Terre di Mezzo: Guide. Percorsi
La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 220 km tra Toscana, Umbria e Marche
Chiara Serenelli, Paolo Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2021
pagine: 176
Da Cortona a Loreto, passando da Perugia, Assisi, Tolentino e Macerata. 220 km a piedi o in bicicletta, dieci giorni di viaggio lungo pellegrinaggio storico che rivive oggi per farci scoprire l'Italia centrale, le sue bellezze e i suoi santi. Fino ad arrivare a uno dei luoghi più venerati della Penisola, il santuario di Loreto che custodisce la Casa di Nazeret e l'immagine della Madonna nera.
Il cammino di Sant'Olav. Dove cadde un re e nacque una leggenda
Roberto Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 249
L'avventura di un pellegrino solitario nella luce abbagliante della Norvegia, dove i troll si trasformano in pietra e un albero antichissimo sostiene il cielo. In questa terra di laghi e foreste sconfinate riposa il guerriero che divenne santo. Un racconto e una guida per viaggiare con la mente o gli scarponi lungo il cammino più importante del Nord Europa, verso il fiordo di Trondheim e Stiklestad, la Finisterre scandinava. Con tutte le informazioni per mettersi in cammino: la descrizione del tracciato; le altimetrie; i dati tecnici; le ospitalità.
On the road with saint Francis. 350 km from La Verna, Gubbio, Assisi... as far as Rieti
Angela Maria Seracchioli
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 208
The way of saint Benedict
Simone Frignani
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2017
pagine: 171
16 giorni a piedi o in bici lungo un itinerario nuovo e affascinante in Umbria e Lazio, sulle tracce di san Benedetto, toccando le tre località più significative nella vita del santo: Norcia, dove nacque; Subiaco, dove pose le basi della sua Regola; e Montecassino, dove visse gli ultimi anni della sua vita e fondò l'abbazia che ha saputo resistere e rinascere nonostante quattro distruzioni. Dai monti Sibillini fino a Cascia e Rieti, attraverso antiche vie di transumanza e sentieri battuti un tempo da briganti e contrabbandieri, alla scoperta di un'Italia fatta di rocche, castelli medievali e paesi abbarbicati sui colli. Di lì proseguiremo per la valle dell'Aniene, risaliremo alle pendici dei monti Ernici fino alla certosa di Trisulti, arriveremo quindi a Casamari con la sua splendida abbazia, e, attraverso Arpino e Roccasecca, giungeremo infine a Montecassino. Nella guida, tutto quello che c'è da sapere per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, la descrizione del percorso, le altimetrie, i luoghi da visitare e dove dormire.
Roma per tutti. Otto itinerari accessibili nella città eterna
Paolo Sartor, Veronica Donatello
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2016
pagine: 107
Roma città eterna e accessibile a tutti! Otto itinerari tematici attraverso arte, storia, politica e cultura, con altrettanti approfondimenti e gite fuori porta. Dai Fori Imperiali al Gianicolo, dai Musei Vaticani alla Centrale Montemartini. E ancora: le stanze del potere, i dipinti del Caravaggio e i luoghi di culto (il pellegrinaggio alle sette chiese, la sinagoga, la moschea). Percorsi studiati e testati perché anche una metropoli così complessa possa accogliere tutti, famiglie con bimbi piccoli comprese. Per ogni itinerario la descrizione dettagliata e la mappa del percorso, i luoghi da visitare e tutte le informazioni utili e i servizi offerti a persone sorde, cieche o ipovedenti e a persone con disabilità motoria (anche temporanea). E poi i consigli su strutture ricettive, trasporti pubblici e privati, associazioni e tour operator attenti all'accessibilità.
Guida al cammino di Santiago per tutti
Pietro Scidurlo, Luciano Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2016
pagine: 328
Chi l'ha detto che Il Cammino di Santiago è solo per viaggiatori del tutto autonomi? Grazie a questa guida, anche le persone con disabilità (dai problemi motori alla dialisi) troveranno la chiave di accesso alla straordinaria esperienza del pellegrinaggio a Compostela. Con tre itinerari studiati apposta per diverse esigenze: oltre al Cammino "classico", da seguire quando possibile, un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. Per ogni itinerario, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni di percorribilità. Albergue, servizi e luoghi da visitare sono censiti in base all'accessibilità. Inoltre, tutti i consigli utili per affrontare il Cammino a seconda dei tipi di disabilità, e una panoramica sugli ausili motori.
Tutte le strade portano (a piedi) a Roma. Piccolo vademecum per viaggiatori e pellegrini
AA.VV
Libro
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2016
Uno strumento essenziale che presenta in un colpo d'occhio le più belle vie dirette a Roma, con tutte le informazioni per immaginare il proprio cammino e scegliere la propria strada: i chilometri, le caratteristiche del percorso, i luoghi imperdibili... E con le risposte alle domande più frequenti: sarò in grado di farlo? Cosa metto nello zaino? Quanto si spende? Quando partire? Quanto tempo ci vuole?
In Sardegna tra mare e miniere. 22 giorni a piedi nel più spettacolare parco geominerario d'Italia
Mariacarla Castagna
Libro: Copertina morbida
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2004
pagine: 323
A piedi in Sardegna. 22 tappe, 450 chilometri. Un affascinante viaggio per mare e miniere. Quasi un mese a piedi, o in bicicletta, nel Sulcis-lglesiente, alla scoperta del primo Parco Geominerario riconosciuto dalPUnesco. Le miniere recuperate e restaurate, i siti archeologici, i tanti villaggi fantasma, i centri storici, Carbonia, Iglesias, Montevecchio... L'ospitalità nelle case di Domus Amigas. Un ininterrotto percorso dal mare cristallino ai boschi fitti dell'interno, dalle dune di sabbia alla macchia mediterranea fino alle miniere di sale. E, insieme, le storie e i racconti dei minatori e delle loro famiglie, gli scioperi, il duro lavoro e le vicende di una terra tormentata e bellissima. Viaggiare così consente a tutti di recuperare storie, presenze, frammenti di vite passate e l'anima di un territorio unico. La collana delle guide di Terre di mezzo sui "percorsi" è nata per far conoscere tracciati ricchi di senso e di storia e per promuovere modi e stili di viaggio "leggeri" e alla portata di tutti.
Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta
Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 128
Arrivare a piedi a Matera, capitale europea della cultura 2019: un viaggio di 7 giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell'altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell'uomo. Di giorno si cammina in mezzo a ulivi, mandorli, vigneti e muretti a secco, la sera si scopre il gusto dei piatti tipici nelle masserie. Fino a giungere, all'improvviso, faccia a faccia con i Sassi più famosi al mondo: bellezza unica sospesa tra terra e cielo. Il modo migliore per entrare in quel mistero di armonia che è Matera, con il suo dedalo di viuzze, grotte e chiese rupestri. Con la descrizione del percorso, le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli e i luoghi dove dormire. Inoltre gli approfondimenti storici e culturali, le località più significative da visitare e i consigli per scoprire l'enogastronomia locale.
Il cammino nelle terre mutate. 200 chilometri a piedi da Fabriano a L'Aquila
Enrico Sgarella
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 176
La Lunga Marcia per L'Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il 2017, diventa ora un vero e proprio percorso: da Camerino alla Piana di Castelluccio, da Norcia ad Amatrice per conoscere luoghi bellissimi e feriti, e le storie di chi ha deciso di restare. Un itinerario per contribuire alla rinascita di una terra trasformata, nella fisionomia e nell'anima, e tornare cambiati. La guida con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, le possibili varianti, le ospitalità e i luoghi da visitare. Un viaggio attraverso Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. E per ogni tappa una testimonianza inedita.
Italia coast to coast dall'Adriatico al Tirreno. 400 km tra il monte Conero e l'Argentario
Simone Frignani
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2018
pagine: 176
Dall'Adriatico al Tirreno, un coast to coast tutto italiano attraverso Marche, Umbria, Lazio e Toscana. Un itinerario unico e suggestivo (a piedi o in bici) che dal promontorio del Conerò a quello dell'Argentario conduce alla scoperta di borghi medievali come Nocera Umbra, Assisi e Todi, arroccata a guardia del Tevere, Orvieto con la splendida cattedrale gotica, e le città del tufo Sorano, Sovana e Pitigliano, fino alla riserva naturale della laguna di Orbetello, in Maremma. Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino: quando partire, come prepararsi, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, dove dormire, i luoghi da visitare e interessanti approfondimenti culturali. Inoltre tutte le varianti per i ciclisti, con le altimetrie e i dati tecnici.
Guida alla via degli dei. Da Bologna a Firenze e ritorno
Simone Frignani
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2018
pagine: 128
A piedi o in bici da piazza Maggiore a piazza della Signoria: sei giorni lungo i basolati romani della Flaminia Militare, immersi nei boschi secolari di faggi e castagni, sfiorando cime dedicate ad antiche divinità, come il monte Adone e il monte Venere. Tra le principali attrattive dell'Appennino, la Via degli Dei è la meta perfetta per gli amanti del trekking e della mountain bike. Una guida completa, con il tracciato descritto in entrambe le direzioni, le mappe dettagliate, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni su dove dormire (anche in tenda). Inoltre, gli approfondimenti storici e artistici e le località più significative da visitare.

