Federico II, definito dai suoi contemporanei stupor mundi per la magnificenza estetica ed intellettuale di cui seppe circondarsi, a detta dei suoi detrattori utilizzava qualsiasi risorsa o espediente per la conquista del potere. L'Ordine del Tempio nel regno di Sicilia trovò in Federico II dapprima un atteggiamento d'indifferenza. L'imperatore cominciò a mostrare aperta ostilità nei loro confronti a partire dal 1227, con l'elezione a pontefice di Gregorio IX, che intendeva combattere l'egemonia del sovrano svevo nella penisola italiana. I Templari, schieratisi dalla parte del papato, divennero oggetto di rappresaglia anche in Terra Santa e i beni che possedevano nella provincia di Apulia, e che erano in contrasto con la legislazione sulla manomorta, furono confiscati.
Federico II e i templari
sconto
5%
Titolo | Federico II e i templari |
Autore | Roberto Tripodi |
Collana | Punto luce, 3 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788864963501 |
Promozione valida fino al 12/02/2027