fbevnts Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano

Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano
Titolo Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Bibliotheca cusana, 3
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 262
Pubblicazione 07/2015
ISBN 9788857527130
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Oggetto del libro è il concetto neoplatonico di contrazione dell'Uno (contractio nel suo duplice movimento di explicatio dell'uno nei molti e di complicano, ossia di riconcentrazione dei molti nell'Uno) nella sua formulazione cusaniana. Esso intende mostrare come questa si disponga sotto il segno della congetturalità del sapere, cioè del carattere insuperabilmente ipotetico dell'interrogazione del senso dell'esperienza: nel congetturalismo cusaniano si riannoda e si rilancia, proiettandosi verso i suoi sviluppi in età moderna e contemporanea, l'antico e fecondo incontro del platonismo con lo scetticismo. La rivisitazione della filosofia cusaniana è condotta in un confronto ideale con Eriugena, all'indietro, e con Leibniz, in avanti. Emerge così che la dialettica della contrazione è contraddistinta da tre connotazioni fondamentali: l'indivisibilità degli individui autocoscienti; il carattere contingente e finalistico della condizione umana; la centralità della potenza, quale motore della contrazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.