Storico dell’età contemporanea, Sergio La Salvia affronta con rigore metodologico e intelligenza critica un tema posto all’intersezione fra storia religiosa, politica e culturale, che aveva attirato l’attenzione di Benedetto Croce: le origini e il successo del culto di santa Filomena, la “santa taumaturga del XIX secolo”. La ricerca indaga il ruolo giocato dal clero ai diversi livelli gerarchici, compresi i pontefici, dagli ordini religiosi, dalle autorità politiche, attraverso inediti percorsi nella cultura “alta” e nella letteratura religiosa “minore”, nella storiografia apologetica e in quella critica, ricostruendo la storia di un culto capace di resistere ai pur solidi argomenti scientifici dell’archeologia e dell’agiografia e di godere di una popolarità testimoniata, oltre che dagli scritti, dalle immagini, dalle devozioni, anche da scrittori come Alexandre Dumas, da poeti come Giuseppe Gioacchino Belli, e da un filosofo come Antonio Rosmini. Il saggio, già pubblicato nel 1984 nel volume Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, è riproposto come un classico della storiografia agiografica.
L'invenzione di un culto. Santa Filomena da taumaturga a guerriera della fede
sconto
5%
| Titolo | L'invenzione di un culto. Santa Filomena da taumaturga a guerriera della fede |
| Autore | Sergio La Salvia |
| Collana | Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini, 3 |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788867289325 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

