Tau: Fedelmente
Religiosità, religioni e fede. Lineamenti critici di storia delle religioni
Roberto Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 204
L'argomento del volume è il rapporto tra religiosità naturale, religioni storiche e fede come risposta alla Rivelazione di Dio. Il tema è trattato nelle sue linee generali e letto attentamente con una prospettiva ecumenica, chiarendo, tuttavia, la specificità del Cristianesimo, l'unica visione religiosa che osi testimoniare Dio che si fa uomo e che si può incontrare nella storia di un popolo. Ciò che, dunque, era stato per ogni uomo religioso esigenza ed interiorità, desiderio e bisogno, (argomento del primo capitolo), si fa visibile nella storia (le varianti storiche delle religioni) per poi assumere sembianze e linguaggio umani nella figura di Gesù di Nazareth, compimento e ricapitolazione delle domande di tutti gli uomini di ogni epoca.
La grande speranza. Commento organico all'enciclica «Spe Salvi» di Benedetto XVI
Michele Giulio Masciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 244
L'amore è il filo forte che lega le due Encicliche di Papa Benedetto XVI. Il cuore dell'uomo ha vitale bisogno di amare e di essere riamato; è necessario l'amore, nel verso del dare e nel verso del ricevere, non solo per vivere, ma anche per morire. Il passaggio dalla alla Spe salvi avviene nella misteriosa esigenza di dare prospettiva eterna all'esperienza d'amore: senza quest'apertura sconfinata, amare avrebbe una cocente limitazione, che finirebbe per paralizzare l'amore stesso: si ha bisogno d'amare per sempre. La Spe salvi è un'Enciclica teologica, nel senso più specifico del termine. La seconda Enciclica di Papa Benedetto si fa notare per il suo stile, spesso sorprendente, ed il linguaggio brillante. La Spe salvi fa pensare, crea molte evocazioni di natura storica, filosofica, teologica e perciò esige di essere studiata e meditata e non può essere colta nei suoi sensi più riposti e profondi con una lettura semplicemente corsiva. Per aiutare una riflettuta lettura dell'Enciclica questo Commento organico alla Spe salvi vuole offrirsi come un aiuto discreto e amicale. Esso vuole come fare eco al "grido" di Benedetto XVI rivolto ai cristiani: "Tornate alla speranza!".
Testi liturgici «voce della Chiesa». Confronto tra le due istruzioni della Santa Sede Comme le prèvoit e liturgiam authenticam
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 248
L’autore affronta il problema della traduzione dei testi liturgici nelle lingue locali mettendo a confronto due indicazioni date nei documenti Liturgiam autenticam e comme le prevoit.
Il politico e la politica nella Bibbia
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 144
L'uomo, diceva Aristotele, è un'animale politico. Nell'affermare questo egli voleva sottolineare il fatto che la realtà relazionale dell'uomo è qualcosa di genetico, di profondo. E quando questa relazionalità si fa istituzione allora essa diventa anche il contesto dove l'uomo può diventare veramente se stesso. Anche la Bibbia affronta questa tematica della "politica", ma più che affrontare una proposta tecnica essa ci dà una direzione da seguire. Proposta di Dio e creatività dell'uomo diventano le due componenti essenziali di questa nuova relazionalità. Il volume raccoglie alcuni contributi di esegeti di fama che affrontano il problema della "politica" nei diversi approcci dei testi biblici del Vecchio e del Nuovo Testamento. Contributi di: G. Molinari, O. da Spinetoli, G. Miola, G. Paximadi, R. Amici, A. Spreafico.
Globalizzazione. Politica economica e dottrina sociale
Antonio Fazio
Libro: Copertina rigida
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il fenomeno più rilevante dei nostri tempi sul piano economico, sociale e politico è costituito dalla globalizzazione. Delle "cose nuove" connesse con la globalizzazione occorre darsi carico in primo luogo attraverso l'analisi e questa deve trovare in luoghi come l'università il naturale nutrimento. Le spinte innovative della finanza, della comunicazione, del capitalismo stanno trasformando l'economia e la società nei paesi progrediti; condurranno a grandi trasformazioni anche nelle economie emergenti. Si tratta di forze positive che possono portare a un progresso economico e civile per il miliardo e più di uomini che vivono tuttora nell'indigenza e nella precarietà. Creano nuovi rapporti di collaborazione, ma anche talora, spesso, di sudditanza a livello nazionale e internazionale. Possono sconvolgere l'ordine sociale preesistente nelle economie dove i più deboli sono il substrato culturale e la tradizione.
Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 1
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo numero della Rivista ospita gli Atti del Convegno “Da Celestino a Francesco: una Chiesa della Misericordia e della Speranza” (L’Aquila – Palazzo dell’Emiciclo, 20 agosto 2022). L’evento culturale ha preparato la città e la Chiesa aquilana alla storica venuta del sommo pontefice in occasione della 728°Perdonanza celestiniana, il 28 agosto dello stesso anno: allora, per la prima volta nella storia, un papa ha aperto la Porta Santa di Collemaggio. L’Indulgenza del Perdono – costituita innanzitutto viva e vocis oraculo il giorno dell’elezione al soglio pontificio di Celestino V, ma formalizzata un mese dopo, il 29 settembre 1294 – concede l’assoluzione «a culpa et pena» a quanti, pentiti e confessati, si rechino alla basilica di Santa Maria di Collemaggio tra i vespri del 28 e i vespri del 29 agosto di ogni anno. Una rivoluzione per la religiosità dell’epoca, un’intuizione straordinaria, che sarebbe stata ripresa da Bonifacio VIII nell’istituzione del Giubileo (Tratto dall’Editoriale di Gianluigi Simone).
Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 1
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 240
Questo numero 1/21 della nostra Rivista Fedelmente ospita principalmente i contributi biblici dello Studio Biblico Aquilano pensato come un aiuto per una rilettura sapienziale della grande pandemia del Coronavirus che c’ha fatto sperimentare, in maniera planetaria, una vera esperienza di catastrofe. Questo tipo di esperienza è caratterizzata da eventi che per loro stessa natura tendono non solo a destabilizzare a livello umano, ma molto spesso conducono la riflessione umana a spingersi in maniera sempre più radicale a porsi la domanda di Senso come possibilità di luce nel buio della tragedia. Il profeta Geremia è tra quelle figure bibliche che più di tutte le altre ha personificato con la sua vita e il suo ministero profetico “la voce di Dio” nel buio della rovina e in mezzo alla totale incomprensione dei suoi contemporanei. Ma proprio in questo buio, il profeta traccia una strada, una via d’uscita che servirà a cambiare profondamente l’intero suo popolo.