fbevnts Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 12

sconto
5%
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 12
Titolo Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 12
Volume Vol. 12 - Solar
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 224
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788822923363
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Il dodicesimo numero di «Vesper» si intitola Solar. Stella madre del sistema solare attorno alla quale si muovono diverse presenze, tra le quali la Terra, il suo nucleo in fusione produce energia e sprigiona radiazioni elettromagnetiche, flusso di particelle e neutrini. Nell'ultimo biennio una quantità delle stesse radiazioni ha prodotto una tempesta capace di interferire con le trasmissioni delle reti elettriche in corso sulla Terra. Collocato all’interno del Braccio di Orione, il Sole oltre a condizionare concretamente il clima sulla Terra è il protagonista di ricorrenti visioni cosmogoniche – dagli antichi Egizi, alle civiltà pre-colombiane, alla Città del sole di Tommaso Campanella – che lo pongono al centro di sistemi religiosi e politici quale fonte di irradiazione ed emanazione (di vita, potere, conoscenza). Studiato e venerato ha dato luogo a diverse architetture e progetti di spazi e territori a lui dedicati. Onnipresente nell’ultima modernità come protagonista a cui lasciare spazio nel disegno e nella realtà, sul quale impostare orientamenti, in base al quale costruire edifici rotanti, innumerevoli sono i progetti che ne portano il nome o il segno come, ad esempio, il Solar Pavilion degli Smithson o Villa Girasole di Angelo Invernizzi. Oggetto di costruzioni interamente dedicate ad accogliere la sua energia, come la Solar House di Oswald Mathias Ungers o Haus Regensburg di Thomas Herzorg, o tese ad evitarne l’irraggiamento perché “si può arrivare a temere il sole, anche dove acqua e riparo sono a portata di mano: il suo calore, ma anche la sua luce. Ha appena finito di sorgere, e già non vedo l’ora che tramonti”, scrive William Atkins in Un mondo senza confini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.