Tau: Logos
La Santa Croce. Storie e leggende del ritrovamento dal 7 maggio 351 al 7 ottobre 2023
Mario Colavita
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 336
È fuori dubbio che le storie del ritrovamento della santa Croce abbiano sostanziato e diffuso il culto e la venerazione del Legno santo; si è trattato di un avvenimento che avrebbe presto cambiato il modo di pensare e di rappresentare il simbolo della Croce. All’inizio del cristianesimo sono ben quattro le feste in onore della santa Croce (Venerdì santo adorazione della Croce, 3 maggio ritrovamento, 7 maggio apparizione, 14 settembre esaltazione) poi ridotte a due (7 maggio e 14 settembre). L’insegnamento veicolato dai racconti sulla santa Croce, nel corso del tempo, ha condizionato profondamente anche la vita e il culto delle chiese d’Oriente e d’Occidente. Le storie del ritrovamento della santa Croce sono un tesoro per la Chiesa, leggendole tra le righe ne viene fuori la bellezza e la forza della Croce che, onorata ed esaltata, diventa segno di speranza e di salvezza. Ri-leggere oggi la Croce in un contesto di «guerra mondiale a pezzi», per i credenti non è facile, forse è più facile svuotare il segno della Croce della sua «potenza» di amore e perdono, far finta di niente e andare avanti ma, come avvertiva papa Francesco, così facendo «non siamo discepoli del Signore»; la Chiesa andrà avanti solo se confessiamo «l’unica gloria: Cristo Crocifisso». Il 7 ottobre 2023 un «anticroce» è esplosa nella Terra del Signore, quella della morte e dell’odio, della vendetta e della guerra. Una «croce» oscura e malvagia frutto della cattiveria degli uomini. Una croce di morte che è entrata nella vita di israeliani, palestinesi e cristiani avvelenandone i cuori e le menti. Nella Croce, ricorda il patriarca Pizzaballa, «ritroviamo tutta l’umanità sofferente: le ingiustizie, le guerre, i soprusi, le umiliazioni, il grido di dolore di ognuno». Il volume è arricchito da fonti antiche, basilari per comprendere l’avvenimento, e da alcuni interessanti testi patristici riguardanti l’adorazione e le feste in onore della santa Croce.
Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica. Vivere la chiesa al tempo del giubileo
Giuseppe Comi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 140
La Chiesa è il Corpo vivente di Cristo nella storia, Una, Santa, Cattolica e Apostolica. In queste pagine, Giuseppe Comi guida il lettore alla scoperta delle radici teologiche della fede ecclesiale, approfondendo le dimensioni del corpo storico, eucaristico e mistico di Cristo. Un testo pensato per credenti, catechisti e operatori pastorali che desiderano comprendere e vivere più pienamente la loro vocazione ecclesiale in vista del giubileo.
10 domande difficili e 4 risposte facili. Temi intriganti della fede e dell'esistenza umana
Giovanni Boer
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 236
Un’indagine tra fede, Bibbia e grandi domande esistenziali. Il testo esplora i grandi temi della fede e dell’esistenza con profondità e chiarezza. Dalle riflessioni sul male al significato della Bibbia, passando per questioni come il sacerdozio femminile, la teologia del corpo e il valore delle parabole, il libro propone una guida per chi cerca risposte autentiche e strumenti per comprendere meglio il proprio cammino spirituale. Arricchito da contenuti multimediali e testi accessibili anche ai non esperti, è un invito a interrogarsi e a scoprire nuove prospettive sulla vita e sulla fede. Prefazione di Claudia Koll. Postfazione di Filomena Comito.
Fraternità e profezia. Il pensiero di Igino Giordani nel solco della «Fratelli tutti»
Stefano Zaffino
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 104
L’attuale crisi internazionale ha messo in evidenza le criticità del mondo politico, in cui i cristiani possono ancora giocare un ruolo fondamentale nella ricostituzione di un nuovo ordine mondiale. L’antidoto a questa crisi, come è scritto in queste pagine, è proprio la fraternità, che se attuata in campo politico potrebbe trasformare l’arte del governare nel servizio verso il prossimo, in quanto fratello e figlio di Dio. Ed è ciò che Igino Giordani scrive ne Il Messaggio sociale del cristianesimo: «Il cristianesimo imparenta con Cristo e, per lui, con Dio, col primo grado di parentela, che è la fraternità». Perciò, ripercorrendo uno dei brani della Bibbia in cui si narra l’episodio di Caino e Abele, la nostra risposta non sarà più quella di Caino: «Sono forse io il custode di mio fratello?», ma finalmente sapremo prenderci cura l’uno degli altri.
Ecco! Ti racconto un'esperienza di Dio
Stefania De Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 100
Questo testo nasce come esperienza pastorale dell’Ufficio “Famiglia e Vita” della Diocesi di Avellino, con lo scopo di introdurre e accompagnare i formatori del cammino vocazionale al matrimonio in un percorso biblico-pedagogico, che potesse sensibilizzare il formatore non solo sui contenuti da proporre, ma su una “equilibrata” esperienza di educazione alla fede. [...] È un percorso di accompagnamento, in cui l’accompagnato non subisce queste pagine, ma vi passeggia dentro per scoprire i tesori nascosti che lui stesso (il lettore) custodisce.
