fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Taschen: Kleine architecture

Shigeru Ban. Ediz. italiana

Shigeru Ban. Ediz. italiana

Philip Jodidio

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

Shigeru Ban, progettista giapponese, maestro della leggerezza e del riciclaggio ecologico. L'uso di carta e cartone, materiali non convenzionali in ambito di design e architettura, rendono Ban uno dei giovani architetti più in vista sulla scena internazionale. Il suo nome figurava su uno dei due progetti finalisti per la ricostruzione del World Trade Center di New York. L'opera di Shigeru Ban richiama non solo la sperimentazione architettonica, ma anche il valore concreto dei programmi di riciclo di carta e cartone e di tutela dell'ambiente. Il designer è divenuto molto popolare in Giappone nel 1995, quando progettò e realizzò su larga scala abitazioni economiche e di rapido montaggio per i terremotati di Kobe, impiegando come materia prima essenziale tubi realizzati con carta riciclata. Per la realizzazione delle sue opere egli avvolge, con dei collanti naturali, della carta riciclata attorno ad un tubo di alluminio. Una volta seccata la carta, il tubo si sfila e le colonne di carta vengono trattate con cera per renderle impermeabili. Con quegli stessi materiali di base, interamente riciclabili, Shigeru Ban realizza anche pezzi di design. Tra i suoi progetti più importanti figurano: la Furniture House presso il lago Yamanaka, Giappone; la Curtain Wall House a Tokyo; la Naked House a Kawagoe, Giappone; il Japanese Pavilion all'Hannover Expo 2000; l'itinerante Nomadic Museum; e il suo capolavoro più recente, il Centre Pompidou-Metz in Francia.
7,99

Niemeyer. Ediz. italiana

Niemeyer. Ediz. italiana

Philip Jodidio

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

7,99

Piano. Ediz. italiana

Piano. Ediz. italiana

Philip Jodidio

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

Renzo Piano si è aggiudicato nel 1998 il prestigioso Pritzker Pize, per la varietà di forme, materiali e proporzioni esibite nelle sue creazioni, una gamma di edifici sorprendenti per ampiezza d'intenti e completezza. Se ogni architetto ha un suo tratto distintivo, Piano si distingue proprio per la sua capacità di adattare una serie di principi coerenti ai diversi contesti con risultati sempre innovativi e straordinari. Piano concepisce ogni nuovo progetto come un'opera a sé stante, con uno sviluppo unico e originale, proprio come una nuova creatura che prende vita. Ecco perché è necessario più di uno sguardo superficiale per riconoscere la firma di Renzo Piano in opere quali il Pompidou Centre a Parigi, l'aeroporto del Kansai di Osaka o la London Bridge Tower.
7,99

Gio Ponti

Gio Ponti

Graziella Roccella

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2010

pagine: 96

L'architetto e designer italiano Gio Ponti (1891-1979) ha dato vita ad una produzione varia e sfaccettata. Partito dalle ceramiche e dalle opere in maiolica alla Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza, si dedicò poi all'arredamento e all'interior design costruendo ed ideando ogni tipo di struttura, dalle piccole abitazioni residenziali, agli edifici pubblici come scuole ed uffici. Uno dei suoi interessi principali era l'idea alla base dell'abitazione. Gli spazi colorati, disimpegnati ma eleganti erano progettati per ispirare ottimismo negli occupanti. Il fondatore e direttore di Domus non smise mai di sviluppare e reinventare il proprio stile.
7,99

Frey. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Frey. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Gloria Koenig

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2010

pagine: 96

Nel 1930, quando Albert Frey (1903-1998) arrivò negli Stati Uniti dalla Svizzera, portò con sé gli insegnamenti del suo mentore Le Corbusier. L'innovativa Aluminaire House che sviluppò insieme a Henry-Russell Hitchcock e Philip Johnson fu esposta nella leggendaria mostra che si tenne al MOMA di New York dal titolo "The International Style: Architecture since 1922" come uno dei pochi esempi americani del movimento. Poco tempo dopo Frey scoprì il deserto califoniano dove sviluppò e portò a termine la maggior parte dei suoi progetti. Per tutta la vita Frey studiò nuovi metodi di costruzione così come nuovi materiali, dedicandosi specialmente ai prefabbricati. Con talento visionario Frey costruì edifici eleganti e fu uno dei fondatori del modernismo.
7,99

Candela

Candela

Enrique X. de Anda Alanis

Libro: Copertina morbida

editore: Taschen

anno edizione: 2010

pagine: 96

7,99

Saarinen

Saarinen

Pierluigi Serraino

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2009

pagine: 96

9,99

Le Corbusier. Ediz. italiana

Le Corbusier. Ediz. italiana

Jean-Louis Cohen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2009

pagine: 96

9,99

Josef Hoffmann 1870-1956

Josef Hoffmann 1870-1956

August Sarnitz

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2008

7,99

Schindler. Ediz. italiana

Schindler. Ediz. italiana

James Steele

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2008

pagine: 96

7,99

Koenig Pierre 1925-2004

Koenig Pierre 1925-2004

Neil Jackson

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2008

pagine: 96

7,99

Unstudio

Unstudio

Aaron Betsky

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2008

pagine: 96

7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.