Stampa Alternativa: Eretica speciale
È come tirare il collo alle galline. I dieci omicidi di Vitalino Morandini il «mostro di Pontoglio»
Roberto Trussardi
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2017
pagine: 197
"Che emozioni provava quando uccideva?" chiese il presidente della Corte d'Assise. "Niente, è come tirare il collo alle galline" rispose Vitalino Morandini, serial killer bergamasco che negli anni '50 del '900 in soli tre mesi massacrò a colpi di pietra o di piccone dieci persone, tra le quali un bambino, a scopo di rapina. Da quelle terribili ma poco note vicende l'autore ricava un romanzo nel quale si intersecano le vite dell'assassino e dell'investigatore che lo catturerà, in un contesto storico di profondi mutamenti sociali e culturali.
Alice in manicomio. Lettere e traduzioni da Rodez
Antonin Artaud
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 214
Dopo sei anni di terribili esperienze in altri ospedali psichiatrici, l'11 febbraio 1943 Antonin Artaud viene ricoverato a Rodez: è magrissimo, sporco, la barba lunga, privo della propria coscienza. in questa struttura, considerata all'avanguardia, il dottor Ferdière sottopone ripetutamente Artaud alla terapia dell'elettroshock. Ma lo psichiatra è anche assertore dell'arte-terapia, quindi spinge questo paziente recalcitrante e scomodo a cimentarsi con la traduzione di opere letterarie, per tentare, attraverso il recupero della parola, di ricomporre la sua personalità frammentata dalla schizofrenia. Giorno dopo giorno Rodez diventerà così il tempo della fiducia ritrovata, della riappropriazione del proprio corpo e della propria personalità. Questo volume raccoglie le traduzioni che Artaud fece durante il ricovero a Rodez e le lettere che sono la testimonianza diretta, prima di questo periodo, poi delle sue difficili condizioni di vita e di salute fra il 1947 e il 1948, quando la traduzione del VI capitolo di "Attraverso lo specchio" di Lewis Carroll, un'Alice tutta artaudiana, venne pubblicata. L'inserto iconografico raccoglie fotografie dell'epoca e una scelta di disegni, in parte inediti in italia, che Artaud realizzò in quegli anni.
Un anno di storia gay, lesbica, bisessuale, transessuale & transgender
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 144
Malicidio veneziano
Alvaro Torchio
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 237
Venezia, 1734. In una città ormai in declino, ma dove risplendono ancora i bagliori della pittura di Canaletto e della musica di Vivaldi, il magistrato inquirente Alvise Corner deve risolvere il caso giudiziario più difficile di tutta la sua carriera: uno spietato omicida si muove indisturbato tra le calli e i campielli dei sestieri e le isole della laguna per eseguire con fredda determinazione delitti apparentemente incomprensibili. Nel corso delle indagini, Corner interroga individui di ogni ambiente sociale: cortigiane, assassini pentiti, monaci gaudenti e nobili decaduti. Lui, inguaribile libertino e acceso anticlericale, è costretto dalle circostanze a chiedere persino la collaborazione di un frate francescano trentino, il colto e arguto Benedetto Bonelli.
Ferlinghetti 100. Viaggio in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 138
Lawrence Ferlinghetti ha compiuto cent'anni il 24 marzo 2019. Il suo è stato un secolo di lotta e di speranza, di colori e di parole, di musica e buona vita. Ma anche, e soprattutto, di editore di battaglia, anarchico sognatore e concreto organizzatore, a partire dalla sua City Lights di San Francisco, faro per tutte le librerie libertarie a seguire, e casa editrice che per prima ebbe il coraggio di pubblicare l'Urlo di Allen Ginsberg. Amico di tutti i beat, è stato a Roma al Primo festival dei poeti di Castelporziano nell'estate del 1979. Ferlinghetti è spesso venuto in Italia, circondato dall'affetto di amici ed estimatori, anche alla ricerca delle sue radici. Eric Toccaceli, che ha avuto modo di fotografarlo in più occasioni, scrive in proposito: "Il fulcro di questo lavoro sono gli scatti effettuati nel corso di incontri, performance, presentazioni, mostre, in cui Ferlinghetti, fedele al proprio ruolo di poeta, scrittore e artista totale, è anche agitatore culturale amato da più generazioni. L'ho seguito nelle sue peregrinazioni tra le capitali dell'arte italiana: Firenze, Roma, Verona, dalla Liguria del Golfo dei Poeti alla Lombardia e all'Emilia, dal Piemonte alla Toscana, dall'Adriatico al Tirreno, dalla Sardegna alla Calabria. Fino al suo ultimo viaggio in Italia del 2010".
