Studium: La dialettica
Patire la trascendenza. L'uomo nel pensiero di Maria Zambrano
Nunzio Bombaci
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2007
pagine: 248
Maria Zambrano (1904-1991) è tra le più originali pensatrici del Novecento. La sua riflessione, in parte riconducibile alla amplissima "letteratura della crisi" vissuta dall'Europa tra le due guerre, si alimenta dell'assiduo confronto con molteplici correnti di pensiero: al di là dei suo antecedente più diretto, il razio-vitalismo del maestro José Ortega y Gasset, vanno poste in rilievo la rielaborazione di alcuni nuclei tematici propri della tradizione orfico-pitagorica e le suggestioni che le provengono dai presocratici, dallo stoicismo, da Spinoza, nonché dagli autori, a lei coevi, ascrivibili al personalismo e alla filosofia dell'esistenza. Il presente volume intende esplicitare le strutture teoriche fondamentali del discorso antropologico condotto dalla filosofa di Vélez-Malaga, la cui originalità teoretica riconosce il suo nucleo essenziale nella proposta di una ragione poetica intesa quale organo di una ricerca filosofica capace di addentrarsi nelle profondità abissali del reale. Maria Zambrano invita all'ascolto delle istanze ignorate dalla "ragione razionalista", debitrice del logos affermatosi nella grecità. Invero, la "castità" di tale logos, da Parmenide in poi, è indifferenza al sentire originario, che costituisce per lei l'orizzonte dell'autocomprensione originaria dell'uomo.
L'accadere della verità. Seyn e Da-Sein nei Beitrage zur Philosophie di Martin Heidegger
Fausto Gianfreda
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2007
pagine: 187
"Il tentativo di Fausto Gianfreda è quello di muoversi all'altezza che il pensiero di Heidegger qui richiede; di provare cioè a pensare dentro la svolta che i "Beiträge zur Philosophie" costituiscono. E di rischio si deve parlare, perché quello che qui coraggiosamente si intraprende è il tentativo non tanto o perlomeno non solo di rendere conto della svolta all'interno di una prospettiva storico-genetica del pensiero di Heidegger, quanto piuttosto quello di esplorare, certo anche in relazione all'autointerpretazione che Heidegger offre del percorso che ad essa conduce. Ed è proprio il rapporto tra colui che accoglie e l'accolto, che è poi un rapporto che si dipana nelle sue più diverse declinazioni come rapporto tra esserci ed essere, ma anche, inevitabilmente, tra l'umano e il divino, il nodo dentro il quale si incunea il percorso che attraverso i "Beiträge zur Philosophie" (dentro il cammino di pensiero che essi sono e insieme ad esso), ma anche in connessione con la strada aperta da "Sein und Zeit", viene qui lucidamente tracciato da Fausto Gianfreda: il rapporto tra il Dasein e il Sein appunto, inteso ora, nei "Beiträge zur Philosophie", a partire dall'evento svoltante dentro il quale avviene qualcosa come il suo darsi al Da-sein." (Dalla Presentazione di Luca Illetterati)
Ad Auschwitz Dio c'era. I credenti e la sfida del male
Rocco Pititto
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2005
pagine: 208
Identità comunità trascendenza. La prospettiva filosofica di Charles Taylor
Nevio Genghini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2005
pagine: 224
Che cosa significa essere una persona? In quale misura i legami sociali, culturali, religiosi determinano gli orizzonti dell'identità umana? Da dove attingiamo i valori che orientano la nostra esistenza? Qual è l'atteggiamento appropriato nei riguardi di chi rivendica una tutela giuridica della propria diversità culturale? Le democrazie liberali devono fingersi "cieche", ovvero mostrarsi "ospitali" nei confronti di tali richieste? Tutte le questioni salienti del dibattito etico-politico odierno hanno trovato nella riflessione di Charles Taylor un'originale e meditata attenzione. Il pensatore canadese, spesso affiliato sbrigativamente a questa o a quella famiglia culturale (comunitarismo, storicismo, ermeneutica), possiede in realtà un solido ancoraggio, ancorché non ostentato, nella tradizione metafisico-religiosa. Il saggio di Nevio Genghini rende giustizia alle fonti "classiche" del discorso tayloriano, fonti peraltro restaurate in un serrato confronto, insieme critico e simpatetico, con gli ideali della modernità. Dalla ricerca emerge una filosofia della persona e dell'azione per nulla allineata con lo "spirito dei tempi": a quanti celebrano la "liquidità" e "contingenza" di tutte le certezze morali Taylor rammenta sia il carattere ineluttabile del rapporto tra l'io e il bene, sia la distintiva natura del bene, che è tale perché non è mai a nostra completa disposizione.
La sentinella di Seir. Intellettuali nel Novecento. Arendt, Buber, Gramsci, Heller, Hersch, Quinzio, Stein, Weil, Wiesel, Wittgenstein, Zambrano
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2004
pagine: 310
È questo un volume denso di significato sul ruolo dell'intellettuale nel nostro tempo. "Da Seir mi si grida 'Sentinella a che punto è la notte?'" (Is 21, 11). In pieno tempo del disincanto, di fronte al crollo delle grandi certezze, bisogna raccogliere la sfida di un'età senza profeti, per diventare come la sentinella, attenta a scrutare i segni del futuro. Rimane salda in alcuni degli autori qui presi in esame - E. Stein, M. Buber, A. Gramsci - la coscienza di una vocazione intellettuale da compiere per una rinnovata comprensione e azione sulla realtà; mentre altri esprimono con voci accorate H. Arendt, E. Wiesel, A. Heller, J. Hersch - l'inquietudine e la dura pazienza dell'attesa, propria della sentinella di Seir, di fronte alle ideologie totalitarie e alle tragedie che hanno insanguinato il Novecento.
Il pensiero religioso nei presocratici. Alle radici dell'ateismo
Stelio Zeppi
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2003
pagine: 240
L'opera prende in esame le radici dell'ateismo nel pensiero occidentale, completando l'itinerario di studio avviato della "Storia dell'ateismo moderno" di C. Fabro. Nel pensiero presocratico si evince, accanto ad una presenza del teismo, un prevalente orientamento agnostico, con suggestioni ateistiche. L'opera è un autorevole contributo agli studi di filosofia antica e offre una valutazione di questa alla luce di una tensione etico-politica, che ha sullo sfondo il problema religioso.