fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scholé: Orso blu

Facciamo pace?!. La voce dei bambini sulla guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 224

Le Scuole della Pace della Comunità di Sant'Egidio si rivolgono a bambine e bambini, per proporre, oltre al sostegno allo studio e alla socializzazione, una educazione alla pace e alla solidarietà. Diffuse in molti paesi d'Europa, Africa, America e Asia, sono spesso a diretto contatto con situazioni non solo di violenza urbana, ma anche di conflitti e guerre. I molti materiali prodotti dai bambini nel percorso di educazione alla pace svolto fra il 2022 e il 2024 sono divenuti una mostra, esposta a Roma e in molte altre città d'Italia, e ora sono presentati in questo volume, sempre con il titolo Facciamo pace?!, in cui il punto interrogativo e il punto esclamativo tengono insieme una domanda, che non bisogna mai cessare di rivolgere agli altri, e l'affermazione della necessità del dialogo e del rifiuto della guerra. In un itinerario tra passato, presente e futuro, si passa dal dolore provato da chi ha vissuto la Seconda guerra mondiale alla testimonianza di bambini e bambine (come quelli ucraini, del Congo, della Siria o dell'Afghanistan) che attualmente subiscono le conseguenze di una guerra o ne sono appena fuggiti. Ma si parla soprattutto di futuro perché, attraverso i laboratori di educazione alla pace, i piccoli esprimono la loro visione del domani: la loro voce è molto chiara, e guardando la guerra con i loro occhi ne possiamo comprendere più radicalmente non solo la brutalità ma anche l'inutilità. Sant'Egidio è una comunità cristiana, nata nel 1968 a Roma, ed oggi diffusa in 70 Paesi del mondo, conosciuta per le sue azioni di mediazione nei conflitti sugli scenari internazionali più complessi. Meno noto è il suo lavoro a favore dei più piccoli: un impegno quotidiano di educazione alla pace e al dialogo per imparare a vivere con gli altri e a rifiutare la violenza. Questo volume è curato da Stella Cervogni, coordinatrice delle Scuole della Pace. Ha al suo interno una prefazione di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, una premessa di Edith Bruck, scrittrice e poetessa testimone della Shoah e un saggio di Elena Malaguti e Cristiana De Santis dell'Università di Bologna.
23,00 21,85

Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il conflitto israelo-palestinese pare aver preso la forma di un labirinto, ed è molto complicato individuare una via d'uscita. Per comprenderne le dinamiche questo volume considera l'intreccio di storie e politiche, segnate da traumi profondi, alla base delle identità individuali, collettive e nazionali di israeliani e palestinesi. Gli autori provengono da discipline diverse – la storia, la sociologia, l'economia, gli studi ebraici, gli studi di arabistica, le relazioni internazionali. I saggi affrontano le sfaccettature politiche, sociali, culturali del rapporto tra la Striscia di Gaza e Israele: l'ascesa di Hamas e il suo rapporto con Hezbollah, l'egemonia dei partiti della destra israeliana al governo del Paese, la gestione della frontiera, il ritiro degli insediamenti ebraici del 2005, l'esperienza di UNRWA, la resilienza delle donne di Gaza, la difficilissima situazione economica della Striscia e il rapporto con gli altri Paesi della regione (Turchia, Iran, Arabia Saudita).
28,00 26,60

I Tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024)

Marco Buttino

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 208

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell'illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Queste pagine ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell'Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina.
17,00 16,15

Cesare Trebeschi. Giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 176

Cesare Trebeschi (1925-2020), tra le figure più rappresentative del cattolicesimo democratico, è stato avvocato (esperto di diritto agrario e di diritto amministrativo), amministratore pubblico (sindaco di Cellatica dal 1951 al 1960, assessore provinciale all'agricoltura dal 1961 al 1964, presidente dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia dal 1970 al 1975, sindaco di Brescia dal 1975 al 1985) e uomo di cultura (presidente dell'Ateneo di Brescia - Accademia di Scienze, Lettere ed Arti dal 1995 al 2001). I saggi qui raccolti ne tratteggiano il profilo pubblico e privato, dove a emergere sono le virtù dell'intransigenza morale e dell'intelligenza politica e amministrativa. Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.
15,00 14,25

