fbevnts Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento

Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento
Titolo Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento
Autore
Collana Universo teologia, 32
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 01/1995
ISBN 9788821529207
 
11,36

La prima parte del volume indaga sui testi più antichi del profetismo quali si trovano nei libri di Samuele, chiedendosi cosa significa il termine "profeta". Si approfondiscono i forti legami tra il profeta e il re, ma anche i forti contrasti tra il profeta di JHWH e il monarca e si giunge così alle figure di Elia ed Eliseo. Non meno importanti furono i profeti seguenti, Isaia, Geremia, Ezechiele, il cui ruolo profetico è coinvolto con il destino del popolo. Dopo la sezione storica il testo affronta lo studio vero e proprio di Isaia, Geremia, Ezechiele, e quello dei Dodici profeti detti minori. Nella terza parte l'autore considera che cosa il profeta voglia dire per coglierne meglio il messaggio e ricostruire le idee dominanti del profetismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.