fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tipheret: Punto luce

La razionalizzazione del mito nella filosofia di Ernst Cassirer

La razionalizzazione del mito nella filosofia di Ernst Cassirer

Giacomo Borbone

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 115

In questo lavoro sono esaminate alcune letture ermeneutiche tendenti da un lato a sminuire la riflessione di Ernst Cassirer sui miti politici e, dall'altro, ad individuare una palese inconciliabilità tra la cornice teorica della Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) e quella proposta nel Mito dello stato (1946). Queste due posizioni - ed è questa la tesi che si sostiene in questo lavoro - invece si integrano vicendevolmente all'interno di una più ampia e matura speculazione sulla funzione del mito, nella quale si evidenza come dalla rivoluzione copernicana effettuata da Kant - via Hegel - Cassirer giunga infine ad una ripresa dell'analisi dell'etica svolta da Spinoza. In tal modo si vuole meglio gettar luce sul processo di razionalizzazione del mito, effettuato da Cassirer a partire dal suo capolavoro degli anni Venti e culminato nell'opera postuma del 1946.
12,00

L'esoterismo di Dante

René Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 88

L'idea di Guénon, in questo volume apparso nel 1925, è che Dante Alighieri sia stato membro di un ordine iniziatico e che, scrivendo la Divina Commedia, abbia voluto lasciare ai lettori della sua opera un messaggio dottrinale nascosto nei versi. Il poema, infatti, è ricco di parallelismi massonici ed ermetici e come tale potrebbe essere letto e capito solo dagli iniziati. Le tre cantiche della Divina Commedia rappresentano quindi un percorso iniziatico: l'Inferno rappresenta il mondo profano; il Purgatorio illustra le prove iniziatiche e il Paradiso rappresenta l'illuminazione. Il numero tre compare ripetutamente nell'Opera e ha una grande importanza nel percorso iniziatico: tre sono i principi massonici (libertà, uguaglianza e fratellanza), tre le virtù teologiche (fede, speranza e carità), tre gli elementi alchemici (zolfo, mercurio e sale) necessari per creare la "Grande Opera". Il libro appare qui nella traduzione e curatela di Arturo Reghini.
10,00 9,50

L'ordine degli eletti Cohen

Robert Ambelain

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 96

Difficile definire con precisione l'ordine degli eletti Cohen. Un po' massoneria, un po' no. Un po' teurgia, un po' no. Un po' ordine cristiano, un po' no. Un po' teoria e pratica cabalistica, un po' no. Quella di Martinez de Pasqually nella seconda metà del Settecento è stata un'esperienza talmente singolare che è difficile avvicinarla a qualsiasi altra cosa... In questo testo, Robert Ambelain ci aiuta a "respirare" l'ordine. Ci aiuta a conoscerlo, ci disegna la storia. E ci disegna quell'unica linea di successione che arriva fino ai giorni nostri.
10,00 9,50

La saggezza dell'India. Il pensiero indiano tra religione e filosofia

Giovanni Marischi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 110

Fra tutti i popoli l'indiano è stato quello che maggiormente e più liberamente si è dedicato allo studio dei rapporti fra l'Uomo e quella sfera, a stento definibile, che siamo soliti chiamare, del Sacro, o dello Spirituale. Il mondo dello Spirito, per continuare ad usare un termine familiare alla filosofia Occidentale, è stato indagato a fondo, e con grande intensità dai pensatori dell'India da tempi primordiale, ben anteriori ai Veda, fino ai nostri giorni. All'uopo è stato codificato per così dire, tutto un apparato lessicale e terminologico, cui dobbiamo ricorrere se vogliamo addentrarci nei vasti, e per noi occidentali in gran parte tanto ignorati quanto affascinanti territori della dimensione dello Spirito.
10,00 9,50

La mensa del cavaliere. Le abitudini alimentari dei Templari

Mario Giaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 109

La vita dei monaci soldati non era paragonabile né a quella dei nobili, né a quella dei chierici, né a quella dei ricchi borghesi dell'epoca. Anche la dieta era diversa, ma anche essi seguivano una Regola che, in alcuni articoli, descriveva le norme riguardanti l'alimentazione. I digiuni, a causa degli impegni militari, erano meno drastici, ed erano compensati da pasti più abbondanti negli altri giorni.
10,00 9,50

Cristianesimo e mondo islamico nel medioevo

Sonia Bastianini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 80

L'occidente sta oggi scoprendo il volto sconvolgente di un Islam feroce, fanatico e assassino, tanto che è forte il rischio di credere che questo sia il volto di tutto l'Islam, e che integralismo e disumanità siano sempre stati propri di questo popolo. In questo senso appare essenziale il ruolo della ricerca storica: per non lasciare che la nostra mente sia suggestionata solo dalle emozioni dell'oggi, ma per cercare di capire le origini di fenomeni che affondano nella profondità dei tempi.
10,00 9,50

