fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sellerio Editore Palermo: Nuovo prisma

Gli oggetti simbolici

Salvatore D'Onofrio

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 185

Viviamo immersi in una epocale mutazione antropologica, causata, in larga misura, dalla separazione degli uomini dai propri strumenti di lavoro. L'antropologia può vantare, sin dalle sue origini, un'attenzione costante verso le basi materiali della cultura e per l'elaborazione di un quadro teorico che ha nelle "tecniche del corpo" di Marcel Mauss una referenza ancora obbligata. L'opera analizza in modo approfondito questi problemi attraverso lo studio del valore simbolico degli strumenti di lavoro, di marchi, di giocattoli come il rombo o la trottola, di prodotti dell'universo religioso come le tavolette votive e le pietre della pioggia, di concetti come lo stile.
14,00 13,30

I parenti scomodi. Fra storici e storie

Vincenzo D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 217

Sicilia e Medioevo sono due realtà fortemente astratte e suggestive, in grado di coinvolgere, e indirettamente modellare, mentalità, passioni, stati d'animo, visioni del mondo, interessi concreti. Ogni età storica e ogni movimento culturale hanno avuto una propria immagine della Sicilia medievale, coltivandone questo o quell'aspetto, esaltandone l'una o l'altra tendenza secolare, elevandone a modelli esemplari, episodi e eventi diversi. La storia della storiografia siciliana del Medioevo evidenzia così, accanto al repertorio delle varie scuole, una vera e propria storia in se stessa, una storia ideologica: i modi dell'autoforgiarsi nel guardare alla Sicilia e al Medioevo.
15,00 14,25

I peccati di Tommaseo e altri studi sulla confessione letteraria

Rosa M. Monastra

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 120

L'autrice, dopo aver messo a fuoco e distinto i vari generi di confessione, analizza in quest'ottica l'opera di tre grandi dell'Ottocento italiano: Tommaseo, Leopardi e Nievo. Per il poeta di Recanati, ad esempio, parla di anticonfessione, per Nievo di pseudoconfessione.
13,00 12,35

Paradossi del Novecento. Influenze e ricezioni letterarie

Paolo Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 68

Una reale comprensione della complessità culturale del Novecento richiede un'analisi di quei processi di costruzione e di consolidamento dei sentimenti di appartenenza e di coscienza critica, dietro i quali nel corso di un secolo perde spessore la nozione di storia letteraria nazionale. Il saggio fornisce uno spunto per una riflessione generale sugli scambi letterari internazionali in un secolo che si caratterizza per la sua natura plurale. In primo luogo considerando il ruolo svolto dalle città e dalle comunità più piccole che in esse operano, dai caffè letterari ai circoli alle riviste. Poi analizzando la relazione che si instaura non soltanto fra le letterature, ma anche fra queste ultime e il pensiero filosofico e scientifico del tempo.
12,00 11,40

Linguaggio e cultura. Il caso dei Kuna

Joel Sherzer

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 191

Ai Kuna, agricoltori delle isole caraibiche tra Panama e Colombia "piace parlare: ci sono tantissime parole nella loro vita e linguaggio e attività linguistica giocano un ruolo centrale nella cultura e nella società", scrive nell'introduzione Joel Sherzer, a sottolineare come l'interazione tra il loro modo di parlare e le loro forme di vita costituisca un caso, tale da permettere naturalmente di "entrare nel loro mondo tramite il linguaggio". Esistono tre stili completamente diversi, anche tra di loro, dalla lingua del quotidiano: grammatiche, lessici, usi di metafore e altre forme simboliche distinti a seconda che l'area interessata sia quella politica, i rituali magici e terapeutici, o la pubertà e i ruoli ad essa associati.
14,00 13,30

Politiche della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 143

"Il filosofo parla, e proprio per questo disturba l'ordine del mondo", osserva Bernard-Henry Lévy in uno dei saggi di questo volume. Come agisce politicamente questo parlare? Che esista una filosofia della politica è noto, ma esiste anche una politica della filosofia? Cioè una politica del sapere: un'attività di potere intrinsecamente appartenente e svolta dai saperi. "L'esercizio del potere crea ininterrottamente sapere e inversamente il sapere porta con sé effetti di potere" scrive Foucault. Intorno al rapporto sapere-potere, che è oggetto di riflessione di questo volume, si interrogano, ognuno secondo la sua prospettiva e il suo interesse, alcuni dei maggiori filosofi francesi.
13,00 12,35

Il caos ritrovato

Giovanna Cardini

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 61

11,00 10,45

Goffredo Petrassi

Maurizio Billi

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 127

13,00 12,35

La storia vera di Huaru Chiri

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 153

13,00 12,35

18,00 17,10

Poetica della fiaba

Nicole Belmont

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 212

14,46 13,74

Museo e cultura

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 384

18,08 17,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.