Silvana: Fotografia
Phil Borges. Ediz. italiana e inglese
PHIL BORGES
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 56
Phil Borges, fotografo e regista di documentari che si occupa di giustizia sociale e tutela dei diversi patrimoni culturali, ritrae da oltre 25 anni le culture indigene e tribali, nell'intento di permettere al pubblico di comprendere le difficoltà quotidiane che queste popolazioni devono affrontare. In anteprima esclusiva, questo volume offre l'opportunità di ammirare diversi lavori delle serie più famose di Borges, come Tibetan Portrait, Tibet: Culture on the Edge, Enduring Spirit (creata in collaborazione con Amnesty International), Spirit of Place e Women Empowered. Brescia, Paci Contemporary, ottobre 2021 - febbraio 2022.
Walter Niedermayr. Transformations. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il volume raccoglie gli ultimi vent’anni di ricerca artistica di Walter Niedermayr (Bolzano, 1952) uno fra i più importanti fotografi italiani contemporanei. Attraverso i temi ricorrenti della sua opera come i paesaggi alpini, le architetture e il rapporto fra lo spazio pubblico e lo spazio privato, viene evidenziato l’interesse dell’autore per l’indagine dei luoghi non solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello sociale. Sebbene in continuità con l’eredità della tradizione fotografica italiana legata al paesaggio, la ricerca visiva di Niedermayr è rilevante per la capacità di rileggere tale argomento e rinnovarlo sia dal punto di vista concettuale che formale: per il fotografo altoatesino, il paesaggio non può essere approcciato con un’esclusiva intenzione documentaria, ma appare come perno di una relazione trasformativa tra ecologia, architettura e società. Con una cinquantina di opere di grande formato, spesso presentate nella formula del dittico e del trittico e caratterizzate da tonalità poco contrastate e neutre, questo progetto ci racconta una simultaneità di attività umane e non, che coesistono e trovano un equilibrio instabile in costate mutamento.
Max Casacci Head 'n' Groove
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Rossano Ronci (Rimini, 1970), riesce nell'impresa di raccogliere in queste pagine gli istanti salienti delle tournée di Max Casacci con i Subsonica. Attraverso lo sguardo in bianco e nero del suo obbiettivo, Ronci ci racconta innanzi tutto di Max, qui definito "regista e motore immobile della band", artista a tutto tondo che, per quanto introverso e più defilato rispetto agli altri componenti, è capace di riportare a unità e ordine le diverse anime creative di un gruppo geniale. Il fotografo traspone le tensioni, il sudore, l'ebbrezza e il sangue che una performance musicale può trasmettere, ritagliando un punto d'osservazione più ampio rispetto alle classiche collezioni fotografiche che documentano "on stage" e "backstage": avendo condiviso ogni istante di numerosi tour, il fotografo restituisce molto più di un reportage. Questo è il ritratto di un'esperienza unica, capace di far percepire a chi lo guarda, il sentimento del momento. Testi di: Max Casacci, Denis Curti, Gabriele Ferraris, Michelangelo Pistoletto, Pier Paolo Pitacco.
Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Lo straordinario fervore creativo cui pervenne la fotografia tra il primo e il secondo conflitto mondiali si può senz'altro attribuire alla circolazione dinamica di persone, idee, immagini e intenti che caratterizzò questo periodo in Europa e negli Stati Uniti. La migrazione volontaria e involontaria, la formidabile diffusione di pubblicazioni su ambedue le sponde dell'Atlantico, nonché le grandi mostre che fecero dialogare tra loro le più svariate realizzazioni artistiche, contribuirono a determinare un periodo di innovazione che segnò un momento aureo nella storia della fotografia, come pure nel campo delle arti e delle lettere. Poche raccolte di fotografie catturano lo spirito immaginativo di questo momento storico come la Thomas Walther Collection al Museum of Modern Art. Questo volume testimonia la vitalità di questo capitolo della storia della fotografia, fornendo prove della brillantezza dei professionisti che si esercitarono in Europa e negli Stati Uniti nel periodo tra le due guerre.
