Treccani: Nuova editoria d'arte
Graziano Salerno. Senza poesia in nessun caso
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il catalogo "Graziano Salerno. Senza poesia in nessun caso" raccoglie un’ampia selezione di opere dell’artista sardo in grado di tradurre emozioni, simboli e visioni oniriche in forme e colori. La mostra, curata da Cristiana Collu e organizzata nell’ambito del progetto ARS della Fondazione di Sardegna, offre uno sguardo sull’opera di Salerno, che ha esplorato diversi linguaggi artistici, dagli acquerelli ai disegni a china, creando un corpus unico che oscilla tra sogno e realtà. Il catalogo celebra la sua prolifica produzione, mettendo in luce opere realizzate in vari periodi e che includono elementi visionari, figure ibride e paesaggi animati, capaci di evocare profonde riflessioni filosofiche e poetiche. I contributi degli autori (Alessandro Del Puppo, Saretto Cincinelli, Annarosa Buttarelli, Antonello Tolve, Ilaria Bussoni e Jonathan Watkins) documentano il lavoro di un protagonista dell’arte contemporanea sarda, stimolando una riflessione sulle molteplici forme di creatività che superano i confini geografici e stilistici.
Il tempo del futurismo
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 496
Il volume è il catalogo della mostra "Il tempo del futurismo" e raccoglie contributi autorevoli di studiosi ed esperti sul tema, offrendo un’analisi approfondita del rivoluzionario movimento d’avanguardia fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Curata da Gabriele Simongini e promossa dal Ministero della Cultura, la mostra – e questo catalogo – esplora il legame tra arte, scienza e tecnologia, ponendo al centro il concetto di "rinnovamento della sensibilità umana" innescato dalle scoperte scientifiche del tempo. Attraverso saggi critici, il catalogo indaga il ruolo centrale del Futurismo nel ridefinire i concetti di velocità, spazio, distanza e percezione, contestualizzandoli nell’epoca delle grandi innovazioni tecnologiche. Oltre ai testi, il volume presenta un ricco apparato iconografico con le immagini delle opere esposte, tra dipinti, sculture, disegni, film, oggetti d’arredo e strumenti scientifici d’epoca.
Viaggio in Franciacorta. Un diario
Armando Castagno
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 304
Questo volume è un percorso narrativo e iconografico attraverso le terre della Franciacorta. Il testo di Armando Castagno, autore, degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, è un romanzo che accompagna chi legge nei luoghi della Franciacorta, impreziosito dalle fotografie scattate ad hoc per il volume dal fotografo Andrea Federici.
Alice. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume a cura di Vincenzo Trione offre un'immersione intima nel mondo creativo dell'artista romana Alice Pasquini, nota anche come Alicè. Attraverso la collezione curata dei suoi taccuini, questo volume svela il processo artistico e le ispirazioni di Alicè, fornendo una prospettiva unica sul suo lavoro. Gli schizzi selezionati rappresentano un'esplorazione autentica della vita quotidiana, delle relazioni umane e dei luoghi vissuti dall'artista. Oltre a mostrare i taccuini originali di Alicè, il volume include brevi commenti dell'artista stessa, un testo critico di Vincenzo Trione, un saggio di Emanuele Trevi e un testo sulla carriera dell’artista scritto da Anna Luigia De Simone. Offrendo uno sguardo diretto sul processo creativo e sul significato dietro ogni disegno il volume guida chi legge in un viaggio visivo unico attraverso l'immaginazione di Alicè.
Journey through Franciacorta. A diary
Armando Castagno
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 304
Questo volume è un percorso narrativo e iconografico attraverso le terre della Franciacorta. Il testo di Armando Castagno, autore, degustatore, ideatore e direttore di corsi di approfondimento in tutta Italia per l’Associazione Italiana Sommelier, è un romanzo che accompagna chi legge nei luoghi della Franciacorta, impreziosito dalle fotografie scattate ad hoc per il volume dal fotografo Andrea Federici.
Marco Polo. Gioventù di un viaggiatore
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 216
La graphic novel, primo capitolo di una trilogia dedicata a Marco Polo, esplora l’infanzia e la giovinezza dell’esploratore nato a Venezia nel 1254, in una famiglia di mercanti avventurosi. Attraverso il racconto del rapporto tra Marco e il padre Niccolò, impegnato con lo zio Matteo in un lungo viaggio, emerge il forte legame con le sue origini e la sua famiglia, che alimenta il suo desiderio di scoprire il mondo oltre Venezia. Il fumetto arricchisce la narrazione con un affresco delle tradizioni e della cultura veneziane, rivelando l’atmosfera vivace della città e le influenze che ne modellano la vita quotidiana. Mentre Marco si immerge nel commercio e scopre le meraviglie dell’Oriente sotto la guida dello zio, il mondo vive un momento di grande fermento con l’elezione di Teobaldo Visconti a Papa Gregorio X, evento che influenzerà il destino di molti. La narrazione intreccia abilmente eventi storici e momenti personali, mettendo in luce le esperienze che porteranno Marco a prendere la coraggiosa decisione di intraprendere un viaggio epico verso l’ignoto.
Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica. Catalogo della mostra (Istituto Centrale per la Grafica del Ministero della Cultura, Roma, Palazzo Poli, 16 aprile-7 luglio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 252
"Scendere per strada. Giovanni Gentile tra cultura, istituzioni e politica" è il catalogo della mostra omonima ospitata presso l'Istituto Centrale per la Grafica del Ministero della Cultura a Roma, Palazzo Poli, dal 16 aprile al 7 luglio 2024. Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi ed esperti di Giovanni Gentile e offre un approfondimento multidisciplinare sulla figura e l'opera del filosofo italiano, considerato uno dei principali intellettuali del Novecento. La mostra e il catalogo intendono illustrare il percorso di Gentile come pensatore e organizzatore di cultura attraverso una riflessione sul suo ruolo nella riforma scolastica, nella fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, e sul suo controverso contributo all'ideologia fascista. Tra i temi trattati spiccano le influenze del Risorgimento, l'antirazzismo, l'analisi della sua filosofia attualista e il rapporto con Benedetto Croce. Le opere esposte e i saggi contenuti nel catalogo forniscono una chiave di lettura critica su Gentile, evidenziando sia l'importanza della sua eredità culturale sia le complessità storiche e politiche che ne hanno segnato la vita e il pensiero.
Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo volume è la terza edizione del catalogo "Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano", pubblicato in occasione della mostra omonima, che si sposta dal Quirinale e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, e in cui sono esposti circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentasette schede di carattere archeologico e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo.
Edra. Amendola. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 184
La collezione Edra dal 1987 a oggi, fotografata da Aurelio Amendola, con un testo dello storico dell'arte Bruno Corà che ricorda come «Le pagine che seguono recano l’esito associato di queste due differenti azioni, distinte dalla professionalità di una originale azienda produttrice di interior decoration e dalla sensibile esperienza di un maestro della fotografia qual è Aurelio Amendola».
La promessa della madre. Dall'Appennino al Mediterraneo, viaggio tra i paesaggi e le opere dell'Acquedotto pugliese. Ediz. italiana e inglese
Carlos Solito
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il volume racconta e illustra il viaggio dell’Acquedotto Pugliese e dei corsi d’acqua che esso raccoglie e costeggia: partendo dalle sue fabbriche naturali, le sorgenti del Sele, l’Acquedotto arriva fino a Caposele, passa per i monti d’Irpinia, attraversando nevai e inghiottitoi carsici. Il viaggio fotografico dell’autore Carlos Solito racconta il prezioso tesoro campano e più avanti lucano che raggiunge capillarmente ogni angolo della Puglia per mezzo di un’opera ingegneristica dal valore storico inestimabile. Costruita a partire dal 1906, la rete idrica dell’Acquedotto Pugliese si estende per ventimila chilometri, servendo più di quattro milioni di persone e percorrendo i luoghi più suggestivi della Campania, della Basilicata e della Puglia. Un viaggio che comincia dalle pance delle montagne, delle grotte, delle caverne e dei fiumi sotterranei (le vere e proprie fabbriche degli acquiferi carsici) e segue il suo corso attraversando le più iconiche e importanti bellezze naturali e artificiali: montagne, boschi, flora, mondi ipogei (voragini, fiumi e laghi), valli, campagne, centri abitati, sentieri, tratturi, manieri solitari, coste, antiche vie e tutto ciò che l’Acquedotto Pugliese contempla nella sua nobile e virtuosa estensione.
Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia. Catalogo della mostra (Roma, 1 marzo-10 Giugno 2024)
Libro
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 152
Catalogo della mostra, "Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia" (Palazzo Braschi, 1 marzo - 10 Giugno 2024), il volume ripercorre, con materiale documentale e iconografico per lo più inedito, la vita breve e intensa del deputato socialista, dai suoi esordi politici giovanili fino alla sua tragica uccisione. Contributi di: Mauro Canali, Gianpaolo Romanato, Stefano Caretti, Antonio Tedesco, Davide Grippa, Giovanni Scirocco, Riccardo Nencini, Rossella Pace.
Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo volume è la seconda edizione del catalogo Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano, pubblicato in occasione della mostra omonima, che si sposta dal Quirinale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli da febbraio a giugno 2024, e in cui sono esposti circa cento reperti provenienti dagli scavi condotti a San Casciano dei Bagni. Il volume è composto da trentasette schede di carattere archeologico e da una campagna fotografica che documenta e cataloga i singoli reperti. Aprono il catalogo sette saggi introduttivi che illustrano e analizzano, da un punto di vista storico-culturale, il passato e il presente dei Bronzi di San Casciano e il percorso espositivo.