fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Biblioteca di cultura filosofica

Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei «Quaderni del carcere»

Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei «Quaderni del carcere»

Franco Fergnani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 90

Il principale motivo di interesse che questo testo, scritto nel 1975, è ancora in grado di suscitare, è nella freschezza dell'approccio ai Quaderni gramsciani, che Fergnani leggeva nella edizione critica da poco pubblicata da Einaudi. Essi erano fatti liberamente dialogare con le posizioni del Marxismo occidentale, al fuori di qualsiasi preoccupazione di ortodossia (o anche di "nuova ortodossia", come allora si iniziava a sospettare). Ad essi Fergnani si rivolgeva come ad un classico della letteratura filosofica europea, di cui era recente la riscoperta (significativi erano i costanti richiami alla Francia e al libro di Maria Antonietta Macciocchi). Per questo, è apparso opportuno riproporne l'attenta e scrupolosa esegesi, in un'epoca distratta da eccessive ansie pragmatiche, e che si illude che la fin troppo conclamata "fine delle ideologie" possa giustificarla, dal colpevole oblio delle proprie migliori tradizioni.
12,00

Ludovico Geymonat. Un maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente

Ludovico Geymonat. Un maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 694

A cent'anni della nascita di Geymonat (1908-1991) sono qui raccolti gli atti dei convegni di studio di Barge e Milano del 2008 consacrati alla disamina della figura, dell'opera e del pensiero di uno studioso che, più di ogni altro, ha contribuito alla diffusione della filosofia della scienza, della logica e della storia della scienza e della tecnica in Italia. Accanto a questi contributi sono poi raccolti nel volume molti altri scritti dedicati all'opera di Geymonat: ricordi personali, saggi (costituiscono la maggior parte del volume), lettere di e a Geymonat e anche alcuni interessanti inediti dell'epistemologo torinese. Questi contributi e documenti inediti consentono ora di riflettere, in modo innovativo, sulla filosofia di Geymonat, sulla sua epistemologia, sui suoi studi, sulle sue indagini storiche, nonché sul suo prezioso contributo alla guerra di Liberazione, in qualità di partigiano combattente, e anche sulla sua filosofia civile e morale, senza trascurare la sua figura di docente e uomo di studio che alla scuola e all'insegnamento ha consacrato l'intera sua vita.
25,00

Estetica e annotazioni sulla teoria dell'arte

Estetica e annotazioni sulla teoria dell'arte

Alfred Baeumler

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 217

16,50

La filosofia italiana di fronte al fascismo. Gli anni Trenta: contrasti e trasformazioni

La filosofia italiana di fronte al fascismo. Gli anni Trenta: contrasti e trasformazioni

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 241

Nel 1983 si svolse a Livorno un convegno dedicato alle "Tendenze della filosofia italiana nell'età del fascismo". Il volume raccoglie i saggi di Eugenio Garin, Michele Ciliberto, Ornella Pompeo Faracovi, Michela Nacci, Italo Mancini e contributi nuovi e originali che affrontano più direttamente il tema dell'antifascismo e quello della continuità tra fascismo e post-fascismo.
14,98

Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke
15,00

F. H. Bradley e la genesi della filosofia analitica. Contributi per una definizione
15,00

L'utopia dell'idealrealismo. Hegel, Herbart e il ritorno a Kant nella teoria del'esperienza di F. A. Trendelenburg
12,00

Un seguace inglese dei Girondini. Liberalismo e rivoluzione in John Stuart Mill

Un seguace inglese dei Girondini. Liberalismo e rivoluzione in John Stuart Mill

Giorgio Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 115

11,00

Ad Antonio Banfi cinquant'anni dopo

Ad Antonio Banfi cinquant'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 380

17,00

Kant e Fries. Significato e legittimità della «svolta antropologica»

Kant e Fries. Significato e legittimità della «svolta antropologica»

Davide Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 216

13,00

Armonia e contrappunto nel pensiero di J. F. Herbart

Armonia e contrappunto nel pensiero di J. F. Herbart

Nadia Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 259

13,00

Le leggi del pensiero tra logica, ontologia e psicologia. Il dibattito austro-tedesco (1830-1930)
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.