Vertigo: Polis
Dolore e psicomotricità. Studio, ricerca, esperienza
Sonia Baudacci
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 130
Che cos'è il dolore? Comunemente siamo portati ad associare il dolore a stati fisici di malessere o a vere e proprie malattie. Ma c'è anche un dolore che scaturisce dai nostri stati emotivi, da traumi, dalle relazioni con gli altri. La psicomotricità, disciplina che Sonia Baudacci studia e applica da numerosi anni, accoglie il dolore nel suo senso più ampio, a trecentosessanta gradi, secondo un'ottica multidisciplinare, e imposta una terapia del movimento (che ha a che fare con molte parti del nostro corpo), la cui finalità è ridurre o addirittura eliminare la sensazione di dolore nel paziente. Un approccio innovativo, che desta sempre più interesse tra i medici, e che qui viene spiegato con l'ausilio di tabelle e analisi di dati. Un contributo prezioso per chi opera in questo campo e per quei pazienti che vogliono tentare un percorso alternativo per affrontare i propri problemi e superare i numerosi fastidi associati al dolore.
Vivere da padroni del tempo
Angelo Cocconi
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 492
Il tempo: uno di quei concetti di cui si crede di sapere molto ma che produce più conseguenze invisibili sul destino dell'esistenza umana di quanto si pensi. Le influenze dello scorrere del tempo si intersecano tra la dimensione individuale e quella collettiva, in un divenire nelle sue massime dinamiche. Dopo averne gettate le fondamenta nel suo primo libro Satirev, Angelo Cocconi ne approfondisce, in questo saggio, gli effetti sulla vita di ogni singola persona. I suoi pensieri, nel suo splendido stile "filosofico ma non ostico", conducono il lettore nelle pieghe di sofisticati ragionamenti, incentrati sui contenuti più importanti della vita umana, in un percorso che si snoda dalla nascita alla morte, nei suoi inevitabili cambiamenti dentro e fuori la persona. In questo mutevole scenario, l'autore ci guida all'interno di percorsi di vita apparentemente noti, ma sostanzialmente ignoti, in quanto sviluppati da un'angolazione diversa dal passato. Come valorizzare al massimo tutti i giorni di vita in un'esistenza difficile, complessa, piena di possibilità, ma tanto imprevedibile da trasformarsi spesso in un'incerta e insoddisfacente banalità priva di prospettive? Come dare valore alla nostra unica e irripetibile esistenza, alle nostre pulsioni, alle nostre risorse e intime aspirazioni? L'autore non espone una nuova teoria unica e stringente, valida per ogni essere umano, ma traccia dei punti cardinali attorno ai quali ognuno è chiamato a riflettere per realizzare un proprio percorso di vita pieno e appagante, anche negli inevitabili cambiamenti imposti dall'imprevedibilità degli eventi. Così, l'esistenza diventa sempre nuova, piena di significato e, possibilmente, di tanta serenità e felicità, in un crescendo esperienziale, attraverso il quale la nostra essenza interiore diviene la più grande ricchezza d'animo possibile. Una ricchezza che nessuno ci potrà rubare e che ci accompagnerà fino alla fine.
Default. I giganti della terra e i segreti della lingua italiana
Angelo Lucisano
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 689
L'opera di Angelo Lucisano potrebbe essere definita "monumentale", non soltanto per la grande quantità di informazioni che ci elargisce, ma per l'evidente impegno che un simile lavoro deve evidentemente aver richiesto. Potremmo definirlo un testo che traccia delle linee di raccordo tra concetti estremamente importanti, complessi e reciprocamente distanti come la filosofia, la linguistica, la teologia e la filologia, ma con inevitabili collegamenti alla scienza, alla sociologia, all'antropologia, alla psicologia e all'esoterismo. In che modo la lingua italiana gioca il suo ruolo così determinante in relazione alla spiritualità (religiosa o meno che sia)? Semplicemente fornendo le parole, tanto per tramandarla quanto per discuterla, tanto per sostenerla quanto per tentare di confutarla. In questo caso, più che mai, le parole sono veri e propri strumenti per analizzare alcune tra le più complesse e controverse idee che l'umanità sia mai stata in grado di generare.