Piovono pietre sui bus di Google. Come la crescita è diventata nemica della prosperità
Douglas Rushkoff
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 339
I manifestanti che hanno mandato in frantumi i finestrini di un autobus di Google carico di dipendenti erano animati da una rabbia comprensibile, ma male indirizzata. Il vero conflitto della nostra epoca non è quello tra disoccupati ed élite digitale, e neppure tra il 99 e l'1 per cento. La realtà è che il nostro programma economico è stato risucchiato in un vortice di innovazioni tecnologiche sfuggendo così al controllo; l'intera umanità - i manifestanti e i dipendenti di Google, così come gli azionisti e i dirigenti - è in questa trappola e ne paga le conseguenze. È ora di revisionare la nostra economia, per metterla al servizio degli esseri umani. In questo libro sorprendente, il celebre mediologo e autore Douglas Rushkoff ci spiega come possiamo combinare il meglio della natura umana con il meglio della moderna tecnologia. Intrecciando fili apparentemente molto diversi - i big data, l'ascesa dei robot e dell'intelligenza artificiale, il ruolo crescente degli algoritmi negli scambi azionari, la gig economy, il collasso dell'eurozona e il risorgere dei nazionalismi - Rushkoff ci offre un ritratto variegato di un mondo di uomini e commerci giunto a un crocevia fondamentale, e ci indica una possibile via d'uscita.
Antimonio. Manualetto rivoluzionario
Sarah Revoltella
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 304
Un futuro economico desolato, uno scenario asfittico con attentati terroristici mirati a diffondere la paura e promuovere il mercato delle armi, un sistema che - con le sue strategie - manipola le persone al solo fine di mantenere in vita sé stesso. In questo scenario da brivido, Giulia, giovane studentessa alla ricerca di un futuro, incontra personaggi simbolo che incarnano la violenza, la disillusione, la follia e matura un idealismo che la porterà a modificare radicalmente il suo approccio alla realtà. In bilico tra la veglia e il sogno, Giulia lotterà per realizzare la sua "grande opera rivoluzionaria". Fino al momento del passaggio cruciale, l'Antimonio o "lupo grigio" degli alchimisti, quando il piombo può finalmente trasformarsi in oro.
Le tigri delle gabbie invisibili
Michele Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 258
Dall'assedio di Vukovar a quello di Aleppo. Dalle primavere arabe nel Maghreb, alla lotta contro i CIE nel nordest italiano. Dai reporters di guerra ai nuovi mercanti di immagini. Dai profughi di ieri a quelli di oggi. Dieci personaggi incrociano le loro esistenze e i loro destini lungo il confine orientale friulano, nell'estate del 2013, facendo confliggere memorie, ferite, naufragi, rimorsi, rivoluzioni interrotte, fughe grottesche e odi imperscrutabili. C'è sempre un cordone ombelicale che unisce le terre poste sulla cornice del Mediterraneo. C'è sempre un retaggio invisibile per ogni varco aperto nella Fortezza Europa.
Voltairine de Cleyre: una poetessa ribelle
de Cleyre Voltairine
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 160
Voltairine de Cleyre è una delle più affascinanti e originali intellettuali anarchiche di fine Ottocento. Nota soprattutto per i suoi saggi, in questa raccolta la scopriamo anche narratrice e poetessa con una varietà di testi – ancora inediti in Italia – legati da un filo conduttore comune: l’inestinguibile attivismo di una scrittrice militante. Ripudiando il concetto di arte fine a sé stessa, la de Cleyre riteneva infatti che la letteratura, in quanto specchio dell’uomo e della sua vita quotidiana, avesse un forte valore sociale. Se nei saggi qui presentati rimarca i legami tra letteratura e anarchismo, nei racconti mostra una spiccata sensibilità nei confronti degli ultimi del suo tempo: lavoratori, donne oppresse, emarginati. Nelle lettere si scopre invece una Voltairine più intima, come in quelle agli amici o alla madre, ma anche potente come quando si rivolge a un senatore degli Stati Uniti. Nelle poesie, infine, è capace di esprimere un lirismo che pochi scrittori militanti prima di lei sono riusciti a raggiungere, regalandoci uno straordinario senso di libertà.
L'inferno del proletariato
Dario Piccotti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 523
Un assurdo delitto, folli esperimenti medici e vicende sconcertanti si susseguono drammaticamente fra i sudici quartieri popolari e le eleganti dimore borghesi della Londra vittoriana. Marx, il suo inseparabile amico e collaboratore Engels, l'ispettore Trenton e una fitta schiera di strani comprimari sono i protagonisti di questo thriller sociopolitico nel quale il dipanarsi della vicenda porta alla luce un disumano progetto di igiene sociale: la "soluzione finale" della questione operaia. Nel corso della vicenda Marx ed Engels hanno modo di esercitare il loro materialismo investigativo, sorta di rielaborazione del materialismo storico in chiave criminologica. Tale metodo si prefigge di portare alla luce la ragioni fondamentali dell'agire umano, fondate essenzialmente sulla natura economica dei rapporti individuali. Il romanzo si presta a due livelli di lettura: uno più immediato di racconto giallo con risvolti horror e un altro di divulgazione del pensiero economico di Marx, facendone emergere tematiche attuali come la globalizzazione dei mercati, la trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo finanziario, il rapporto fra sovrapproduzione e sotto consumo.
L'ermellino muore
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2018
pagine: 199
Catania, alcuni mesi prima della caduta del Muro di Berlino: Patrizio e Alessandra si incontrano ed è amore fulminante. Saranno però allontanati dalle vicende della vita. Dopo reciproche traversie si ritrovano ma decidono di lasciare la Sicilia, terra violenta e irredimibile, per riprendersi altrove l'innocenza perduta. Insomma, evitare il destino dell'ermellino che - come narra una leggenda millenaria - muore quando il suo candido mantello si sporca. "L'ermellino muore" può essere letto come metafora del drammatico espatrio di tanti giovani italiani oggi.