Tau: D'arte
Cisitalia. The brand that altered Porche’s destiny forever
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 80
SpeedHolics. Yearbook. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 216
SpeedHolics. Yearbook. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 216
Giovanni di Paolo. The onset of an artistic extravaganza. His apprenticeship and early career (1410-1426)
Gaudenz Freuler
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 160
Cecco Bravo
Francesca Baldassari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 608
Frutto della migliore filologia critica italiana, di derivazione longhiana, i due volumi raccolti in un cofanetto dedicati da Francesca Baldassari al pittore fiorentino Cecco Bravo (Firenze 1601-Innsbruck 1660) consentono di ripercorrere punto per punto, passo dopo passo, l'affascinante vicenda artistica di Cecco, ‘bravo' pittore e splendido disegnatore. L'autrice ha messo insieme settantasette dipinti autografi, alcuni dei quali presentati per la prima volta in questa occasione, altri già riconosciuti a Cecco dalla scrivente nel corso dei suoi lunghi anni di studio sulla pittura fiorentina del Seicento, ordinandoli cronologicamente per induzione stilistica e grazie al confronto con la notevolissima e più documentata produzione ad affresco. Ancora più meritoria l'impresa di radunare quasi quattrocento disegni dell'artista sparsi nei principali musei di tutto il mondo e nelle più prestigiose collezioni private, riprodotti quasi interamente a colori.
Sigismondo Laire (1552-1639). Specialista della «maniera piccola» su rame e pietra tra Monaco, Roma e Madrid
Eva Bracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 432
Sigismondo Laire (Sigismund Leirer) (1552-1639), pittore di origini bavaresi, specialista della “maniera piccola” su rame e pietra, è conosciuto agli studiosi perché menzionato da Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sua famosa deposizione (1603) al processo intentatogli da Giovanni Baglione, ma il suo profilo biografico e la sua attività artistica risultano ad oggi ancora molto nebulosi. La principale attività artistica del pittore Laire trovò luogo nella città di Roma nell’arco di tempo che va dal 1578 fino al 1639, anno della morte dell’artista ed ebbe inizio presso la bottega del suo maestro Francesco da Castello. Si tratta di sessantuno anni di attività artistica nel contesto romano, che comprendono la reggenza di dieci papi. Tramite questo libro si desidera quindi ricostruire l’attività artistica di Laire intorno al 1600, tra Monaco di Baviera, Roma e la Spagna e stilare per la prima volta il catalogo delle sue opere.
Baccio da Montelupo
David Lucidi
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 558
Il volume ripercorre la vita e la carriera di Baccio da Montelupo (1469-1537ca.), uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino attivo al servizio della famiglia Medici e dei principali ordini religiosi; l'unico artista, di quelli cresciuti nel famoso Giardino di Lorenzo il Magnifico al fianco di Michelangelo, ancora in attesa di un lavoro monografico in grado di mettere in luce integralmente le fasi di una longeva carriera artistica vissuta tra Firenze, Bologna, Venezia e Lucca.
Niccolò Tornioli
Rita Randolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 216
Niccolò Tornioli fu pittore versatile ed estroso. Emerge il suo carattere arrogante ed ingenuo ed il rapporto con Virgilio Spada, attraverso cui entrò in contatto con importanti committenti. Numerosi inediti arricchiscono il corpus di lavori già noti. Di ciascun’opera si ricostruisce la storia critica e collezionistica, analizzando lo stile e la fonte da cui è ispirata. La sua vita burrascosa, intessuta di gloria e di insuccessi clamorosi, potrebbe costituire la trama di un romanzo noir.
L'Officina dello sguardo. Spolia, reimpiego, restauro nella scultura del Quattrocento toscano
Alfredo Bellandi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il saggio indaga alcuni esempi di spolia, reimpiego e restauro nella scultura del Quattrocento tra Firenze, Lucca, Pisa, Rimini e Perugia un’attività non marginale delle botteghe degli scultori che riguardò le opere di committenza laica e religiosa. Oltre i casi noti di Mino da Fiesole e Verrocchio, questo scritto, attraverso l’analisi di alcune opere sulle quali intervennero, impiegando materiali di spolia o restaurandole, Donatello, Buggiano, Andrea Guardi, Agostino di Duccio, Leonardo del Tasso, Francesco di Valdambrino e Matteo Civitali, permette di acquisire un profilo su una pratica operativa connessa alla rilavorazione dell’‘antico’ e all’aggiornamento liturgico o civico-simbolico delle sculture: aspetti che assieme al tema della conservazione delle opere si intersecano con le tecniche artistiche, la storia della committenza e del collezionismo.
La Commedia dell'Arte. Maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 136
I Pulcinella di Severini, un Arlecchino portato in cielo di Enrico Sacchetti, maschere senza nome, larve metafisiche della casoratiana Marisa Mori, di un giovanissimo Aligi Sassu. Le maschere veneziane ma parigine, elegantissime, di Umberto Brunelleschi e Jean-Gabriel Domergue e quelle tenebrose, notturne, inquietanti di Alberto Martini. “Maschere Nude”, così come le mise in scena Pirandello, e tra queste il volto di Ettore Petrolini, in un eccezionale nucleo di opere che lo ritraggono, che fu ad un tempo uomo maschera unico grazie alla natura, e molteplice quasi infinito, per quanti personaggi in commedia poté inventarsi, grazie alla sua arte pirotecnica.
Finis coronat opus. Saggi in onore di Rosanna Cioffi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 608
Il volume raccoglie i saggi di ottantadue studiosi italiani ed europei offerti in alla carriera accademica di Rosanna Cioffi nell’anno del suo pensionamento. Già Docente negli Atenei di Napoli e Udine, Professore di Storia della Critica d’arte e di Metodologia della ricerca storico-artistica, Preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli, poi divenuta Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Già Prorettore alla Cultura dello stesso Ateneo, Rosanna Cioffi è stata presidente della Consulta Nazionale Universitaria degli storici dell’arte (CUNSTA) ed ha partecipato ai massimi livelli alla vita accademica nazionale, costruendo rapporti di ricerca con atenei europei e russi, e formando una generazione di storici dell’arte meridionali.
Michelangelo e Vittoria Colonna
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 232
L’amicizia di Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna ebbe luogo in un periodo di transizione epocale della storia italiana ed europea, che portò al primo tentativo di Riforma dentro la Chiesa. Gli atti del convegno di Villa Finaly del 2019 coprono il periodo che va dall’assedio di Firenze all’apertura del Concilio di Trento e danno conto di quel «christiano nodo» che legò tra loro due delle più straordinarie personalità del secolo. Poesia, pittura, religione sono aspetti complementari di aspirazioni e desideri comuni. La marchesa di Pescara e Michelangelo manifestano entrambi una visione alta della vita e della civiltà con uno sguardo fisso al mistero della fede cristiana. È proprio sul terreno della fede che la loro amicizia sfociò in uno scambio di poesie e dipinti spirituali che sono il tema del convegno e dei contributi offerti da Alessandro Cecchi, Gianluigi Colalucci e Daniela Bartoletti Colalucci, Veronica Copello, Antonio Corsaro, Andrea Donati, Bruce Edelstein, Salvatore Lo Re, Carol Plazzotta, Paolo Procaccioli, Alessandro Rovetta, Tobia R. Toscano.