fbevnts Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane

sconto
5%
Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane
Titolo Quale immortalità? Tipologie di sopravvivenza e origini cristiane
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Studi sulla Bibbia e il suo ambiente, 100
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 204
Pubblicazione 03/2017
ISBN 9788892210516
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
0 copie in libreria
Ordinabile
L’aldilà ha molti volti: non tanto perché il passaggio si verifica in modi diversi per ciascuno, ma soprattutto perché esso è stato pensato in modi diversi. Uno studio sull’immortalità non può quindi limitarsi alle Sacre Scritture ebraiche e cristiane. Il tema infatti ha una portata interculturale e interreligiosa, e proprio questo lo rende un campo insidioso e insieme avvincente. Vale la pena percorrerlo, anche perché paradossalmente il pensiero della morte aiuta a vivere meglio, almeno con più coscienza, l’attuale esistenza storica. Esplorando le varie tipologie di sopravvivenza ci si renderà conto che il pensiero di un’immortalità futura non è un motivo onirico per fuggire dal realismo di un presente impegnativo. Serve invece a coltivare la certezza che tutto comincia qui adesso: l’immortalità parte dalla convivenza con le cose più piccole e le relazioni più disparate di ogni giorno. Per il cristiano l’eternità e, quindi, l’immortalità comincia, non dopo la morte fisica, ma qui e ora, nel pur precario presente storico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.