fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Biblioteca di cultura filosofica

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Gabriele Scaramuzza

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 185

Il libro affronta temi e figure della riflessione estetica quale si è sviluppata nella scuola milanese di Antonio Banfi, messa anche a confronto con l'estetica crociana. Filo conduttore del volume è il problema della "crisi" dell'arte, visto dapprima nella sua impostazione banfiana, verificato poi nel dibattito accesosi nell'immediato dopoguerra intorno al "caso Kafka", e considerato infine in taluni esiti presenti in allievi di Banfi quali Antonia Pozzi, Enzo Paci, Dino Formaggio. Non vengono trascurati inoltre alcuni recuperi di tematiche estetiche resi possibili da un'impostazione della filosofia dell'arte come quella fenomenologica-banfiano.
16,00

Medioevo in discussione. Temi, problemi, interpretazioni del pensiero medievale

Medioevo in discussione. Temi, problemi, interpretazioni del pensiero medievale

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 355

Il volume propone un panorama di alcuni risultati recenti della ricerca storico-filosofica su temi importanti della medievistica, dall'idea stessa di Medioevo, alla definizione dei modelli di razionalità scientifica, dal rapporto tra la logica medievale e la logica contemporanea, alle caratteristiche del pensiero etico e politico, al significato di categorie storiografiche come quella di "spiritualità".
18,08

La seduzione dello spazio. Geometria e filosofia nel primo Husserl

La seduzione dello spazio. Geometria e filosofia nel primo Husserl

Corrado Sinigaglia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 154

Nell'ottobre del 1893 Edmund Husserl progettava un libro sullo spazio ove il confronto tra lo spazio dell'intuizione e quello ideale dei geometri doveva fornire l'occasione per fare i conti con l'empirismo britannico, con Kant e la tradizione kantiana, con il convenzionalismo di Poincaré, con il realismo fisico-fisiologico di scienziati come Helmholtz, ma anche con l'idealismo di marca tedesca (Hegel e i suoi epigoni) o inglese (Bradley e Russel). Come doveva accadere per altri progetti husserliani, anche il "libro dello spazio" non vide mai la luce. Tuttavia è possibile ricostruire attraverso le opere edite e soprattutto i numerosi manoscritti inediti, il profilo dell'opera che il filosofo considerò il culmine della sua filosofia fenomenologica.
11,36

Logica formale e logica trascendentale. Volume Vol. 2
18,00

Logica formale e logica trascendentale. Volume Vol. 1

Logica formale e logica trascendentale. Volume Vol. 1

Francesco Barone

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 315

"Da Kant a Leibniz" è il primo volume dell'opera di Francesco Barone "Logica formale e logica trascendentale" che è stata un punto di riferimento per gli studiosi di Logica e più in generale di Filosofia della scienza. I campi specifici dell'opera sono molteplici: da quello della logica formale o simbolica nella sua stretta parentela con la ricerca matematica, a quello della ricerca filosofica in genere e dei suoi specifici rapporti con la ricerca scientifica.
20,00

Le due Chiese. Progetti di riforma politico-religiosa nei secoli XII-XV
15,49

Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia

Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia

Paolo Bucci

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 116

Attraverso l'esame dei testi più significativi della "prima" filosofia husserliana, il volume si propone di chiarire il complesso rapporto del fondatore della fenomenologia con uno degli autori che hanno maggiormente influito sul processo di elaborazione della tematica fenomenologia, il logico e filosofo boemo B. Bolzano. Il pensiero logico-filosofico di Bolzano è stato determinante non soltanto per le idee logiche di Husserl, essendo alle origini della "Svolta antipsicologistica" dei Prolegomeni, ma anche per la definizione di alcuni concetti fondamentali della fenomenologia, primo fra tutti quello di intenzionalità.
14,00

Logica e metafisica in Kuno Fischer

Logica e metafisica in Kuno Fischer

Enrico A. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 184

Kuno Fischer (1824-1907) è noto soprattutto come uno dei più interessanti storici della filosofia del XIX secolo, attento alla ricostruzione acribica del pensiero moderno. È una figura di hegeliano anomalo: difensore della logica speculativa, ma nello stesso tempo aperto a una sua concezione trascendentale, al tentativo di conciliare Hegel con Kant, per salvarlo dalle secche delle aporie logiche. Questo volume analizza le questioni filosofiche vitali, relative alla discussione sul modello di soggetto conoscente, sul problema della deduzione delle categorie, in dialogo continuo e fecondo con i maggiori filosofi suoi contemporanei, da Trendelenburg a Cohen, a Herbart.
11,00

La deformazione estetica

La deformazione estetica

Miro Martini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 413

19,50

Platone. Lezioni 1937-38

Platone. Lezioni 1937-38

Antonio Banfi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 146

Vengono qui presentate due tesi, l'Encomio di Elena di Gorgia e lo Ione di Platone come esempio di due visioni totalmente antitetiche. Gorgia intende la parola e il linguaggio come fattori irrazionali che determinano totalmente l'esperienza umana; Platone invece contrappone l'idea della parola come veicolo dell'indagine razionale volta al conseguimento della verità. Il curatore nell'introduzione offre al lettore le chiavi interpretative delle due concezioni.
10,33

Introduzione alla «Filosofia della psicologia» di L. Wittgenstein (1946-1951)

Introduzione alla «Filosofia della psicologia» di L. Wittgenstein (1946-1951)

Andrea Zhok

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 136

GLi anni 1946-1951 sono tra i più prolifici e maggiormente enigmatici nella produzione wittgensteiniana. Sul piano esegetico il lavoro che va dalla seconda parte delle "Ricerche filosofiche" alle ultime osservazioni sulla "certezza" fu ordinato e selezionato dall'autore solo in minima parte e ciò rende la lettura persino più ardua di quanto la testualità wittgensteiniana già consuetamente non sia. Sul piano teorico questi anni sono caratterizzati da una focalizzazione sulla natura dei processi psicologici e sui problemi legati alle modalità opportune per descriverli. L'intento di questo lavoro è quello di fornire uno strumento per orientarsi su questo terreno testuale.
14,00

Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in Italia dall'Unità agli inizi del Novecento

Giordano Bruno in Italia. Riscoperta e fortuna critica in Italia dall'Unità agli inizi del Novecento

Giuliano Albarani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 238

Questo studio intende fornire strumenti e ipotesi per l'interpretazione della figura di Giordano Bruno, a partire dalla disamina di uno spaccato non trascurabile della fortuna critica del pensatore nolano in età contemporanea: il filone di ricerca che, dalla "riscoperta" operata su basi hegeliane da Bertrando Spaventa nella metà del XIX secolo, si dipana in Italia attraverso Francesco Fiorentino, sino alla filologia applicata di Felice Tocco agli inizi del Novecento. Questi autori costituiscono oggetto specifico dello studio anche nell'ambito di un'indagine incentrata sulla storiografia filosofica italiana del secondo Ottocento, con l'intento di svelarne l'aspetto storico, quello speculativo e quello politico-culturale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.