Questo libro è stato pensato per dare ai professionisti della salute mentale indicazioni per progettare e condurre un intervento di gruppo di comunicazione assertiva. Il libro è composto da 2 parti, la I è dedicata alla definizione del concetto di "dimensione" così che i professionisti della salute mentale possano applicare interventi terapeutico-riabilitativi favorendo il ben-ESSERE globale dell'individuo. In questa parte sono collocate le valutazioni specifiche per individuare le dimensioni compromesse e utili per concordare gli obiettivi, le caratteristiche specifiche di un protocollo di riabilitazione, le modalità di gestione degli interventi e le peculiarità del conduttore e del gruppo fino alla descrizione delle diverse strategie cognitivo comportamentali e delle pratiche corporee applicate nel protocollo di comunicazione. La II parte è dedicata alla "fase operativa" dove si descrive il protocollo in 8 incontri. Ognuno ha una tematica ed è organizzato in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati e modellati sui singoli bisogni dei partecipanti. In questa parte vi è anche la scheda generica degli incontri, la parte psicoeducativa, le specifiche tecniche corporee applicate
Comuni-care. Il corpo e la cura oltre le parole. Guida pratica: come progettare un training di gruppo sulla comunicazione assertiva
sconto
5%
Titolo | Comuni-care. Il corpo e la cura oltre le parole. Guida pratica: come progettare un training di gruppo sulla comunicazione assertiva |
Autore | Valentina Di Ludovico |
Collana | SENZA COLLANA |
Editore | Alpes Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788865317143 |
Promozione valida fino al 12/02/2027