La guerra non sembra scomparire dal nostro orizzonte, nemmeno nell’epoca della globalizzazione economica. Ma se i fenomeni bellici rappresentano un aspetto durevole della conflittualità umana, non tutte le guerre sono uguali, a causa dei diversi fattori sociali, politici, economici, ideologici, tecnologici e religiosi. Su questa complessa coesistenza di mutevolezza e permanenza cerca di portare luce la celebre opera di Carl von Clausewitz "Sulla guerra", che mira a elaborarne una scienza valida per ogni tempo e per ogni latitudine. Nasce così la sua distinzione tra le diverse tipologie belliche (guerra civile, partigiana, nazionale e altre ancora), ma soprattutto la contrapposizione tra la guerra di abbattimento e la guerra limitata, che ancora oggi parla alla nostra contemporaneità.
Sulla guerra
sconto
5%
| Titolo | Sulla guerra |
| Autore | Von Clausewitz Carl |
| Curatore | Carlo Altini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Guerra e difesa |
| Collana | Variazioni, 63 |
| Editore | Scuola Normale Superiore |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9788876427817 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

