Scholé: Orso blu
Incontri tra Medioevo e Rinascimento
Arsenio Frugoni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli "Incontri tra Medioevo e Rinascimento" di Aisenio Frugoni sono un'illuminante introduzione a testi che forse non verrebbe in mente di cercare. Accendono il desiderio di distese letture e permettono al tempo stesso di comprendere fino in fondo le opere di cui si parla. Cristoforo Colombo col suo diario di viaggio che ne svela la tempra di uomo coraggioso ma consapevole dello scoramento dei marinai; Erasmo da Rotterdam e il suo "Elogio della follia"; Veronica Gambara, poetessa "petrarchesca" e Signora del piccolo Stato di Correggio: sono solo alcuni dei tanti personaggi che — sollecitati dall'autore — desideriamo conoscere meglio. Il primo saggio è un vivacissimo racconto di una qualunque giornata in una città medievale, dove pare proprio di trovarci mischiati fra quei lontani abitanti. Il libro, scritto in una prosa a volte ironica e sorridente, mostra tutta l'acutezza di un grande storico prematuramente scomparso.
Dizionarietto di tedesco per filosofi
Renato Pettoello, Nadia Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 240
La seconda edizione, riveduta e ampliata, di un agile strumento di lavoro che ha la piccola ambizione di servire per lo studio della lingua di Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Herbart, Nietzsche, Heidegger, Wittgenstein... e per la lettura delle loro opere. Questo Dizionarietto si rivolge a chi intende cimentarsi per la prima volta con testi filosofici in tedesco, ma è pensato anche per chi si avvicina alla loro terminologia specifica, pur essendo pratico della lingua, o, in una traduzione, deve scegliere la soluzione migliore. Nella compilazione si fornisce una scelta ampia di termini, accompagnati dalla versione italiana, tenendo conto del loro uso ormai consolidato. In alcuni casi, oltre alla traduzione del lemma, se ne illustra il significato sia all'interno dell'opera di un singolo filosofo sia sottolineando il differente uso che dello stesso termine fanno pensatori diversi.
Memorie di un prigioniero di guerra
Peppino Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nel ripercorrere la storia della sua prigionia nel lager di Hameln, durante la Prima guerra mondiale, il "cappellano di fanteria" don Peppino Tedeschi si fa portavoce delle vicende, dei pensieri, dei sentimenti di tutti i soldati, anche di coloro che non possiedono le parole per raccontarli. «Come per istinto, serrai i pugni sul terreno, ho sollevato gli occhi al cielo: un cielo splendido, d'un sereno chiaro, tempestato d'un'infinità di stelle. Mi parvero tanti occhi sgranati sopra la mia miseria. Io non so cosa sia avvenuto in me d'improvviso; so che il contrasto, fra quel cielo che mi ricordava d'esser uomo e quell'erba che pareva sconfessare questa umanità, m'ha colpito stranamente: ho capito che con quel pugno di verde tra i denti ero diventato bestia e no, mi son detto, non voglio morire da bestia! L'erba m'è colata dalla bocca e, spinto da una energia che non mi parve mia, sempre carponi, sono rientrato nella baracca».
Architettura come amicizia. Conversazioni con Mario Botta, Aurelio Galfetti, Luigi Snozzi, Livio Vacchini
Marco Adriano Perletti
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 192
Botta, Galletti, Snozzi, Vacchini. Quattro grandi firme che hanno portato all'attenzione della critica e del pubblico internazionale il fenomeno dell'architettura contemporanea ticinese. Il loro sodalizio umano e professionale è stato caratterizzato per oltre quarant'anni da un comune senso di amicizia, intrecciato alla passione per l'architettura e il mestiere, dal quale si sono generate occasioni di confronto, di collaborazione, di reciproco sostegno e di insegnamento. Questo volume presenta la loro testimonianza diretta in forma di conversazioni che ruotano attorno a cinque argomenti: gli inizi, il Canton Ticino, l'architettura, la didattica, i giovani. La narrazione autobiografica è affiancata da una rilettura critica della loro opera che mette a nudo un'anima recondita della poetica progettuale, condensata intorno a pochi ed essenziali presupposti, che dimostra la comune sensibilità nei confronti del contesto e del paesaggio.
Etica, giustizia e legalità
Bruno Forte, Giovanni Legnini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 80
«Uno degli aspetti drammatici delle avventure ideologiche del Novecento è stato quello di separare l'anelito alla giustizia sociale dall'esercizio personale della virtù della giustizia: si è verificato così il paradosso di chi ha usato la violenza e l'ingiustizia con la pretesa di realizzare in tal modo una maggiore giustizia. Ed anche oggi uno dei segni di deterioramento del tessuto sociale sta nella crescente incapacità di vivere in modo giusto l'impegno per costruire una società più giusta per tutti. Lo stile della vita pubblica, specialmente in politica, è qui chiamato in causa, come anche l'azione volta a chiedere e dare lavoro, casa e dignità a tutti» (Bruno Forte)
Fake news e giornalismo di pace. Commenti al Messaggio di papa Francesco. 52ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 176
Una riflessione a più voci per accompagnare il lettore nell'approfondimento del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Tema del 52° Messaggio del Santo Padre è «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Faine news e giornalismo di pace, una suggestione di stringente attualità, che coinvolge la nostra società a più livelli, dai giornalisti alla comunità tutta. Su questa sollecitazione si confrontano accademici e studiosi (filosofi, esperti di comunicazione, teologi, poeti, pedagogisti, giornalisti) che, mediante approcci diversi, mettono a disposizione una ricchezza di prospettive e chiavi di lettura tradotte, nella seconda parte del testo, in proposte operative.
Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo volume prende in carico la sfida degli attuali teatri della comunicazione, perché danno molto da pensare e possono suggerire alla comunità cristiana forme e strumenti per una presenza veramente nuova. Il taglio dell'analisi è educativo e pastorale, ma solleva il velo anche sulle dinamiche antropologiche che attraversano i nuovi media, sempre più virtuali e social. Il mondo "virtuale" dei social c'è, è attorno a noi e dentro di noi. Non possiamo più sottrarci, diventa essenziale usare con sapienza questi strumenti, trovare una nuova retorica e una nuova pragmatica della comunicazione. Il domani ha bisogno di persone che accettino la sfida del nuovo: ad ogni cambiamento d'epoca solo i visionari sanno abitare il presente, anticipando quel futuro prossimo che è già qui.
Un'idea di scuola
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 128
Oggi abbiamo bisogno di un'idea di scuola, non di discorsi. Il compito che tradizionalmente è stato svolto dalla pedagogia oggi rischia di essere delegato alla politica e ai tecnici (con scelte spesso ingenue e "ideologiche"). Questo volume propone una riflessione, anche alla luce di una lunga esperienza di formazione con i docenti, costruita su alcune idee fondamentali. La prima è la constatazione che la scuola oggi funziona come un dispositivo, con regole, ruoli, rapporti strutturati in modo rigido. La seconda è la prospettiva dell'insegnante "incompiuto", alla ricerca di nuove strategie per svolgere un ruolo significativo e riconosciuto dagli studenti. La terza è l'importanza del metodo, che anche nella nostra società "orizzontale" non è una gabbia, ma garantisce l'organizzazione e il coordinamento del processo di insegnamento-apprendimento. La quarta è il rapporto con i media, che non significa cedere a una moda, ma rendere contemporanea l'esperienza scolastica.
Che cos'è un EAS. L'idea, il metodo, la didattica
Pier Cesare Rivoltella
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dopo "Fare didattica con gli EAS" (2013), in cui il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati era stato messo a punto e proposto alla scuola italiana e "Didattica inclusiva con gli EAS" (2015), che ne documentava l'uso in classe, in questo libro si propone il metodo EAS come una possibile tradizione di ricerca. Se ne indagano la genesi, i presupposti teorici e le specificità didattiche: il lavoro su porzioni circoscritte di contenuto, puntando sull'apprendimento significativo e su una conoscenza situata e contestualizzata, attraverso metodologie come la didattica laboratoriale, il rovesciamento della lezione, il problem solving, la metacognizione. Una riflessione generale sul senso dell'insegnare e dell'apprendere oggi, un piccolo saggio di pedagogia della scuola, una guida per insegnanti, formatori, educatori.
L'angoscia e la politica
Franz Neumann
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2026
pagine: 96
Franz Neumann – esponente della Scuola di Francoforte – scrisse negli Stati Uniti, dove era emigrato, questo celebre saggio su L'angoscia e la politica, nel quale analizza il costante ritorno, in caso di crisi economiche protratte nel tempo, di una angoscia esistenziale. Un sentimento che minaccia l'identità di sé e dei gruppi sociali e porta, insieme, alla delegittimazione delle autorità e alla ricerca di nuovi leader in grado di sedare queste minacce, magari incolpando qualcuno come capro espiatorio. Un testo ormai classico che – spaziando dalla sociologia alla psicologia sociale, dalla filosofia alla politologia – si dimostra oggi attualissimo nella crisi delle democrazie liberali, quando la politica, non solo populista, alimenta l'angoscia e svolte autoritarie.
L'età della «pace ibrida»
Gastone Breccia
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2026
pagine: 128
Si fa la guerra per raggiungere la pace: tutti – buoni e cattivi, aggressori e aggrediti – combattono per costruire un nuovo equilibrio, basato su accordi che consentano loro di ristabilire condizioni di convivenza migliori. Ma dalla fine della guerra fredda (1989) , la guerra è diventata “ibrida”: fatta di atti concepiti per mantenersi nella zona grigia che sfiora ma non oltrepassa il confine della guerra dichiarata. Di qui la trasformazione della stessa pace: non più la tranquillità di un nuovo ordine, ma una zona grigia di fragile non conflitto che, per la sua insicurezza, prepara nuovi conflitti: è la “pace ibrida” che si trascina nel tempo. Basti pensare a quanto accade oggi in tante aree del mondo, innanzitutto in Medio Oriente e Africa.
Diritti, pace, istituzioni
Raffaella Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2026
pagine: 224
Il libro ripercorre l'eredità filosofica e giuridica che, da Kant a Kelsen, ha incarnato l'ideale di una pace giusta da costruirsi attraverso i diritti dell'uomo e le istituzioni, sia sul piano interno che sotto il profilo internazionale. Dopo la Seconda guerra mondiale la Carta delle Nazioni Unite (1945) e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) diedero corpo a questa prospettiva. Ma Stato di diritto, democrazia, diritti umani sono elementi costitutivi di una speranza progettuale che appare oggi largamente sconfessata, in un mondo in cui tentazioni nazionalistiche e imperiali di varia natura, politica di potenza, distruzione dell'ambiente, guerre e massacri di popolazioni civili dilagano. Una presentazione commentata delle dichiarazioni e convenzioni internazionali più significative, che hanno segnato in profondità la nostra storia nella generale prospettiva della pace attraverso il diritto e di una Politica che aspiri a pensarsi con la “P” maiuscola, a difesa delle più preziose eredità della democrazia costituzionale e dei suoi valori.

