La storia dell'umanità è fatta con i piedi, ci insegnano antropologi, genetisti e cantautori, perché i piedi portano lontano e portano all'incontro con l'altrui e l'altrove. "Uomini che partono" è una raccolta di saggi, scelti per testimoniare quanto, in età moderna e nel corso dell'Ottocento, i piedi abbiano contato nel decidere le sorti di uomini e anche di donne delle contrade della Svizzera italiana che hanno progettato un futuro lontano dalla loro terra, consapevoli che le «radici» contano quanto i passi compiuti per costruire un futuro migliore. È ciò che cercano tutti i migranti, una realtà così attuale da farci ricordare che il vissuto dei nostri antenati è il presente di un'umanità in cerca di lavoro, casa, integrazione. Sono i temi che attraversano i testi del volume, in una lettura che interseca mete e professioni, donne e migrazione, identità e quotidianità, contesti e destini, i molti volti del partire.
Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (XVI-XIX)
sconto
5%
| Titolo | Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (XVI-XIX) |
| Autore | Stefania Bianchi |
| Collana | Itinerari, 19 |
| Editore | Casagrande |
| Formato |
|
| Pagine | 206 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| ISBN | 9788877138224 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

