Se sia più opportuno affidare la decisione giurisdizionale a un giudice collegiale o monocratico è un problema non nuovo e costituisce una vexata quaestio dibattuta fra gli studiosi del processo penale. La questione non è di quelle che comportano una definizione unica per tutti i tempi e per tutti i luoghi. Rilevano scelte di politica giudiziaria caratterizzate da un'intrinseca relatività sul piano storico e normativo, circostanza che impone di considerare ogni soluzione offerta come contingente. Se le argomentazioni addotte a sostegno della struttura giudicante unipersonale si pongono tutte sul piano dell'efficienza e della celerità processuale, quelle alla base della pluralità si radicano nell'indiscusso ruolo che il collegio ricopre per assicurare l'imparzialità del giudice e una maggiore affidabilità della decisione. Ovviamente si deve trattare di una collegialità autentica, che vede il contributo di tutti i giudici dell'organo giurisdizionale e il rispetto del principio di maggioranza. E, se è vero che in Costituzione non vi è un esplicito riferimento alla composizione pluripersonale del giudice, tuttavia, se si indaga sul senso della collegialità come garanzia, si scopre come, in realtà, il Costituente abbia considerato la stessa un valore inquadrabile nel sistema delle garanzie cui il legislatore ordinario deve attenersi per disciplinare la composizione dell'organo giudiziario. L'assenza dell'udienza preliminare nei procedimenti innescati dalla citazione diretta a giudizio davanti al tribunale monocratico, poi, oltre a non sembrare un fattore di effettivo snellimento dell' iter processuale, si rivela un'ulteriore perdita di tutela per l'imputato capace di esplicare i suoi effetti sui rapporti fra le parti nel corso delle indagini preliminari e fra queste e il giudice del dibattimento. Su questo sfondo il presente lavoro ripercorre la disciplina del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, cercando di proporre alcune soluzioni interpretative agli aspetti più problematici.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative
Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative
Titolo | Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative |
Autore | Simone Lonati |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2017 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788892108462 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica