fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sellerio Editore Palermo: Nuovo prisma

La Grecia di nessuno. Le parole sotto il mito

La Grecia di nessuno. Le parole sotto il mito

Jean Bollack

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 321

In un periodo di messa in discussione del senso, i testi raccolti in questo libro ricostruiscono l'itinerario intellettuale di uno dei massimi studiosi del pensiero greco e di uno specialista singolare del suo deciframento. Jean Bollack non si limita a riunire i suoi saggi più noti - su Omero, Euripide, i filosofi Presocratici, Peter Szondi, Paul Celan - ma li ha riletti, ripensati, talvolta a distanza di trent'anni, mostrandone l'attualità sia degli autori esaminati sia della lettura che ne ha fatto. L'interpretazione di un testo non può prescindere dalla tradizione esegetica che gli è legata. In tal modo, la ricerca del suo senso diventa anche l'occasione per un'ampia riflessione sulla dialettica complessa che lo lega alla cultura che ha trasmesso. L'esercizio profondamente critico di tale pratica da parte di Bollack si segnala come un contributo decisivo alla fondazione di una filologia, non solo del mondo classico, in grado di aprire alle scoperte di nuove province del sapere.
18,00

Fate, sibille e altre strane donne

Fate, sibille e altre strane donne

Elsa Guggino

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 251

Un sistema di credenze di ascendenza millenaria insiste nell'odierno immaginario magico-religioso siciliano. Strane figure femminili di natura extraumana si intrecciano al vivere degli uomini: i Donni. Sono belle, eleganti, amanti della danza, del canto, dei banchetti, ma anche capricciose e volubili. Volano insieme a fate e sibille verso convegni notturni, entrano nelle case portando scompiglio o fortuna. Elsa Guggino riporta numerose testimonianze della credenza nel saggio che dà titolo al libro. Altri scritti ne integrano la lettura: Giulio Angioni (su una coga sarda), Emanuele Buttitta (sul tema del "figlio cambiato" dalle donne, in Luigi Pirandello), Nicola Cusumano (su Lamia e altre creature infere nell'antica Grecia).
16,00

La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica

La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica

Salvatore C. Trovato

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 188

L'attenzione costante per i fatti di lingua relativi alle varie parlate della Sicilia, in correlazione con i fatti di cultura, ha dato luogo ai cinquanta "racconti" che costituiscono questo libro. "Racconti", appunto, perché destinati al lettore colto non specialista, al lettore curioso della storia linguistica della Sicilia, sulla quale esiste poco di scientificamente valido destinato a larga diffusione. Campo di osservazione il siciliano nelle sue varietà diatopiche e nella sua stratificazione diacronica. Il lettore è accompagnato in un viaggio ideale per la Sicilia.
14,00

L'invenzione del nemico

L'invenzione del nemico

Franco Cardini

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 247

Questo libro intende dimostrare che uno scontro di civiltà tra Oriente e Occidente, tra civiltà cristiana e islamica, non solo non c'è mai stato, ma al contrario è esistito sempre uno scambio fecondo, una sostanziale parentela, di cui lo scontro armato, la cosiddetta crociata, non è stato che un risultato di superficie (un "epifenomeno" dice l'autore), o addirittura non è stato che il pretesto che ha facilitato e moltiplicato le occasioni di incontro. Il lettore è preso in un volo attraverso un favoloso e fastoso medioevo orientale occidentale, che scopre lentamente e leggendariamente, il vicino Islam.
15,00

Gli italiani e la lingua

Gli italiani e la lingua

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 363

Il volume contiene gli Atti del Convegno su "Gli italiani e la lingua. A quarant'anni dalla pubblicazione della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro". Il volume con gli interventi di specialisti eminenti, enuclea e sviluppa questioni centrali della comunità linguistica contemporanea: le condizioni attuali della lingua; le nuove strategie della comunicazione globale; i "rischi di corruzione della lingua e le politiche linguistiche; la condizione e la funzione dei dialetti; le nuove dimensioni del plurilinguismo; le nuove frontiere della "grammatica" e dell'insegnamento; lo stato delle lingue nazionali in una dimensione europea"
18,00

