fbevnts Le iscrizioni romane del Canton Ticino
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le iscrizioni romane del Canton Ticino

sconto
5%
Le iscrizioni romane del Canton Ticino
Titolo Le iscrizioni romane del Canton Ticino
Autore
Collana Strumenti storico-bibliografici, 12
Editore Casagrande
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 327
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788877139429
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
75,00 71,25

 
risparmi: € 3,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Per chi studia la storia dei territori al di qua e al di là delle Alpi in età romana (vd. ora i diciotto contributi del volume I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza, Roma 2021) il lavoro di Dell'Era si rivela prezioso, in quanto si tratta di un catalogo completo e ragionato di tutte le iscrizioni romane rinvenute entro i confini di questo Cantone, che l'Autore ha personalmente controllato, fotografato, quando possibile, e studiato con dovizia di particolari, assumendo come modello di scheda epigrafica quello proposto nel 1987 da Ivan Di Stefano Manzella, generalmente accettato. Per ciascuna iscrizione l'Autore ha saputo mettere in evidenza tutti gli aspetti più interessanti e significativi, dal tipo di supporto, al formulario, con utili raffronti ricavati dalle epigrafi di altre comunità della Transpadana, all'onomastica, la quale lascia talora intravvedere la sopravvivenza in aree periferiche, ancora durante l'età imperiale, di individui almeno in apparenza privi di cittadinanza romana. Con quest'opera viene finalmente colmata una lacuna, dal momento che per le iscrizioni ticinesi esistevano finora corpora solo per quelle celtiche e medievali. Il lettore troverà qui schedate e commentate non solo le iscrizioni tuttora conservate, ma anche quelle perdute, mentre è stato scientemente escluso l'instrumentum iscritto, vale a dire marchi delle officine, i graffiti e testi su ceramica, laterizi, pietra ollare, vetro, bronzo o argento, che, per la sua diversa e variegata natura, avrebbe richiesto un metodo di studio diverso da quello ormai consolidato per le iscrizioni su pietra. Prefazione di Gian Luca Gregori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.