Servire è regnare. Jacopa de’ Settesoli. Da nobile a povera per il regno di Dio
Sabrina Viti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 162
Jacopa de’ Settesoli, nobildonna romana del XIII secolo, emerge in queste pagine come figura chiave del primo francescanesimo e del Terz’Ordine, accanto a San Francesco d’Assisi. Sabrina Viti ne restituisce il profilo storico e lo spessore spirituale, mettendo in luce il suo ruolo attivo nella Chiesa, nella famiglia e nella società del tempo. Fu compagna nel cammino evangelico del santo, tanto da meritare l’appellativo di “Frate Jacopa”. Questa amicizia e la sua appassionata partecipazione al momento della morte lo rendono un unicum nella storia: una testimonianza viva di fede, dedizione e spiritualità francescana (+ Domenico Sigalini).
Poveri preti. Per una spiritualità sacerdotale
Ottavio De Bertolis
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 70
In un tempo in cui il ministero presbiterale è attraversato da crisi di identità, solitudine e stanchezza spirituale, questo libro offre parole sincere, profonde e concrete per aiutare i sacerdoti a ritrovare il centro della loro vocazione. Senza idealismi né moralismi, l’autore accompagna il lettore attraverso i temi fondamentali della vita sacerdotale: la centralità dell’Eucaristia, l’ascolto della Parola, la vita affettiva, la preghiera quotidiana e il valore della debolezza. Un testo pratico e ispirato, ideale per la formazione permanente di sacerdoti, seminaristi e formatori. Uno strumento di consolazione e discernimento per chi vive il sacerdozio in tempi di fatica e trasformazione.
Bisbigli d'inquietudine. Antropologia poetica e vocazione
Reniel Alí Ramírez Herrera
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 102
Un saggio teologico-antropologico che esplora il dialogo tra poesia e vocazione. P. Reniel Alí Ramírez Herrera riflette sull’inquietudine come chiave di lettura dell’umano e sull’arte poetica come spazio in cui la bellezza incontra il Mistero. Un percorso tra pensiero e lirica, spiritualità e parola, che si conclude con una raccolta di poesie capaci di far risuonare nel lettore il senso profondo della vita, della chiamata, dell’attesa e della grazia. Prefazione del cardinale Gianfranco Ravasi.
La natura dell'amore coniugale. Note dal magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
Olinka Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 312
La natura e le caratteristiche dell’amore coniugale, così come emergono dal magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, sono l’oggetto di questo studio. Dopo aver tracciato le linee fondamentali del rinnovamento avvenuto in ambito teologico e magisteriale in tema di etica coniugale dall’inizio del secolo scorso, vengono presentati i principali documenti pontifici, che sono alla base di una riflessione antropologica e teologica sull’amore coniugale. Tale riflessione si incentra sul mistero della persona, essere relazionale, con un’originaria vocazione all’amore e al dono di sé. In questo contesto emerge il valore della corporeità e della sessualità, nonché il significato del matrimonio come communio personarum e rivelazione dell’amore di Dio. L’amore degli sposi viene considerato secondo i volti dell’eros e dell’agape come una realtà sfaccettata, ma unitaria, dinamica e chiamata a purificazione e maturazione.
La Chiesa cattolica: un'organizzazione con rischi di burnout. Uno studio tra psicologia e teologia
Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 144
La Chiesa cattolica, con la sua struttura complessa e la sua missione pastorale, espone sacerdoti e ministri a un rischio elevato di burnout. Questo libro analizza il fenomeno da una prospettiva psicologica e teologica, individuando le cause organizzative dello stress pastorale e proponendo strategie di prevenzione. Attraverso l’approccio della “pedagogia della cura reciproca”, l’autore offre una riflessione su come creare un ambiente ecclesiastico più sano, valorizzando il benessere di chi dedica la propria vita alla comunità.
Sofferenza e riparazione. Ripartire è già vincere
Vittorio Zeccone
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 256
A che serve la sofferenza? Come ripartire? In un contesto sociale caratterizzato da instabilità sempre più invasive, il libro vuole approfondire due punti fermi per chiunque voglia cimentarsi nell’arte di ricominciare: ‘Sofferenza’ e ‘Riparazione’, intesi come i due movimenti entro cui comprendere ogni vita, ma anche come percorso: dalla Sofferenza alla Riparazione, dalle tracce e modalità del soffrire umano — specialmente legato ad eventi tragici — alla riparazione interiore, vista come giustizia riparativa e ricostruzione di legami e persone. Il cammino attraversa le profondità dell’essere per una possibile nuova nascita, senza illusioni ma con la forza della consapevolezza e del sostegno di Dio.

