Sette città: Cespom
Rzeczpospolita. Europa e Santa Sede tra intese e ostilità. Saggi sulla Polonia del Seicento
Gaetano Platania
Libro: Copertina rigida
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 360
A distanza di quasi venti anni dalla prima edizione il libro di Gaetano Platania "Rzeczpospolita. Europa e Santa Sede tra intese e ostilità" viene ripubblicato in una seconda edizione aggiornata, con una veste grafica rinnovata e corredata di una bibliografia più recente. Un libro nato dall'intuizione dell'autore di raccogliere saggi diversi - da qui appunto il sottotitolo "Saggi sulla Polonia del Seicento" - che ponendosi come singole tessere di un mosaico più ampio danno vita a un volume organico che accompagna il lettore nel vivo delle drammatiche, quanto avvincenti, vicende che hanno visto protagonista questa vasta area geo-politica durante la seconda metà del XVII secolo. Un racconto storico che, svelando le trame politiche e gli intrighi diplomatici che interessarono la Polonia del Seicento, riesce a mettere a fuoco lo sguardo sempre attento e vigile posto da Roma su questo Antemurale Christianitatis.
Il viaggio in età moderna. Studi di Gaetano Platania
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 202
In questo volume in onore di Gaetano Platania sono stati raccolti dei suoi saggi relativi alla storia del viaggio, scelti fra i meno facilmente reperibili degli ultimi dieci anni (dal 2005 al 2016). "Il bolognese Ercole Zani (2006); Un viterbese in viaggio tra Lisbona e Varsavia (2008); Viaggiatrici e cerimoniale pontificio (2011); Diplomatici moscoviti a Roma (2013); Le solenni cavalcate di alcuni principi polacchi nella Roma del XVII secolo (2016); Gli Stuart-Sobieski e la Tuscia viterbese (2016)".
Paradigmi dello sguardo. Percezioni, descrizioni, costruzioni e ricostruzioni della Moscovia tra Medioevo ed età moderna. «Uomini, merci, culture»
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2011
pagine: 265
Mamma li turchi. L'idea di crociata nell'età moderna
Gaetano Platania
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 188
Con la caduta di Costantinopoli la Santa Sede ha temuto che la minaccia turca potesse mettere in pericolo non solo l'intera area del sud-est europeo e dell'oriente mediterraneo, com'era effettivamente avvenuto, ma anche la cristianità nel suo complesso, portando negli animi e nelle coscienze dei credenti quel turbamento spirituale e religioso che alla fine avrebbe minato la basi della stessa civiltà occidentale.
La Santa Sede e l'emigrazione dall'Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Otto e Novecento
Matteo Sanfilippo
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume nasce dalla quasi contemporanea scoperta dell'importanza dell'emigrazione dall'Europa centro-orientale e della massa di documenti relativi a questo fenomeno negli archivi della Santa Sede. Esplorare i secondi alla luce della prima è stata quindi una mossa naturale, anche grazie a precedenti sondaggi.
Relazioni internazionali e diplomazia nell'Europa centro-orientale tra età moderna e contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 414
Il volume raccoglie i risultati del colloquio internazionale tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2008 dal titolo Relazioni internazionali e diplomazia nell'Europa centro-orientale tra età moderna e contemporanea organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi della Tuscia e dal Dipartimento di Scienze Umane (DISU). Come accade da ben dieci anni continuativi, il colloquio si inserisce organicamente nell'ambito dell'ormai consolidata stretta collaborazione tra la cattedra di Storia dell'Europa di centro, il CESPoM e molte altre realtà universitarie europee sia che si trovino ad est sia ad ovest del continente. Questa volta il tema, discusso e deciso con l'amico di sempre Daniel Tollet dell'Università Sorbonne IV, ha riguardato in stretta sostanza la diplomazia, le relazioni internazionali tra est ed ovest e il ruolo esercitato dagli ambasciatori, partendo dall'età moderna fino a toccare eventi e realtà di storia contemporanea.
La chiesa cattolica e il tramonto dell'Impero russo. I memorandum della Santa Sede del 1912-1913
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 226
L'Albania di fronte all'Unione Sovietica, nel Patto di Varsavia (1955-1961)
Antonella Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2007
pagine: 246
Il volume tenta di dare una prima lettura alle relazioni che la Repubblica Popolare d'Albania ha tenuto con l'Unione Sovietica nell'ambito del Patto di Varsavia. La seconda metà degli anni Cinquanta è un periodo sicuramente studiato e conosciuto: tuttavia la limitata possibilità di lettura degli archivi albanesi sul periodo comunista lascia quanto mai vivo l'interesse della comunità scientifica per la lettura delle fonti primarie della storia d'Albania. Attraverso una serie di documenti inediti provenienti degli Archivi Centrali Statali d'Albania (AQSH) di Tirana, relazionati con la documentazione già nota dagli Archivi Nazionali degli USA (NARA) di College Park (MD) ed inquadrati nel contesto storico dell'epoca, si tracciano alcune linee di studio della storia dell'Albania socialista, in relazione con quella sovietica e in riferimento al ruolo di questi Paesi all'interno del Patto di Varsavia. Il periodo è definito proprio dall'istituzione ed adesione di Tirana all'organizzazione militare del blocco orientale, e termina con la rottura delle relazioni diplomatiche con Mosca e con l'uscita de facto dall'organizzazione socialista.
L'ombra della Russia sull'Europa centro-orientale
Gaetano Platania
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2006
pagine: 432
Cristina, regina di Svezia, in viaggio alla volta di Roma
Elisa Rotelli
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2005
pagine: 140
L'affermazione del cattolicesimo nel nord America. Elite, emigranti e chiesa cattolica negli Stati Uniti e in Canada (1750-1920)
Matteo Sanfilippo
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2003
pagine: 330
Nell'ultimo quarto del Novecento gli archivi ecclesiastici romani hanno conosciuto una piccola fortuna tra gli storici del cattolicesimo nel Nord America. Alcuni progetti di ricerca hanno infatti permesso di catalogare tutti i documenti sulle colonie francesi e inglesi nel Nord America e favorito lo studio di quanto accadde dopo la sconfitta francese nella guerra dei Sette Anni e dopo la Rivoluzione americana. La massa d'informazioni oggi disponibile è dunque notevolissima e permette un'accurata ricognizione dello sviluppo del cattolicesimo in tutto il Nord America franco-britannico dai primi tentativi di colonizzazione alla morte di Benedetto XV (1922).