fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina: Il genio femminile

Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italiano

Alessandro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 404

Analisi delle opere e racconto della vita riconsegnano la voce e il volto di una protagonista della letteratura italiana e del costume di inizio Novecento. Amalia Guglielminetti (1881-1941) pubblica i primi versi a vent’anni e raggiunge l’apice del successo nel 1909 con «Le seduzioni» dove è «quella che va sola», trasposizione poetica della propria persona singolare femminile; coraggiosa e contraddittoria, si lega a Gozzano, poi a Pitigrilli, non si sposa né diventa madre; è autrice di novelle, commedie, fiabe (soprattutto per il «Corriere dei Piccoli») e romanzi (come «La rivincita del maschio»); fonda e dirige una rivista, e dal 1928 finisce, nell’ordine, in tribunale, in carcere, in casa di cura, ai margini della civiltà letteraria e nel dimenticatoio.
30,00 28,50

Sororità. Ritratti dal diario del 2009

Sororità. Ritratti dal diario del 2009

Liliana Ugolini

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Autobiografia plurale, cronaca familiare, stralci di diario, bilancio esistenziale, indagine lucida e spietata di una relazione fra tre fratelli (Gilberto, Giovanna e Liliana) che diventa alla fine sfida e dialogo fra due sorelle simbiotiche e diversissime, ambedue artiste, all'interno di una storia genealogica che mette in scena il conflitto e la continuità delle generazioni. Con 'Sororità', Liliana Ugolini ha voluto forse dare vita a un potente e bruciante teatro della memoria, in cui la vita e la morte, l'infanzia e la vecchiaia, l'amore e la affermazione della propria irriducibile individualità entrano in un affascinante cortocircuito che vuole rappresentare e 'rapprendere', da un punto archimedico dolorosamente esterno e distaccato, l'incanto e il disincanto dell'esistenza." (dalla postfazione di Ernestina Pellegrini)
14,00

Virginia Woolf. Ho comprato la mia libertà

Alessia Ballini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2013

pagine: 168

15,00 14,25

Amélie Nothomb. La cosmetica delle lingue

Eleonora Brandigi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2012

pagine: 120

Amélie Nothomb (1967), belga per nascita e giapponese per elezione, si distingue nel panorama della letteratura francofona contemporanea per lo stile originale e la personalità eccentrica. La prolifica attività di scrittura si accompagna a un vero e proprio "fenomeno-Nothomb" che diventa lo specchio delle due anime della scrittrice: la "sacerdotessa del linguaggio", celebrato attraverso la letteratura, e il personaggio mediatico che conquista il pubblico di massa.
14,00 13,30

Helle Busacca. La scala ripida verso le stelle

Serena Manfrida

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2010

pagine: 160

Personalità complessa e carismatica, Helle Busacca (S. Piero Patti, 1915 Firenze, 1996), poetessa e scrittrice messinese, rappresenta una voce inconfondibile all'interno del panorama letterario italiano per la profonda originalità della sua opera, che dal dramma personale la morte per suicidio del fratello Aldo e dalla coscienza di un destino tragico libera una testimonianza di rara intensità.
15,00 14,25

Dina Ferri e altre scrittrici toscane tra Ottocento e Novecento
18,00

Bestiari di genere

Bestiari di genere

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 168

Attraverso un percorso pluridisciplinare vengono esplorate le connessioni bizzarre che hanno legato le donne con il mondo animale. Dal subumano al sovrumano si moltiplicano nei secoli le ibridazioni e le metamorfosi: arpie, meduse, chimere, gorgoni, sfingi, donne-serpenti. Miti, archetipi, temi, sistemi paralleli di rappresentazione, contaminazioni e sovrapposizioni presenti sia nella tradizione del pensiero misogino sia nelle diverse forme di una filosofia vitalista che si oppone al dominio e allo sfruttamento antropocentrico della natura. Un itinerario complesso e ricco di ambiguità, dove si vedono sfilare le ondine, le streghe, le sante, le bambine delle favole e il loro piccolo zoo interiore. Gli animali letterari accedono, nei bestiari femminili, ad un piano di "riabilitazione simbolica" di tipo naturalistico e partecipano a un mondo umano riconciliato: l'Eden ritrovato compare in opere di molte scrittrici, artiste e filosofe. In tanti bestiari del Novecento, la donna e la bestia si scambiano, o meglio, combinano ruoli e simboli nella rappresentazione della sublimità e della degradazione.
16,00

Alda Merini, l'«io» in scena

Alda Merini, l'«io» in scena

Roberta Alunni

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2008

pagine: 188

Alda Merini è come "l'araba fenice" che risorge dalle proprie ceneri, "sventata agnella" di un tempo quanto mai difficile da interpretare. Talento precoce, donna appassionata, ha vissuto la scrittura come fosse "una questione di vita o di morte", in grado di salvare o relegare alla perdizione. Eppure se la biografia si sovrappone quasi sempre alla letteratura, mai scalfisce la tensione del verso che sperimenta continuamente nuovi registri: evocativo-mistico quello delle prime liriche, colloquiale e ironico quello dei testi più recenti. "Alda Merini. L'"Io" in scena è una monografia che, ripercorrendo la storia umana e artistica del poeta, tenta di individuare il sostrato culturale in cui si è formata la scrittrice, i modelli di riferimento, le corrispondenze e i luoghi ricorrenti di una poesia che, improvvisamente, si concentra su un unico punto oscuro. L'intento è quello di aprire il "mondo-Merini" a una lettura quanto più possibile completa, renderne l'immagine di una esperienza unica, solitaria e assoluta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.