fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: La dialettica

Autenticità nella differenza

Armando Rigobello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1989

pagine: 148

11,37 10,80

Lineamenti di una metafisica di trascendenza

Lineamenti di una metafisica di trascendenza

Dario Sacchi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 262

Il mondo dell'esperienza è tutto ciò che esiste oppure al di là di esso c'è un'altra realtà? In termini più puntuali: il mondo dell'esperienza ha in sé la propria ragion d'essere oppure no? Ecco un problema - al tempo stesso semplicissimo nella sua enunciazione e di sommo rilievo sotto il profilo esistenziale - di fronte al quale la scienza sperimentale è per sua natura impotente e che quindi potrà essere affrontato ed eventualmente risolto soltanto dalla filosofia: la quale, sia che propenda per il primo o per il secondo corno del dilemma, si configura in ogni caso come un trascendimento razionale dell'esperienza nel suo insieme e quindi come una metafisica. La domanda metafisica è insomma quella che concerne l'Assoluto: ci si chiede se esso coincida o no con la totalità dell'esperienza. Il coincidere delle due dimensioni corrisponde al significato assunto nel lessico filosofico della modernità dal termine immanenza; il divaricarsi delle medesime si identifica con quella che, sempre modernamente, è stata chiamata trascendenza. Naturalmente per la sua pars construens l'autore non muove un solo passo senza giovarsi di un dialogo continuo con i massimi interpreti, classici e contemporanei, della trascendenza metafisica da lui difesa.
23,00

Etica della consegna e profetismo biblico. Geremia, Ezechiele, Giona, Abacuc, Tobia

Etica della consegna e profetismo biblico. Geremia, Ezechiele, Giona, Abacuc, Tobia

Paola Ricci Sindoni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 204

Di appannaggio quasi esclusivo dell'esegesi biblica e della ricerca teologica, la Sacra Scrittura - carica di impensati depositi di verità - richiede anche oggi di essere indagata attraverso categorie filosofiche, esposte nell'attuale stagione postmoderna ad una strisciante perdita di senso. Come da millenni insegna il pensiero ebraico con le sue multiformi cifre ermeneutiche, le pagine bibliche sono in grado di esprimere sia la singolarità della memoria etica del popolo scelto, sia alcune coordinate antropologiche ed etiche valide universalmente. È soprattutto il messaggio veterotestamentario affidato ai profeti per risvegliare lo spirito critico dei popolo e pungere i vizi del potere regale e sacerdotale, a contenere una vera e propria strategia di riconoscimento intersoggettivo e di pratiche interpersonali, che possono assumere anche il nome di "etica della consegna". Spinto a verificare relazioni umane significative innanzitutto fra Dio e il suo messaggero, e poi tra il profeta e i suoi diretti interlocutori: il monarca, la corte, i sacerdoti, la comunità di Israele, il mandato profetico può trasmettere, se opportunamente interrogato, un patrimonio di verità che va oltre la mera appartenenza religiosa. Questo studio intende ripercorrere alcune tappe significative delle pagine profetiche, nella convinzione che la filosofia occidentale, pur attrezzata di un suo specifico apparato teorico, può guadagnare ulteriori prospettive etiche, attingendo ad un patrimonio antico, che rimanda anche nel presente le sue inquietanti domande e i suoi illuminanti paradigmi di orientazione nel mondo.
16,50

Francesco Bacone e la sapienza degli antichi. Dal mito al pensiero critico

Francesco Bacone e la sapienza degli antichi. Dal mito al pensiero critico

Glauro Moretti Masino

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 344

Bacone selezionò dal copioso repertorio mitologico della tradizione classica e rinascimentale un manipolo di "favole" con cui avviò il suo primo, compiuto progetto di rinnovamento della cultura e della società del tempo. Concepite all'insegna dell'antiaristotelismo e di una inflessibile contestazione delle dottrine scolastiche, le "favole" baconiane prospettarono un esercizio di pensiero sui temi della filosofia, dell'etica, della religione e della politica che si tradusse in una vigorosa e nuova avventura intellettuale e nell'auspicio di un concreto e responsabile progresso dei costumi e delle menti. Qui se ne fornisce una ordinata ricostruzione, nel quadro delle dinamiche presenti nella cultura inglese e in quella europea del sec. XVII, fortemente debitrici nei confronti del sapere umanistico e rinascimentale; si fornisce anche una nuova versione del testo, condotta sulle fonti filologicamente più attendibili.
27,50

La sfida del post-umano

La sfida del post-umano

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2005

pagine: 306

25,00

Immanenza metodica e trascendenza regolativa

Immanenza metodica e trascendenza regolativa

Armando Rigobello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2004

pagine: 92

11,00

Ideologia e complessità. Da Mannheim a Boudon

Ideologia e complessità. Da Mannheim a Boudon

Paolo Terenzi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2002

pagine: 160

16,00

Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce

Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce

Rita Fulco

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2002

pagine: 288

21,50

L'estraneità interiore

L'estraneità interiore

Armando Rigobello

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2001

pagine: 194

17,50

Umanità e moralità

Umanità e moralità

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2001

pagine: 118

12,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.