I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945

I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945

Giovanna D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 405

Mancava uno studio, completo e documentalmente costituito, sulla deportazione dei siciliani nei campi di concentramento e di sterminio dei nazisti. Una mancanza fondata su una falsa convinzione corrente: l'idea che i siciliani, per via della precoce liberazione nel luglio del 1943 con lo sbarco alleato, fossero stati immuni dall'esperienza concentrazionaria. In realtà i siciliani che finirono nella rete concentrazionaria dipendente da Heinrich Himmler e dal suo apparato SS furono 761. Il volume si basa, oltre che sulla documentazione archivistica e cartacea, sulle testimonianze dirette dei deportati in forma di intervista sui diversi temi in cui si approfondisce la ricerca: prima del lager, il lager, il ritorno e la memoria.
20,00

Il senso del cibo. Mondo antico e riflessi contemporanei

Il senso del cibo. Mondo antico e riflessi contemporanei

Paolo Scarpi

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 169

L'alimentazione umana non è solo un fatto biologico. Ogni cibo è radicato nella storia della comunità di appartenenza, ne identifica la diversità. Ogni pietanza è, simbolicamente, uno strumento di mediazione tra l'uomo e la realtà che lo circonda e al tempo stesso un campo di sedimentazione culturale. Rispetto al nostro presente, che ha perso ogni rapporto diretto con la sacralità della spartizione e della consumazione del cibo, il mondo antico si rivela una territorio privilegiato in grado di recuperare le strutture ideologiche profonde che governano la consumazione del cibo. L'analisi dei miti, riti e simboli di quel mondo costituisce lo specchio del sistema di valori che ha caratterizzato il rapporto con il cibo della nostra civiltà.
14,00

Orizzonti incrociati. Il problema epistemologico in antropologia

Orizzonti incrociati. Il problema epistemologico in antropologia

Silvana Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 142

Come costruiamo le nostre conoscenze? Come scegliamo le nostre domande? Che rapporto c'è tra l'oggetto "preso di mira" e l'oggetto "restituito" in una indagine conoscitiva? In che modo l'esposizione a differenti metodi d'indagine contribuisce a configurare diversamente l'indagato? Come valutiamo le nostre risposte? E la conoscenza antropologica? Non ci porremo anche a suo proposito analoghe domande? Dichiarando le proprie scelte e le proprie opzioni, l'autrice affronta i problemi epistemologici dell'antropologia da differenti angolazioni, mostrandone la complessità anche dove le cose potrebbero apparire semplici: la descrizione etnografica.
14,00

In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura

In nome del segno. Introduzione alla semiotica della cultura

Silvana Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 620

Rivisitare le basi teoriche della semiotica della cultura ripercorrendo la vicenda di concetti e nozioni, interrogandosi sulle ragioni storico-sociali che hanno consentito l'emergere di certi problemi e di certi indirizzi di ricerca, è un'avventura intellettuale intricata e intrigante. Concepito in un'ottica interdisciplinare che non rinuncia a inseguire gli interconnessi itinerari che hanno indotto l'antropologia a confrontarsi con questioni originariamente poste in linguistica in logica e perfino in fisica, biologia e cibernetica, questo volume è uno strumento complesso ed essenziale per capire "non solo le vie che una semiotica della cultura può aprire alla ricerca, ma anche i bivi, i crocicchi, le strade che vi confluiscono".
28,00

Riti e leggende del mondo egeo. Il crimine delle donne di Lemno

Riti e leggende del mondo egeo. Il crimine delle donne di Lemno

Georges Dumézil

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 136

Prendendo le mosse da un crimine abominevole - il massacro dei maschi di Lemno da parte delle donne gelose e furiose per essere state trascurate - Dumézil affronta poi questo celebre mito mettendo a confronto i fatti raccontati dalla tradizione con gli elementi rituali dell'isola greca.
13,00

Dell'imperfezione

Dell'imperfezione

Algirdas J. Greimas

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 69

Con questo saggio sull'imperfezione il grande semiologo Greimas concludeva nell'anno accademico 1985-86 il suo insegnamento sui sistemi di significazione all'Ecole des Hautes etudes en Sciences Sociales di Parigi. Attraverso la lettura di testi come prova della teoria (Tournier, Calvino, Cortàzar, Rilke, Tanizaki) la ricerca intorno a un senso del bello (e del brutto) ruota intorno al sorgere dell'imperfezione, in quanto uscita dalla banalità, dalla insignificanza, dall'indifferenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.