fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Biblioteca di cultura filosofica

Kant. Sedici lezioni berlinesi

Georg Simmel

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 274

Il nucleo originario del libro è costituito da un corso di lezioni tenuto nel semestre invernale 1902-1903 all'Università di Berlino "per gli studenti di tutte le facoltà". La prima edizione del "Kant" è del 1904. L'interpretazione simmeliana di Kant appare fortemente originale nell'ambito del neokantismo tedesco di fine Ottocento. Mentre in generale i neokantiani tendevano a rimuovere dal kantismo ogni interpretazione metafisica, interpretando l'"a priori" come una mera formula logica, Simmel è piuttosto interessato al senso che tale logicizzazione dell'esperienza assume in rapporto alla vita. L'intellettualismo kantiano appare allora come la forma tipica assunta dall'intellettualità nel mondo moderno.
20,00 19,00

Natura umana e individualità psichica. Scienza, filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento

Natura umana e individualità psichica. Scienza, filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il volume illustra i molteplici interessi teorici e disciplinari di Piero Amerio. Raccoglie le riflessioni più recenti che diversi studiosi, psicologi sociali ma non solo, hanno prodotto sulla figura dello psicologo. Si tratta anche di una testimonianza dello stato dell'arte di una certa ottica psicologica, che condivide l'interesse a coniugare la teoria nell'ambito del dominio della pratica. In questa direzione il volume definisce i riferimenti a modelli teorici attuali in psicologia e ne mostra al contempo l'applicazione nello studio dei contesti "concreti" in cui il soggetto vive.
12,00

Franz Kafka e il disagio dell'uomo contemporaneo

Remo Cantoni

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 263

I lavori di Remo Cantoni raccolti in questo libro intendono costituire una vera e propria guida interpretatva all'opera e alla figura di Franz Kafka. Linea di congiunzione dell'intero volume è la lettura del grande scrittore praghese non solo come vittima di un complesso paterno o un caso clinico, come ha voluto spesso la critica psicoanalitica, né come uno scrittore, secondo la lettura di Lukàcs, complice o vittima del capitalismo, ma come uno dei massimi scrittori tragici.
15,50 14,73

La città del sole-Civitas solis

La città del sole-Civitas solis

Tommaso Campanella

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 477

25,82

L'«utopia praticabile». John Stuart Mill e la scuola sansimoniana
10,00

Il formalismo dell'etica kantiana nella sua necessità e fecondità

Il formalismo dell'etica kantiana nella sua necessità e fecondità

Karl Vorländer

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 148

10,00

Erasmo e il Funus. Dialoghi sulla morte e la libertà nel Rinascimento
16,53

Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla «Critica del giudizio» di Kant
14,00

Fenomenologia

Fenomenologia

Edmund Husserl, Martin Heidegger

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 257

L'episodio della collaborazione fra Husserl e Heidegger per la stesura dell'articolo "Fenomenologia" destinato all'Enciclopedia britannica rappresenta un momento fondamentale nella storia della filosofia del Novecento. A partire da quella collaborazione e dalla successiva divaricazione teorica sono sorti alcuni orientamenti di pensiero che hanno segnato la riflessione filosofica contemporanea. Dopo un'esposizione storico-critica che presenta il confronto fra i due filosofi in forma analitica e documentaristica anche sotto il profilo biografico, vengono presentati, oltre al testo della voce "Fenomenologia", numerosi materiali utili per la contestualizzazione di quel dibattito.
18,00

Il governo di sé. Tempo, corpo e scrittura in Maine de Biran
10,33

Elementi, sensazioni e connessioni funzionali. La filosofia naturale di Ernst Mach

Elementi, sensazioni e connessioni funzionali. La filosofia naturale di Ernst Mach

Sandro Gulì

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 125

11,00

La Spinoza-Renaissance nella Germania di fine Settecento

La Spinoza-Renaissance nella Germania di fine Settecento

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 262

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.