fbevnts La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive

La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive
Titolo La lingua di Cleopatra. Traduzioni e sopravvivenze decostruttive
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Con-tratto, 15
Editore Marietti 1820
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788821185465
 
26,00

L’interrogativo che regge il pensiero scritturale qui presentato è se possa esistere, nella contemporaneità, un appello utopico ad un lingua poetica che sappia accogliere l’alterità, esprimere le sue condizioni di esilio, annunciarne il desiderio di futuro. Intorno a questi nuclei di analisi, La lingua di Cleopatra tesse – è la forza stessa della traduzione interpretata dalla figura shakesperiana – legami strettissimi con il pensiero utopico di Walter Benjamin (e della Scuola di Francoforte), con la filosofia di Jacques Derrida nell’intreccio con il poststrutturalismo di Paul de Man, col pensiero postcoloniale di Gayatri C. Spivak nella sua vicinanza d’ispirazione con l’écriture feminine di Hélène Cixous. La prospettiva è quella che s’interessa così al dibattito teorico sulla traduzione, all’intertestualità, alla (dis)appropriazione autoriale, alla sperimentazione di nuove forme della comunicazione artistica, con la musica, il cinema, il reportage giornalistico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.