fbevnts L'oasi di Ammone. Ruolo politico, economico e culturale di Siwa nell'antichità. Una ricostruzione critica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'oasi di Ammone. Ruolo politico, economico e culturale di Siwa nell'antichità. Una ricostruzione critica

L'oasi di Ammone. Ruolo politico, economico e culturale di Siwa nell'antichità. Una ricostruzione critica
Titolo L'oasi di Ammone. Ruolo politico, economico e culturale di Siwa nell'antichità. Una ricostruzione critica
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 476
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788854856288
 
26,00

 
0 copie in libreria
Siwa, la più settentrionale fra le oasi egiziane nei pressi dell'attuale confine con la Libia, era nell'antichità uno dei più celebri centri oracolari del mondo mediterraneo, visitato anche da Alessandro Magno nel 331 a.C. e consacrato ad Ammone, divinità di ascendenza egizia poi fusasi con lo Zeus greco. Attraverso l'analisi delle fonti e ripercorrendo criticamente oltre un secolo di studi sull'argomento il libro propone una ricostruzione diacronica della storia di questa località, divisa fra una spiccata autonomia derivata dalla sua peculiare identità libico-berbera e l'inevitabile influenza su di essa esercitata dalle importanti realtà politiche circostanti: l'Egitto faraonico e poi greco-romano da una parte e le colonie greche di Cirenaica dall'altra. Questo, insieme alla necessità di rapportarsi con il problema degli spostamenti attraverso le distese desertiche, condizionerà la vita dell'oasi proiettandola su un orizzonte geografico, culturale ed economico molto articolato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.