Questo saggio analizza le dinamiche culturali che hanno interessato il settore pastorale sardo a seguito delle trasformazioni occorse negli ultimi sessant'anni, con una particolare attenzione alle problematiche dell'ultimo decennio. Il volume intende stimolare una riflessione su uno dei fenomeni più importanti e radicati del panorama economico e socioculturale della Sardegna. Un fenomeno peraltro segnatamente attuale, a seguito di recenti accadimenti che hanno sensibilizzato anche l'opinione pubblica. Per questo "In tràmuta" è in grado di suscitare la curiosità di un pubblico eterogeneo: dal lettore comune alle varie figure impegnate nel sistema pastorale, fino agli specialisti che si occupano di pastoralismo da un punto di vista economico, agro-zootecnico, sociologico, ecc. Di particolare interesse il lavoro risulta per quegli antropologi che hanno visto nel pastoralismo un precipuo filone di studi, e rispetto al quale il presente saggio vuole costituire una prosecuzione e un aggiornamento.
In tràmuta. Antropologia del pastoralismo in Sardegna
Titolo | In tràmuta. Antropologia del pastoralismo in Sardegna |
Autore | Sebastiano Mannia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Saggistica |
Editore | Il Maestrale |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788864291505 |