fbevnts Modelli argomentativi delle teorie giuridiche contemporanee
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Modelli argomentativi delle teorie giuridiche contemporanee

Modelli argomentativi delle teorie giuridiche contemporanee
Titolo Modelli argomentativi delle teorie giuridiche contemporanee
Autore
Collana Societas. Seconda serie, 7
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 07/2008
ISBN 9788849516678
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il diritto contemporaneo ha conosciuto un ampio processo di positivizzazione di principi e valori etici. Le Costituzioni (almeno quelle degli Stati di diritto occidentali) hanno incorporato, all'interno del diritto positivo, contenuti morali, precetti etici, valori sostantivi, facendo vacillare la tradizionale distinzione - positivistica - tra diritto e morale. Tra questi principi positivizzati, un ruolo di particolare importanza ha giocato il "principio di uguaglianza". Attraverso la sua interpretazione espansiva, le Corti hanno costruito impegnativi modelli di controllo della razionalità del legislatore, che ne hanno progressivamente esteso l'ambito operativo, sino a confondere i tradizionali confini tra attività interpretativa e politica del diritto. La teoria giuridica, dal canto suo, ha elaborato, sempre a partire dal principio di uguaglianza, sofisticati tentativi di ricondurre il diritto ad una presunta razionalità pratica del discorso normativo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.