Tipheret: Punto luce
Di ogni legge nemico e di ogni fede. Processo a Giordano Bruno
Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 76
La figura di Giordano Bruno continua a sollecitare riflessioni e dibattiti; la messe abbondante degli studi bruniani, da oltre due secoli, continua a offrire a estimatori e detrattori materiale sulla vita, sul pensiero e sulla fine del nolano. Un'attenzione viva suscita ancora oggi il processo istruito dal cardinale Bellarmino nei confronti di Bruno e del suo pensiero. Questa lettura teatrale cerca di mettere coerentemente insieme i verbali del processo veneziano e un collaterale racconto che ne scandisse tempi e modalità e raccontasse il pensiero bruniano. Una voce narrante - Giordano - è il collante della narrazione, frutto di libera invenzione: un Giordano metastorico, fuori dal suo tempo, un osservatore severo e accigliato degli eventi che ripercorre i fatti sub specie aeternitatis. La voce degli altri personaggi ripropone i verbali originali del processo veneziano, che sono stati selezionati in modo che, nello spazio di una lettura teatrale, potessero tuttavia dare una visione del processo compiuta e coerente. La conclusione della narrazione è affidata a Ettore Ferrari, lo scultore che realizzò il monumento a Bruno sul luogo del supplizio in Campo de' Fiori
L'apprendista libero muratore. Considerazioni sul rituale
Arturo Reghini
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 84
Riprendendo alcuni temi già accennati in riviste massoniche oggi introvabili, Arturo Reghini cerca di chiarire alcuni particolari aspetti del rituale dell'apprendista libero muratore trascurati o del tutto ignorati da chi frequenta le officine. Purtroppo il suo passaggio all'Oriente Eterno, non gli consentì di proseguire il discorso e completare l'opera, ma i pezzi qui pubblicati, a cura di Giulio Parise, suo principale discepolo, mostrano un quadro chiaro del significato che l'autore desse al termine massoneria.
Storia e intenti della massoneria
Luigi Stallo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 80
Luigi Stallo, garibaldino, ultra democratico, massone e rivoluzionario in queste poche pagine, come ardito combattente, scrive la sua versione della storia e degli intenti della Massoneria. Un volumetto forse poco esoterico e non adatto a chi cerca scoop, ma di certo utile per quanti studiano e vogliono comprendere la Massoneria, il Risorgimento e i Movimenti Rivoluzionari. Un testo esente dalle sciagure del politicamente corretto e forte come un pugno nello stomaco. Stallo è diretto, direttissimo, ha chiari quali siano gli impegni sociali della Massoneria: benessere delle comunità umane, credito e microcredito, scuola. L'istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d'età.
La Loggia. Sovranità e sacralità
Rosario Marcello Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 92
La Loggia è un gruppo di massoni, una entità definita e collettiva, con una specificità e una personalità, riflesso costitutivo dell'insieme dei membri che la compongono. Il Tempio può designare un locale che ospita il lavoro dei massoni, mentre la Loggia rappresenta il raggruppamento vivente che si riunisce in questo luogo, ma il valore intrinseco del termine "loggia" è l'entità che essa illustra. Il rito che si attua all'interno di un Tempio da parte di una Loggia è importante, poiché pone il massone di fronte al "Sacro". Nell'ambito di una "tradizione iniziatica", un rituale ha sempre carattere "magico" che implica la messa in azione di forze e di energie ricolleganti gli operatori alla catena iniziatica alla quale appartiene e all'eggregore della catena stessa.
Il rituale dei farabutti. Testo francese a fronte
Pierre Dac
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 68
Pierre Dac, ma all'anagrafe il suo nome è quello di André Isaac, riunisce in sé molti aspetti: è stato un patriota francese decorato al valore sia nella prima che nella seconda guerra mondiale; ma al contempo è stato un anarchico; e poi, ancora, un umorista a tutto tondo, così tanto famoso da attirare persino gli strali dei fascisti italiani quando divenne la voce umoristica di Radio Londra. Infine, Pierre Dac è stato massone. Autore di un Rituale (quello dei Farabutti, che qui si pubblica, in originale e in traduzione), di cui si possono dare differenti chiavi di lettura: e sotto questo aspetto si cimentano in questo volumetto Angelo Ciccio Delsanto e Davide Riboli. A Marco Rocchi è affidata la biografia del personaggio e a Beppe Bolatto una traduzione in dialetto piemontese del Rituale.