fbevnts Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden

sconto
5%
Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden
Titolo Niente specchi in camerino. La storia dei Soundgarden
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Gli uragani, 62
Editore Tsunami
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788894859867
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
I Soundgarden sono una band di Seattle, a partire dal nome. Nessun’altra città americana avrebbe potuto partorirli. Prendendo le mosse da questa inossidabile certezza, questo libro ne racconta la nascita, l’ascesa e la fine. Anzi, parliamone al plurale: le fini. Perché i Soundgarden sono finiti due volte: la prima, per volere del proprio leader Chris Cornell; la seconda, per mancanza di Chris Cornell. Sin dalla loro prima incarnazione, nel 1984, i Soundgarden non hanno mai confuso il successo con l’abbandono dell’integrità artistica. Lo dimostra il loro percorso: nati discograficamente con la Sub Pop Records e maturati con la SST Records, non hanno ceduto alle lusinghe di una major finché non sono stati certi di avere l’ultima parola su ogni scelta artistica. Presi troppo sul serio dal pubblico e relegati a una sorta di sacralità, nell’arco dei primi tre album si sono presi gioco dei cliché del mondo metal, categoria in cui tutta la stampa, indistintamente, cercava di incasellarli. Invece questa è la band che ha acceso la miccia del grunge, lasciando poi agli altri tre big (Nirvana, Alice In Chains, Pearl Jam) l’onere e l’onore di farla esplodere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.