Solfanelli: Intervento
Le stanze dell'antropologia
Nico Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 80
Questo libro presenta alcuni antropologi, il loro metodo e allo stesso tempo apre alcune stanze della contemporaneità proprio grazie all'antropologia culturale. È un libro che non dimentica le lezioni di Boas, di Kroeber, di Mead, di Magli che in questi anni hanno permesso di decodificare i significati che viviamo, i modelli e i simboli del nostro essere Sapiens-sapiens. Le stanze dell'Antropologia non chiude alcun discorso, ma guarda a spicchi di mondo che vengono informati anche dalla filosofia, dall'arte e dalle scienze in generale. Il tentativo è quello di capire ancora dove andiamo sul piano delle discipline, della lingua nell'ambito di una cultura, quella dell'Occidente in forte trasformazione. In questo momento rileggiamo i classici forse per capire meglio i tratti e le configurazioni di una storia culturale: l'immigrazione-emigrazione, la cosiddetta cancel culture, il politicamente corretto. È una Antropologia che impara il presente dalle mille lezioni sparse, mai esaurite, tuttora interrogative e che ripensa "noi", il modello occidentale.
Cristo prima di Cristo. La parola poetica e il Cristianesimo naturale
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro tratta di quei valori seminali naturaliter cristiani, come riteneva l'ardente apologeta Tertulliano, che si possono riassuntivamente indicare come «Cristo prima di Cristo». Sono valori finali, non strumentali, senza i quali una società, benché tecnicamente progredita, rischia di ridursi a congerie disorientata, ansiogena e umanamente impoverita. La ripresa di una religiosità ecumenica, al di là dei poteri clericali, che amministrano e non esitano a commerciare il sacro, si pone, nelle condizioni odierne, come l'unica garanzia di sopravvivenza del genere umano.
La religiosità ecumenica
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il tema di questo libro è esplicito: non si tratta dell'esistenza o dell'inesistenza di Dio, come per secoli ha trattato la Patristica medioevale, bensì del mistero di Dio, di questo rospo in gola, secondo Søren Kierkegaard, che non va né su né giù, ma in qualche modo non cessa dal richiamarci ad una oscura deità originaria, di cui ego e alter sono parte e che costituisce il nucleo profondo di una religiosità ecumenica, al di là dei poteri clericali che tendono ad appropriarsene e ad amministrarla in regime di monopolio.
Il gran pandemonio. Andrà tutto benissimo
Adriano Colafrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il dottor Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases degli Stati Uniti, ha dichiarato a inizio 2020 che tuttora non esiste una definizione scientifica e definitiva di ciò che costituisce una pandemia (dal greco pan demos, una cosa che interessa tutte le persone). Come dargli torto! Quelli che pensano, infatti, che la pandemia altro non sia che una epidemia con tendenza a diffondersi nei continenti, sono solo dei poveri ingenui che non fanno i conti con la realtà. Basta guardarsi attorno, d'altronde: ovunque le macerie di un'economia in disarmo a scapito del tessuto storico della piccola impresa e a vantaggio dei colossi del digitale che operano su scala mondiale; dappertutto il tragicomico look della "mascherata globale" a "distanza di sicurezza", imposta a colpi di telegiornali sempre più proni a diktat di occulti (ma non troppo) registi del terrore mediatico. Molto di più di una pandemia, dunque, è quella di cui siamo vittime. La parola giusta è Pandemonio: "tutti i demoni", altro che tutta la gente! Le pagine di questo libro per spiegare perché.
La sociologia tra filosofia e storia. Un colloquio con Nicola Siciliani de Cumis
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questo colloquio tra due professori dell'Università di Roma «La Sapienza» tocca un problema fondamentale. La sociologia non può fare a meno della filosofia, ma i concetti di cui si vale non sono i concetti quidditativi o essenzialistici. Sono concetti operativi, alimentati dalla ricerca sul campo. Inoltre, la sociologia non può fare a meno della storia, ma non di quella elitaria dei vertici politici e sociali, bensì della storia detta «dal basso», vale a dire storia della quotidianità e delle persone comuni.
La società da liquidare
Renzo Giorgetti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 104
I valori attualmente dominanti, con la loro pretesa di rappresentare la forma più avanzata di civilizzazione nonché il culmine del progresso, esercitano un soffocante monopolio su ogni altro valore alternativo, negando ad esso non solo la possibilità di espressione, ma anche la legittimità e l'esistenza. La situazione venutasi a creare è di fatto una sorta di totalitarismo, all'interno del quale soltanto questi valori costituiscono l'unico riferimento per comportamenti e orientamenti politici considerati giusti. Ma le scelte dei potenti sono sempre nefaste e la regolarità dell'errore allontana il sospetto dell'incapacità confermando le accuse di malafede. Tra prostituzione e tradimento si muovono politica, economia e istituzioni, guidando i popoli verso la rovina. Tale follia nella sua lucidità ricorda i comportamenti di quelle sette dalle stravaganti teorie che creano realtà artificiali, con regole, terminologie e comportamenti autoreferenziali e che poi, inevitabilmente, conducono alla rovina gli adepti, togliendo loro tutto, dai soldi alla libertà, fino alla stessa vita.
