SEI: Religione
Costruire l'uomo. Il testamento spirituale di Michel Quoist
Michel Quoist
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1998
pagine: VIII-160
La vita come compito. Appunti autobiografici
Viktor E. Frankl
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: X-118
Simone Weil. La memoria degli oppressi
Emilia Bea Pérez
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XXII-264
Il primo giubileo dell'era telematica. Storia di un evento da Bonifacio VIII a Giovanni Paolo II
Alceste Santini
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: VIII-224
Storia d'Israele
Giuseppe Ricciotti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: LXXVIII-886
Si tratta di una storia del popolo ebraico dalle origini all'esilio e dall'esilio al 135 d.C. Destinato a storici, biblisti, insegnanti di religione, sacerdoti e quanti si interessano alla storia di quello straordinario popolo cui il mondo deve un incommensurabile patrimonio religioso, etico e letterario.
Con Cristo verso Gerusalemme. All'avvento del terzo millennio
Alfredo Marranzini
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XVI-258
Il fatto religioso
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XII-810
Dal monoteismo delle religioni africane, all'assenza nella lingua cinese della parola "confucianesimo", all'assenza nel Corano di qualsiasi invito a considerare come un delitto la divergenza di opinioni in materia di religione. Saggio basato su una "documentazione in presa diretta" del "fatto religioso" così come oggi viene recepito da molti rappresentanti delle varie religioni.
Sepoltura del Messia e sudario di Oviedo
Pierluigi Baima Bollone
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: X-238
L'era post-cristiana. Un mondo uscito da Dio
Émile Poulat
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-294
Saggio di sociologia religiosa sul rapporto cristianesimo e società contemporanea, condotto sulla base delle categorie della postmodernità.
Santa Sede e questione irlandese (1916-1922)
Gianni La Bella
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VIII-226
La storia tormentata d'Irlanda rappresenta uno di quegli interrogativi che non sembrano avere risposta. Come la vicenda degli ebrei: si tratta di un popolo che avrebbe avuto tutte le possibilità per vivere in pace e invece è tuttora vittima di una specie di destino tragico. Autonomia e indipendenza in Irlanda fanno un tutt'uno con la fede. Vescovi e clero si schierano con il popolo e diventano spesso gli animatori della resistenza se non della lotta diretta, non sempre disposti a mediare di fronte alle proposte miopi della politica inglese.
Il vangelo della misericordia. Riflessioni sul Vangelo di Luca
Cosmo F. Ruppi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XIV-232
Raccolta dei commenti ai vangeli domenicali e festivi pubblicati sull'Osservatore Romano dal novembre 1994 al novembre 1995. Un intero anno liturgico, cui il Vangelo di Luca fa da filo conduttore, sviluppando uno specifico percorso teologico e spirituale ricco di prospettive. Ridotta all'essenziale l'analisi esegetica, dal testo evangelico vengono enucleati i temi fondamentali del vivere cristiano: la preghiera, l'amore del prossimo e l'amore di Dio, la povertà, la semplicità.