Storia di un grembiule errante. Dall'Ordine al rito

Enzo Heffler

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 100

La Massoneria è palestra etica, il luogo di incontro di "fratelli" che si vogliono bene, tutti impegnati a costruire il Tempio della condivisione, fatto di affetti, di confidenze, di paure, è un Tempio di pietra viva, un Tempio vivente, fatto di anima, non c'è la freddezza della pietra, ma la robustezza di una cosa che dura. Ecco in che senso la Massoneria la devi vivere, e allora sì che la puoi raccontare, è l'emozione di indossare per la prima volta i guanti, è il grembiulino che ti stringi per la prima volta in vita. La Massoneria è fatta degli errori che farai, delle delusioni che avrai quando tutto ti sembrerà inutile. Ma lei sarà sempre lì, e quando le nuvole saranno passate la troverai più vera, più presente, più bella. L'autore ci invita nel suo vissuto, all'interno del Rito più antico e diffuso nel mondo, lì dove è possibile ascoltare la Verità iniziatica della muratoria senza contaminazioni e corruzioni.
10,00 9,50

La menorah e altri interventi

Ivan Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 72

Tre interventi di Ivan Mosca che raccolgono buona parte del suo sentire; si inizia trattando il tema del bene e del male, del vizio e della virtù, argomenti sempre presenti nelle discussioni d'officina; si prosegue con un approfondito studio della Menorah, il suo utilizzo e la sua storia; si conclude con l'allocuzione tenuta da Mosca alla prima Assemblea del rinato Ordine degli Eletti Cohen.
10,00 9,50

Il mito dell'arca

John William Lake

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 80

Scopo di questo pamphlet è quello di mostrare che la storia del Diluvio è mera materia di antiche tradizioni e soltanto un altro modo di esprimere antiche favole. Ma le favole dell'antichità hanno per la maggior parte un interesse religioso, filosofico o mitologico. Come già gli antichi Egizi espressero la loro saggezza con i geroglifici, così tutte le gerarchie sacerdotali velarono la loro conoscenza in apologhi o fiabe. Come certi insegnamenti morali che, ai nostri giorni, sono espressi per parabole, così la saggezza del mondo antico trovava espressione nelle favole. Dove i moderni scriverebbero un saggio, gli antichi maestri avrebbero raccontato una storia, ed è possibile che da questa consuetudine il termine storia sia diventato talmente equivoco da stare sia per narrazione di fatti realmente accaduti, che per falsità o fantasia.
10,00 9,50

La cabala ebraica e altri scritti tradotti da Reghini

René Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 73

Questo volume raccoglie tre interventi di René Guénon apparsi sulla rivista «Ignis» diretta da Arturo Reghini e da questi tradotti in italiano; testimoniano la vicinanza culturale tra i due e un afflato non indifferente sui temi tradizionali. René Guénon, con la scusa di recensire il volume di Paul Vulliaud sulla Cabala ebraica, delinea il suo pensiero su come sia stato male affrontata la cultura ebraica e la sua tradizione; con lo stesso metodo, nel secondo saggio, delinea la figura di de Maistre prendendo spunto per delineare (e criticare) gli studi martinezisti e, principalmente, l'approccio a questi da parte di Papus. L'ultimo scritto, invece, è un'accusa di plagio (e le successive reazioni) che Guénon rivolge a un noto autore martinista italiano del tempo.
10,00 9,50

La legge contro le società segrete e altri scritti firmati Maximus

Arturo Reghini

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 120

Sotto lo pseudonimo Maximus, Arturo Reghini firma importanti interventi sulla rivista, da egli stesso diretta, "Ignis" dall'aprile al dicembre del 1925. Appaiono qui i suoi interventi contro la Legge contro le Società segrete (ma in realtà, contro la Massoneria), proposta da Mussolini in Parlamento proprio nel 1925 e che vide l'unica opposizione da parte di Antonio Gramsci; ma anche testi di critica letteraria quali le note sul "Cosmopolita" e l'analisi dell'"Ode alchemica" di Fra Marcantonio Crassellame Chinese. Una chicca particolare è, infine, la descrizione dell'attività di un fachiro, fortemente sponsorizzata dal Reghini stesso.
12,00 11,40

Il pensiero iniziatico. Prolegomeni

Il pensiero iniziatico. Prolegomeni

Francesco Saverio Vetere

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 95

Il pensiero iniziatico è, nelle intenzioni dell'autore, l'opera nella quale si svilupperà il percorso di formazione della coscienza nella forma graduale tipica dell'iniziazione. Percorso di formazione ascendente, perché non presuppone una rivelazione da porre a base della gnosi, ma si struttura su un metodo che comprende necessariamente, per svilupparsi, il lavoro del singolo che inserisce il contenuto del pensiero nel metodo. Un percorso, quindi, che non parte dalla Verità ultima ma che pone le basi per la sua ricerca e si trasforma nella crescita progressiva. Il primo libro introduce il tema, delineando il rapporto del pensiero iniziatico con il nichilismo dell'occidente, nell'ottica del suo superamento. Presentazione di Leo Taroni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.