Il debito dell'Italia con Bettino Craxi
Paolo Casotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 72
Questo saggio di Paolo Casotti, "berlingueriano" divenuto "craxiano", esce in prossimità del Gennaio 2021; periodo denso di aspettative e "congiunzioni astrali". Le prime, riguardano i possibili sviluppi, conseguenti al grande rimescolamento di forze, in atto nella politica italiana. Le seconde, fanno riferimento alla storia: il 19 gennaio 2021 ricorre il ventunesimo anniversario della morte di Bettino Craxi e, due giorni dopo, si ricorda il centenario della nascita del PCI, a seguito della scissione, operata nel corso dell'assemblea socialista di Livorno. Due eventi profondamente connessi, perché quello che è successo in 100 anni di storia, avrebbe dovuto condurre già da tanto tempo, il popolo della sinistra, a prendere atto che quello di Livorno fu un tragico errore, e a riunire, quello che allora fu diviso. Se questo progetto avrà un nome, sarà quello di unità socialista; la ricomposizione della sinistra, sotto la guida dei socialisti, che è stato il motivo più profondo che ha ispirato l'intera esistenza di Bettino Craxi. La sua intuizione più grande. Avere impedito che l'unità socialista si realizzasse, è il debito che l'Italia ha con Bettino Craxi.
La vita quotidiana ai tempi del coronavirus
Giuseppe Del Ninno
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
Si può cavare la storia da un diario? Molti precedenti ci dicono di sì: si può scrivere la storia come testimonianza privata, specie quando si è di fronte ad un avvenimento grandioso come una guerra o, nel caso di questo libro, una pandemia. Si può fare letteratura calando un diario nella forma del racconto? Anche qui i precedenti si moltiplicano e anche di questo non mancheranno esempi in queste pagine: vi si troveranno sensazioni intime e pubbliche indignazioni, gusti e disgusti per questo o quel libro, questa o quella serie tv, questo o quel protagonista delle cronache. Ci saranno "pensierini" sulla politica e la religione, la famiglia e la scuola, lo sport e l'amore, i giovani e i vecchi, le piante, gli animali e le stagioni; ci sarà persino un accenno alla poesia, e qua e là faranno capolino le speranze e i timori - pubblici e privati - per il dopo, ma questa sarà un'altra storia. Protagonista sarà la casa, assurta per settimane a microcosmo protettivo, ma claustrofobico, e allora l'autore parlerà della sua casa, della sua famiglia e della sua città, perché se vuoi essere universale, devi parlare delle cose che conosci e quindi del tuo "particolare".
Conoscenza intuitiva: comune, scientifica, partecipata
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Queste pagine ruotano intorno a due interrogativi. Il primo riguarda l'oggetto della sociologia, che non è un oggetto. L'oggetto della sociologia è una persona. Di qui la natura ibrida della conoscenza sociologica, che è scientifica, nel senso tradizionale, ma che nello stesso tempo ha bisogno dell'apporto delle persone indagate, ed è quindi partecipata. Il secondo interrogativo riguarda il destino dell'individuo. Il torrente di informazioni, che quotidianamente lo inonda, lo arricchisce oppure, semplicemente, lo annulla, visto che il cervello umano è una macchina lenta e che la riflessione non può essere che analitica e pacata?
Il «regno della donna» ha distrutto i valori tradizionali
Paolo Pasqualucci
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 104
Oggi, non siamo forse in pieno "regno della donna"? E questa vera e propria ginecocrazia ci sta facendo forse progredire verso il meglio? Domanda ovviamente retorica. Questo "regno", che vede le donne in schiere sempre più fitte non più spose e madri ma volutamente senza-famiglia, mascolinamente presenti dappertutto e sempre più aggressive e numericamente prevalenti nei confronti degli uomini, cui vogliono strappare lo scettro del comando in tutti i settori del vivere civile ed ecclesiastico, si è rivelato sempre più un vero e proprio regno della barbarie, visto che i "valori" che esso vuole diffondere e imporre sono: l'ugualitarismo assoluto tra l'uomo e la donna, smentito già dalla differenza naturale tra i due sessi, che incide anche sulla psiche individuale e i rispettivi comportamenti; la libertà sessuale più completa; il libero aborto, per di più pagato dallo Stato; l'omosessualismo, in tutte le sue forme; la maternità senza il marito, il padre, la famiglia stessa, secondo l'impulso individuale del momento, anche questa a spese dello Stato - senza nemmeno l'uomo, con le inseminazioni artificiali, concesse anche alle lesbiche; le stravaganti teorie neganti il carattere naturale delle differenze sessuali...
Sociologia: la scienza mediatrice e demistificante
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'intento profondo della sociologia non è solo innovativo o demistificante. Ha una portata rivoluzionaria. Tende a collegare, oltre il dualismo platonico, conoscenza scientifica e esperienza comune, l'accademia all'agorà. In questo senso, in un mondo sincronico in cui tutte le culture sono compresenti e interagenti, la sociologia è l'organo di auto-ascolto e di auto-direzione razionale di una società che si vuole tecnicamente progredita, ma anche umanamente significativa.
Le fake news su Bettino Craxi. Debito pubblico, sovranismo ed altro
Nicola Scalzini, Roberto Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 112
In occasione del ventennale della scomparsa di Craxi, gli autori - Nicola Scalzini, un economista che ha operato nel team che ha affiancato Bettino Craxi alla Presidenza del Consiglio quale responsabile della finanza pubblica, e Roberto Giuliano, un sociologo che da sindacalista della Cgil ha vissuto in prima fila lo scontro del decreto sul taglio della scala mobile - entrambi accomunati dalla stessa militanza politica socialista e craxiana, con dati alla mano e con la memoria dei protagonisti raccontano cose complicate in modo semplice. Anche Stefano Parisi, che ha curato la "Prefazione", e Renato Brunetta nell'"Introduzione" si pongono come protagonisti di quegli anni, con ruoli diversi all'interno dello staff di Gianni De Michelis.