Masterworks of modern photography 1900-1940. The Thomas Walther Collection at The Museum of Modern Art, New York
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Lo straordinario fervore creativo cui pervenne la fotografia tra il primo e il secondo conflitto mondiali si può senz'altro attribuire alla circolazione dinamica di persone, idee, immagini e intenti che caratterizzò questo periodo in Europa e negli Stati Uniti. La migrazione volontaria e involontaria, la formidabile diffusione di pubblicazioni su ambedue le sponde dell'Atlantico, nonché le grandi mostre che fecero dialogare tra loro le più svariate realizzazioni artistiche, contribuirono a determinare un periodo di innovazione che segnò un momento aureo nella storia della fotografia, come pure nel campo delle arti e delle lettere. Poche raccolte di fotografie catturano lo spirito immaginativo di questo momento storico come la Thomas Walther Collection al Museum of Modern Art. Questo volume testimonia la vitalità di questo capitolo della storia della fotografia, fornendo prove della brillantezza dei professionisti che si esercitarono in Europa e negli Stati Uniti nel periodo tra le due guerre.
American elegy. Ediz. italiana e inglese
Luca Campigotto
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 160
I canyon e i deserti dei grandi paesaggi naturali del West americano (Grand Canyon, Monument Valley, Death Valley, Canyonlands, Canyon de Chelly) e le città minerarie fantasma della California e del Wyoming. Una cittadina del Montana le cui architetture in mattoni ricordano i quadri di Edward Hopper. I negozi di liquori, i grandi cimiteri di auto dell’Idaho, il Bronx e gli altri margini industriali di New York City. Il senso della distanza e le solitudini della frontiera selvaggia e della periferia urbana si alternano, tra luci diurne abbacinanti e notturni misteriosi. Settanta fotografie a colori intrise di nitore e nostalgia, accompagnate da brevi note poetiche come contrappunti di viaggio. Un percorso sul filo di ricordi personali che a loro volta riecheggiano opere letterarie e cinematografiche. Un’evocazione per immagini e parole di alcuni topoi americani, primo fra tutti il mito intramontabile del viaggio “on the road”.
Lisette Model. Street life
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume, edito in occasione della prima antologica a lei dedicata in Italia, ripercorre la fortunata opera di Lisette Model, artista di origine austriaca che ha avuto grande rilievo negli sviluppi della fotografia degli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso. Parallelamente all'attività di insegnamento – ebbe fra i suoi allievi autori poi divenuti celebri come Diane Arbus e Larry Fink – Lisette Model è stata una fotografa ironica e dissacrante, capace di cogliere nei suoi scatti gli aspetti più grotteschi della società americana del dopoguerra. Accanto alle serie più note – come Promenade des Anglais composta a Nizza, o le fotografie dedicate agli abitanti di New York o quelle, molto suggestive, nei locali jazz – il volume propone progetti meno conosciuti, che rendono conto del suo linguaggio personale e irriverente. Le inquadrature ravvicinate, l'uso ricorrente del flash, i contrasti esasperati sono gli espedienti che l'autrice utilizza per accentuare le imperfezioni dei corpi e la gestualità sguaiata dei suoi soggetti, trasformati nei personaggi di una beffarda commedia umana: un approccio alla realtà, quello di Lisette Model, che l'ha resa precorritrice di un modo di utilizzare la fotografia che troverà piena realizzazione nei decenni seguenti.
Horst P. Horst. Style and glamour
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Fotografo di moda geniale e sofisticato, artista di punta del magazine "Vogue" per ben sei decenni. Horst P. Horst, tedesco di origini ma naturalizzato americano, è diventato un riferimento per intere generazioni in questo specifico genere fotografico. Il volume, dal taglio monografico, ripercorre i principali periodi creativi di Horst, dagli esordi alle ultime realizzazioni, mettendo in luce alcuni punti salienti della sua produzione: il legame con l'arte classica che, tuttavia, non esclude le influenze delle avanguardie, in particolare surrealiste; l'indagine visiva sull'armonia e l'eleganza della figura umana impreziosita dalla perfetta padronanza dell'illuminazione della scena; la proficua e duratura collaborazione con "Vogue", rivista per la quale il fotografo ha firmato decine di copertine; i ritratti di personaggi del mondo della moda e dell'arte, spesso ambientati nelle proprie dimore, che rivelano ancora una volta le sue indiscutibili capacità compositive. Oltre 120 opere, scelte tra quelle più note dell'autore accanto a una serie di sorprendenti inediti, per conoscere il talento e la visione creativa di una delle figure di spicco della fotografia del XX secolo.
