fbevnts La formazione di fronte all'evento. Dalla semplice presenza all'assolutamente inatteso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La formazione di fronte all'evento. Dalla semplice presenza all'assolutamente inatteso

sconto
5%
La formazione di fronte all'evento. Dalla semplice presenza all'assolutamente inatteso
Titolo La formazione di fronte all'evento. Dalla semplice presenza all'assolutamente inatteso
Autore
Collana Pedagogie e didattiche
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788882329655
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

La riflessione epistemologica contemporanea mostra come, all'interno delle scienze, il peso teoretico dell'agire sia notevolmente cresciuto: l'azione non è più il precipitato, più o meno adeguato, più o meno coerente, di un modello teorico che lo controlla, ma il nucleo stesso dell'elaborazione teorica. Non solo l'azione è conoscenza, come teoria incarnata, ma ne è l'inizio, il cominciamento. Ciò pone l'agire in primo piano, non solo come fine dell'intero processo, ma come suo inizio, talvolta imponderabile.Sul piano del mondo della vita l'agire si rivela il nucleo dell'umano, il manifestarsi dell'uomo all'altro uomo - e, quindi, a se stesso -; l'agire è il terreno dell'imprevedibilità che sostanzia l'esistenza. Questo ribaltamento, del quale si seguiranno le tracce, appare come estremamente fecondo per la pedagogia, scienza che da sempre ha dovuto fare i conti con la problematicità, la complessità e, in definitiva, con l'indeterminabilità dell'agire. L'agire formativo, pedagogicamente orientato, è lo spazio nel quale il soggetto perviene a se stesso, manifestandosi e rischiandosi nella comunità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.