SEI: Religione
Ruolo e autorità della donna nella Chiesa. Atti del Seminario di studi (Foggia, 15-16 ottobre 1994)
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XVI-138
Libano. Dalla crisi alla «Pax siriana»
Giovanni Rulli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-400
In questo libro sono raccolti una trentina di articoli, apparsi su La Civiltà Cattolica, dal 1975 in poi. Il Libano è stata una terra scelta da altri come teatro di scontro di opposte fazioni religiose e politiche, violentata quindi nella sua originale vocazione democratica. La conclusione della crisi libanese ha portato alla costruzione di uno status quo che non è più di guerra, ma nemmeno di pace definitiva, né di piena sovranità. Questa raccolta analizza fatti e contesti, individua le ragioni della crisi e racconta questo paese nella sua dimensione culturale, religiosa e politica con oggettività ed efficacia.
Bernadette Soubirous. La guerriera disarmata
Anne Bernet
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VIII-282
Il saggio si sviluppa su due linee di ricerca una psicologica e una storica. Le figure - quella di Bernadette, di suo padre e di sua madre, soprattutto emergono nella loro realtà storico-psicologica, scandagliata, con tipico intuito femminile, dall'autrice.
Rimetti a noi i nostri dubbi. Dalla cometa alla bussola spaziale una lanterna continua a far luce sui nostri passi
Sergio Zavoli
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: X-244
Con la sua rubrica fissa (La lanterna) su "Jesus", Zavoli rilancia la curiosità e la passione di Diogene per l'uomo, di cui cerca le tracce in contesti diversi, approdando, a volte alla delusione, altre volte alla speranza. In questa raccolta è offerta l'opportunità al lettore di rileggere i fatti più importanti degli ultimi anni, facendo un po' di luce nel buio delle presunte certezze e di quelle tragiche leggerezze che sembrano dominare la nostra esperienza oggi.
Il sigillo di Pietro
Elio Guerriero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XII-160
In quest'opera si traccia una "biografia" di Pietro sviluppando le informazioni contenute nel Nuovo Testamento con il criterio della verosimiglianza. Si racconta dunque la vita di questo pescatore, che si vede cambiata la vita dall'incontro con Cristo, che accanto a Lui matura la sua vocazione di apostolo per farsi poi carico del compito di capo della Chiesa e morire martire per testimoniare la sua fede nel Maestro.
Parole ai preti. Con interventi di monsignor Luigi Giussani
Julián Carrón, Francesco Ventorino
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VIII-186
Sulla via della santità. Linee di spiritualità nel proprio liturgico per la famiglia salesiana
Armando Cuva
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XIV-218
Un po' di... Dio. Cronaca e vangelo attraverso la nota rubrica radiofonica «Ascolta si fa sera»
Vito Magno
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: X-230
Gli orecchini di Dio. L'assurdo tra noi
Fortunato Pasqualino
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: VIII-76
E' il racconto di un viaggio per il mondo alla ricerca della verità autentica, quella che salva, scandito da appuntamenti diversi con la Bibbia, il Libro del Tao, la Bhaggavad Gita e di nuovo il Vangelo alla scoperta di Gesù. Pasqualino cerca una risposta alla verità fondamentale: la condizione dell'uomo è quella di servo o quella di figlio? La ricerca della risposta lo obbliga a confrontarsi continuamente soprattutto con il Vangelo, e nella vicenda di Gesù Pasqualino trova le tracce di quello che potremmo essere, di quello che potrebbe essere la verità e la libertà.