Ricerche e fotografia di paesaggio in Lombardia. Indagini sulle fragilità territoriali
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo volume presenta gli esiti di attività di ricerca svolte dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano a supporto del processo di elaborazione di dispositivi per l'indagine e la pianificazione del paesaggio in Lombardia. Un percorso di ricerca che sperimenta una sfida originale e ambiziosa: affiancare ad approcci analitici interpretativi condotti con gli strumenti dell'urbanistica e dell'analisi paesaggistica un'ampia e puntuale campagna fotografica del territorio regionale. L'indagine è indirizzata a riconoscere e individuare le fragilità più radicate e pervasive del paesaggio, esito delle modificazioni antropiche dello sviluppo novecentesco e contemporaneo, sia nei suoi interventi trasformativi sia nelle dinamiche dell'abbandono. A partire da un'analisi di ciò che la fotografia ha rappresentato nel Paese in termini di conoscenza e restituzione di un patrimonio da condividere e tutelare, il progetto fotografico mette a fuoco i fenomeni di dismissione e sottoutilizzo: di insediamenti e terreni, di luoghi dell'abitare e della produzione, di infrastrutture e impianti tecnologici. Immagini che documentano e forniscono una comprensione ampia e complessa del degrado e dello stato di sofferenza di un paesaggio sul quale vengono condotti interventi, alla piccola e alla grande scala, basati su una insufficiente conoscenza delle stratificazioni dei luoghi, delle loro relazioni e identità e delle conseguenze future delle scelte attuali. Una consapevolezza di quei valori e di quelle fragilità del paesaggio che questo volume intende mostrare e riconoscere.
Paolo Gioli. Antologica/analogica. L'opera filmica e fotografica 1969-2019. Ediz. italiana, inglese e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Pittore, fotografo, cineasta, Paolo Gioli (Rovigo, 1942) è uno degli artisti italiani più innovativi degli ultimi decenni, soprattutto per la sua capacità di sperimentare in più campi, anche attraverso la rielaborazione dei dispositivi. "Antologica/Analogica", pubblicato in occasione di tre mostre allestite in Italia e in Cina, prende in esame i film e i lavori fotografici – polaroid, fotofinish, tele serigrafiche e tavole litografiche – realizzati nell'arco di un cinquantennio, suggerendo un percorso teorico-iconografico che ruota intorno a quattro sezioni: Natura, Corpo, Volto, Medium. Il volume, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori, oltre alle schede dei film commentati dall'autore stesso e da un dettagliato regesto di tutte le opere presentate, accoglie i contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale.
Sulla fotografia e oltre
Enrico Gusella
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 486
Storie fotografiche quali identità di una narrazione visiva e letteraria, i cui significati, a distanza di tempo, diventano frammenti mnemonici, forme, sguardi sul mondo, sulle nostre esistenze e le nostre esperienze. "Sulla fotografia e oltre" in questa nuova edizione racconta, attraverso un'aggiornata scelta di scritti, i protagonisti della fotografia, storie di uomini e donne, di bambini vittime di guerre, della pandemia che ha colpito il mondo e di realtà spesso sconosciute non sempre rappresentate.
Fotografia a due tempi. ISOZERO Lab. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo quaderno raccoglie gli esiti del lavoro condotto da Efrem Raimondi nel corso di un anno di attività di ISOZERO Lab, il laboratorio di fotografia da lui ideato. L'intento di questo spazio didattico è semplice quanto ambizioso: ridurre la distanza tra la visione che abbiamo e la fotografia prodotta. A misurarsi con questo obiettivo, i ventotto lavori qui documentati, che riflettono altrettanti sguardi differenti e trasversali sul mondo.