L'America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe

Luca Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 320

Ogni grande potenza ha una dottrina che considera vitale per i propri interessi, che stabilisce credenze e riesce a forgiare l'identità nazionale. Nel caso degli Stati Uniti tali funzioni vengono assolte da poco più di due secoli a questa parte dalla Dottrina elaborata dal presidente James Monroe in un celebre discorso del 1823. Confrontarsi con essa permette di comprendere come l'identità americana si sia storicamente definita attraverso il confronto/scontro con l'altro, e di considerare il millenarismo redentore alla base della sua autoproclamata missione. Questo volume intende mettere in risalto la natura eminentemente positiva della Dottrina Monroe, vedendo in essa una sorta di prefigurazione imperiale, di americanizzazione ante litteram delle categorie di impero e di sfera di influenza nell'età contemporanea.
25,00 23,75

Riformare la Chiesa

Fulvio De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 272

La Chiesa è storicamente davanti ad un bivio decisivo: ostruire (il soffio dello Spirito) o costruire (guidata dallo Spirito); continuare con dinamiche ormai obsolete e adagiarsi nel torpore di un'età di decadenza comatosa o avviare, con coraggio ed entusiasmo, una svolta radicale e aprire a una “forma” nuova di cattolicesimo. Vi è oggi un problema generale che non è solo di una parte dei fedeli: si tratta di considerare qual è il “blocco” o i “blocchi”, che fanno resistenza allo Spirito e intristiscono l'ambiente ecclesiale. Tutti ostacoli che vanno superati con scelte chiare ed efficaci, ma non dettate da ingegneria canonico-ecclesiastica, né decise a colpi di maggioranza, come in un braccio di ferro politico. Queste pagine offrono riflessioni per compiere scelte ormai ineludibili e, anzi, già in forte ritardo.
20,00 19,00

Storia

Livia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nel tempo della liquidità e del nichilismo può essere considerata ancora utile la storia? Per rispondere a questa domanda è necessario tenere conto di quanto sia cambiato il suo ruolo. Questa ricognizione sulla storia interroga innanzitutto le scienze sociali che con essa intrattengono un rapporto privilegiato e prende in considerazione la riflessione filosofica sul tema. L'indagine, soffermandosi sul mondo della scuola, affronta poi il valore formativo della storia e l'articolazione del suo insegnamento. L'ultimo capitolo esamina la possibilità di una coscienza storica nel nostro tempo, tentando di rispondere alla domanda «a cosa serve la storia?» in un momento in cui sembra prevalere un diffuso disinteresse per le memorie. La storia può essere ancora maestra di vita se si offre alle nuove generazioni come strumento di crescita e – di fronte ai rischi di nuovi integralismi, fondamentalismi e chiusure identitarie e ideologiche – riscopre la propria funzione civica e morale.
22,00 20,90

Leggere il Libro rosso di Jung

Vincenzo Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 224

Scritto, miniato e illustrato tra il 1913 e il 1930, ma pubblicato solo nel 2009, cioè quasi cinquant'anni dopo la morte di Jung, il Libro rosso si è rivelato uno degli eventi editoriali più importanti del nuovo secolo, soprattutto per la scossa tellurica che ha provocato nell'ambito degli studi junghiani. Questo volume, grazie al ricco apparato iconografico, all'originale riarticolazione del testo e all'agile glossario, si presenta come un compendio indispensabile per la comprensione del viaggio di Jung «all'altro polo di Dio» narrato e raffigurato nel Libro rosso.
20,00 19,00

