possibile trovarlo".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.