fbevnts In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità

sconto
5%
In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Titolo In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Autori ,
Argomento Opere di consultazione Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Collana Graffiti
Editore Il Pensiero Scientifico
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788849007985
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
Nonostante ciò che leggiamo e ascoltiamo, non ci troviamo di fronte a una rivoluzione causata dall’intelligenza artificiale, ma a un cambiamento radicale innescato dalla disponibilità di grandi quantità di dati. Questi hanno trasformato il modello di business dell’informazione, spostandolo su un piano d’intrattenimento che favorisce una sovrabbondanza di contenuti. In questo contesto, fenomeni come il confirmation bias e le echo chambers emergono forse come tentativi di trovare un senso e di sentirci meno soli in questa valanga di informazioni. I dati impongono anche un cambiamento radicale nell’approccio alla conoscenza del mondo: occorre adeguarsi alla realtà imposta dai fatti. Eppure, l’informazione, anche quella che passa per approfondita, è spesso più ispirata da film di fantascienza che dalla realtà, complici il business dell’intrattenimento e la visione soggettiva di alcuni interlocutori che distorcono la percezione pubblica e alimentano misconcezioni diffuse. È fondamentale riconoscere i nostri limiti. Cerchiamo di capire il mondo intorno a noi, ma non sempre ci riusciamo. L’approccio antropocentrico, combinato con narrazioni superficiali, ha storicamente portato a catastrofi. Dobbiamo costruire la nostra comprensione su basi più solide e realistiche. Volendo riassumere il messaggio di queste pagine, diremmo: vogliatevi bene e mantenete un sano scetticismo. Non fidatevi ciecamente delle narrazioni convenienti e superficiali, e cercate sempre di approfondire, soprattutto quando le spiegazioni sembrano troppo semplici o vuote per essere vere
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.