Come riconquistare il futuro ed essere protagonisti del nostro presente
Salvatore Ricupero
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 199
Una voce fuori dal coro, quella voce di cui tutti sentiamo il bisogno, senza che nessuno se ne renda conto. Perché finire negli ingranaggi di questo sistema politico-economico-supertecnologico che ci illustra Salvatore Ricupero, è quasi inevitabile. Per fortuna, un altro modo di vedere, capire e gestire la situazione esiste. Per fortuna, qualcuno conosce ancora il significato di parole come umanità, qualità della vita, interiorità, rispetto delle risorse del pianeta. Pur nella più squisita impostazione di saggio, autorevole e dettagliato, il testo presenta aspetti di grande comunicatività e di profonda sensibilità verso i valori e le dimensioni più autentiche dell'essere umano. Tramite consigli pratici di impostazione amministrativa e attraverso il coinvolgimento di aspetti filosofici e umanistici, l'autore dimostra come si possa liberare l'umanità dal suo attuale ruolo di pedina in un ingranaggio spietato e totalmente spersonalizzato.
Reset dell'anima
Enrico Mecheri
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 116
Control + Alt + Canc poi gestione "attività", poi "termina operazione" ed hai di nuovo il controllo del tuo computer. Chi ha fatto tutto questo per te? Dopo 32 anni un'esplosione di gioia e di amore verso il prossimo, verso tutti gli Angeli, i Beati, i Santi, la Madre Celeste, Gesù e Dio! Scelti per vedere e sentire come gli Apostoli! Crescere nella fede e vivere gli "eventi divini" in ogni istante con lo stupore di un bambino! Desiderio di voler condividere la gioia, la pace e la serenità, liberi dagli affanni quotidiani. Come accade tutto questo? Quanti vorrebbero questo amore sentito, traboccante e sconfinato? Come riceverlo? Un libro che può cambiare la vita!
Un giorno in redazione
Carmelita Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 52
Un giorno in redazione può essere considerato una vera e propria lezione di giornalismo. Carmelita Brunetti ci illustra come realizzare un articolo, e non si limita a spiegarci le tecniche da utilizzare, bensì ci offre preziosi consigli su come stimolare la fantasia e la creatività. La lettura di grandi autori e la visione di opere d'arte sono strumenti indispensabili a tal proposito. Inoltre mette in luce quanto sia importante dare vita a uno stile personale e autentico, spingendo tutti coloro che vogliano cimentarsi nella scrittura a cercare sempre di migliorarsi.
La lunga notte dell'asino. Come, dove e quando il razzismo
Franco Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 290
"La lunga notte dell'asino" è il tentativo di Rocco Franco di mettere in luce il meccanismo attraverso il quale si origina il razzismo. Partendo dal pregiudizio nei confronti dell'animale, da sempre considerato "l'ultimo degli ultimi", l'asino appunto, l'autore cerca di sviscerare le possibili dinamiche che hanno portato a tale fenomeno, che ancora oggi si manifesta nella nostra società. Attraverso le dinamiche servo-padrone, che caratterizzano il rapporto di massaro Ciccio e il suo asino, Barone, si evince che questo animale, metafora dell'omino diseredato, finisce sempre per pagarla di più, probabilmente perché meno aduso a ribellarsi alle botte del padrone. L'asino, però, non merita di essere condannato a tanta indegnità, essendo un animale mansueto, laborioso e una fonte di ricchezza, che permette al figlio di Ciccio di studiare e avere una vita migliore.