Educare secondo don Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 352

Questo volume è «l'occasione di raccontare in modo semplice ma significativo il metodo educativo proposto da don Giussani, attraverso testimonianze di adulti del nostro tempo che hanno deciso di rischiare un giudizio sulla propria esperienza professionale – in questo caso nel campo educativo – alla luce della loro esperienza di fede. Per don Giussani l'educazione non è soltanto una trasmissione di nozioni, ma è la comunicazione di un bene, di una positività. E questa trasmissione avviene da persona a persona, da un soggetto che ha una certa esperienza da comunicare a un soggetto che si paragona con questa esperienza. Il frutto è la crescita e lo sviluppo dell'umano, è la possibilità di un cammino verso il compimento della propria umanità» (dalla Prefazione di Davide Prosperi). Contributi di: Raffaela Paggi, Teresa De Carli, Francesco Valenti, Anna Grimoldi, Andrea Borghese, Tecla Gomba, Laura Galetti, Marina Galuppo, Fabrizio Foschi, Pietro Francesco Toffoletto, Elena Fruganti, Ilaria Tagliabue, Lorenzo Bergamaschi, Giuseppina Bolzoni, Martino Astolfi, Raffaella Dellachà, Marcello Brambilla, Luca Montecchi, Rosario Mazzeo, Marta Radovan, Paolo Amelio, Francesco Fadigati, Maria Grazia Fertoli, Matteo Severgnini, José Claveria, Andrea Nembrini, Juan Ramon De La Serna, Luca Doninelli, Donatella Morelli, Marco Cirnigliaro, Nicola Celora, Gianni Mereghetti, Alberto Bonfanti, Franca Rava, Gloria Cuccato, Paolo De Carli, Valter Izzo, Marina Molino, Giuseppe Zola.
26,00 24,70

3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali

Serge Tisseron

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 224

Quando e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer, dello smartphone – nella vita dei bambini? La formula 3-6-9-12 indica quattro tappe fondamentali: 3 anni, l'entrata nella scuola dell'infanzia; 6 anni, la primaria; 9 anni, l'incontro con la letto-scrittura; 11-12 anni, il passaggio alla scuola secondaria. Soglie da rispettare per imparare a usare correttamente gli schermi rinunciando a due tentazioni: idealizzare queste tecnologie o demonizzarle. La nuova edizione, aggiornata rispetto ai più recenti sviluppi dei media e dei loro consumi, comprende 5 articoli scritti da Tisseron successivamente alla pubblicazione del libro e 8 schede didattiche.
18,00 17,10

Rigenerare il futuro. Dall'io al noi

Andrea Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nei primi due decenni del nostro secolo abbiamo assistito a radicali trasformazioni. Due eventi in particolare hanno segnato il nostro mondo: la pandemia con le sue profonde conseguenze e la riabilitazione della guerra come strumento di soluzione dei conflitti, con l'invasione russa dell'Ucraina e la drammatica recrudescenza del conflitto israelo-palestinese, in forte contraddizione con la cultura della pace che si era sviluppata in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Come reagire? Come educare? Come non restare meri spettatori della storia? In una società connotata da un profondo individualismo, il futuro si declina ripartendo dal noi.
10,00 9,50

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore. Commento al Messaggio di Papa Francesco per la 58ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il Messaggio del Papa per la 58a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali riguarda il tema dell'intelligenza artificiale. I contributi raccolti in questo volume lo commentano da diverse angolazioni, da quella etica a quella filosofica, fino a quella educativa e giuridica, senza dimenticare le implicazioni negli ambiti della scuola, del giornalismo, dell'arte e del cinema o l'impatto concreto sull'opinione pubblica e sulle relazioni intergenerazionali. Non si tratta di immaginare una realtà potenziale quanto piuttosto di fare i conti con un presente che ha in sé, fin d'ora, i germi del futuro. «Per non smarrire la nostra umanità, ricerchiamo la Sapienza che è prima di ogni cosa (cfr. Sir 1,4), che passando attraverso i cuori puri prepara amici di Dio e profeti (cfr. Sap 7,27): ci aiuterà ad allineare anche i sistemi dell'intelligenza artificiale a una comunicazione pienamente umana» (Papa Francesco). Papa Francesco Intelligenza artificiale e sapienza del cuore Vincenzo Corrado - Stefano Pasta, Introduzione. Commenti di Paolo Benanti, Stefania Careddu, Alessandra Carenzio, Sabino Chialà, Andrea Ciucci, Vincenzo Corrado, Nello Cristianini, Adriano Fabris, Luciano Floridi, Antonella Marchetti, Dermot Moran, Ivana Pais, Stefano Pasta, Sergio Perugini, Paolo Ruffini, Luca Maria Scarantino, Giovanni Ziccardi, Claudia D'Ippolito.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.