Stilo Editrice: Officina
Una autobiografia di fatti non accaduti. La narrativa di Walter Siti
Francesca Giglio
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
Ben noto come uno dei maggiori studiosi di Letteratura italiana contemporanea, disciplina di cui è ordinario nell'Università dell'Aquila, e curatore dell'opera omnia di Pasolini, Walter Siti (1947), modenese di nascita ma romano di formazione, si è segnalato in maniera sempre più convincente, a partire dal 1994, come narratore, pubblicando quattro romanzi (l'ultimo è del 2008) e una raccolta di racconti, editi da Einaudi e A. Mondadori. Al centro di tutta la produzione c'è l'ossessione narcisistica della rappresentazione di sé, ma, al contempo, l'analisi dei processi che oggi portano alla mistificazione della realtà, anche con il concorso della macchina televisiva che abbatte i confini fra reality e fiction. Ne vien fuori una "finta autobiografia", il racconto iperrealistico e "maledetto" della vicenda di un io-Walter che continuamente entra ed esce dalla vita reale del suo autore, sullo sfondo degradato della metropoli postmoderna. Questa monografia, la prima dedicata allo scrittore romano, ricostruisce con analisi accurate l'evoluzione dell'intero itinerario narrativo e la sua peculiare natura filosofica.
Anime lungo la cornice. Dante nell'opera di Mario Luzi
Annalisa Caiaffa
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Sulla scorta degli ormai ricchissimi studi sulla presenza di Dante nella letteratura contemporanea, a livello internazionale, con esiti che vanno dai sofisticati richiami intertestuali, propri della poesia, alle "invenzioni" narrative e fantastiche che caratterizzano perlopiù la letteratura di massa e le scritture dello spettacolo, questo libro illumina in maniera esaustiva il fascino che l'autore della Vita nova e della Commedia ha esercitato sul più importante poeta italiano del secondo Novecento, Mario Luzi (Firenze 1914-2005). Dalle raccolte giovanili, che rispolveravano movenze stilnovistiche, ai saggi ripetutamente dedicati al modello medievale, dalle raccolte della piena maturità, dominate da un'accesa "purgatorialità", fino alla suggestiva messinscena del Purgatorio, il dantismo di Luzi appare una coerente interpretazione del nostro tempo come un viaggio di ritrovamento del senso e della memoria.
Luzi oltre Leopardi. Dalla forma alla conoscenza per ardore
Francesco Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 176
Gli ermetici furono probabilmente i primi a raccogliere l'eredità di Leopardi e a riflettere sulla sua lezione di sfida aperta alla modernità. Francesco Medici indaga la presenza del Recanatese nella coscienza poetica e critica di Mario Luzi, con particolare riferimento alla prima produzione luziana da La barca (1935) a Onore del vero (1957). Leopardi si rivela per Luzi un modello irrinunciabile da cui avviare una rifondazione della poesia a partire dalla sublimazione della vicissitudine nella forma, fino al suo stesso superamento in favore di una conoscenza animata dall'ardore della realtà. Chiudono il volume un'intervista al poeta e una postfazione di Marco Beck.
Montezuma
Giuseppe A. Borgese
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 384
Esule negli Stati Uniti durante il fascismo, Giuseppe Antonio Borgese compone in inglese, fra il 1938 e il 1941, un libretto d'opera in versi sulla conquista del Messico, che vide contrapposti il condottiero spagnolo Hernán Cortés e il leggendario re azteco Montezuma: dietro la filigrana epica, affidata alla suggestiva voce fuori campo dello storico Bernal Díaz del Castillo, si cela una violenta polemica contro il nazionalismo fascista, ispiratore di un colonialismo tardivo. Il testo, per il quale Roger Sessions compose la partitura musicale, rimase inedito e viene qui proposto a stampa per la prima volta, con la traduzione italiana di Sabina Colella, autrice anche di un denso saggio introduttivo e dell'apparato di note filologiche e interpretative.
Per un cenobio laico. L'ascetismo intellettuale in Italia fra Otto e Novecento
M. Isabel Giabakgi
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 176
Partendo da antecedenti illustri della letteratura europea - Dante, Rabelais, Ariosto - insieme ad alcune suggestioni di matrice nietzschiana che ne consolidarono l'humus ideologico, i quattro saggi presentati nel volume tentano di rintracciare, nell'ambito della letteratura italiana, i risvolti inediti di un topos letterario codificatosi fra XIX e XX secolo - il "cenobio laico" - destinato a estendere il suo fascino lungo percorsi culturali impensabili.