Dai no-global ai new-global
Vincenzo Valtriani
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 453
È dagli inizi del terzo millennio che si parla di globalizzazione. Non è un concetto semplice, non si può spiegare in quattro parole. Tuttavia, siamo abituati a sentirne parlare da giornalisti, economisti ed esperti di varie specializzazioni. Più difficile è sintonizzarsi sulla percezione della globalizzazione. Per farlo bisogna spostarsi da un'area all'altra. Ascoltare i pareri degli esperti e cercare di tradurli per applicarli alla realtà vissuta dalla gente, dai cittadini, da coloro che non hanno una formazione tecnica, ma subiscono gli effetti di uno dei fenomeni più determinanti del nostro presente. Vincenzo Valtriani ha scelto questo argomento con questa finalità: aiutarci a comprendere il fenomeno da un punto di vista diverso, in un linguaggio meno ostico e più intelligibile, osservando il concetto da una dimensione umana più vicina alla nostra.
Lucerna. Guerre e amori sulle rive del lago dei Quattro cantoni
Sergio Aramini
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 87
La doppia vita di François Delvaux. Ediz. italiana e russa
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 518
“Due giovani giornalisti di "Forum Histoire" dopo molta insistenza riescono a intervistare per il numero speciale di fine millennio un esiliato russo naturalizzato francese, Francois Delvaux, trasferitosi a Parigi da Napoli, dove era stato per alcuni anni nel campo profughi di Fuorigrotta. È il racconto della sua vita, dei ricordi dell'assedio di Leningrado, gli anni dell'università e del primo amore, l'ingiusto e inatteso processo conclusosi con la sua condanna all'esilio con l'allontanamento forzato dai suoi cari, gli interrogatori della polizia occidentale, il cambiamento di identità e di nazionalità, i pericoli dell'attività di agente dei servizi segreti francesi intrapresa al solo scopo di poter rivedere i suoi e aiutare i dissidenti, intellettuali artisti e religiosi, del suo Paese. Un acuto sguardo gettato sulla recente storia europea: l'avvento e la diffusione del comunismo, la tirannia staliniana, il nazifascismo e la seconda guerra mondiale, il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico e "il disgelo", la primavera di Praga e il maggio '68 di Parigi, i funerali di Jean-Paul Sartre, il bicentenario della Rivoluzione francese, la caduta del muro di Berlino e la faticosa lenta conquista della libertà e della democrazia in Russia e nei Paesi dell'est europeo. Una narrazione avvincente, di alto livello per scrittura e contenuto.” (Antonio Filomarino)
La filosofia di Sri Madhvacarya esposta da Svami Tapasyananda
Swami Tapasyananda
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 147
La monografia in lingua inglese dal titolo "Sri Madhvacarya. His Life, Religion and Philosophy", qui introdotta e commentata nella sua prima versione italiana, costituisce un contributo di notevole interesse per la comprensione di Madhva, fondatore del movimento filosofico-teologico "distinzionista" (dvaita) ed uno degli autori eminenti della filosofia tradizionale indiana, denominata vedanta. L'autore della monografia di carattere biografico, filosofico e teologico, Swami Tapasyananda (t 1991), appartiene alla scuola del cosiddetto "monismo mitigato", ed è legato, attraverso Vivekananda e Ramakrishna, alla grande filosofia di Samkara, fondatore del monismo non dualistico (advaita).
Il non metodo per raggiungere la serenità
Giovanni Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 69
C'è una frase riportata tra virgolette, in questa pagina. Leggetela. Fatto? Bene, ora sapete perché il titolo di questo libro si riferisce ad un "non-metodo". E vero, non esiste alcun metodo per raggiungere un obiettivo, soprattutto quando l'obiettivo stesso è tanto soggettivo quanto... il metodo! Già, perché quando si parla di felicità, si parla di qualcosa che cambia per ciascuno di noi. Inevitabilmente, se esiste un percorso per raggiungerla, quello stesso percorso sarà diverso per ciascuno di noi! Allora come si fa a dare qualche suggerimento? Ci hanno provato in tanti. Alcuni, in modo molto onesto, si sono semplicemente limitati a dire "Per me ha funzionato questo, se vuoi provarlo..." Altri, molto più subdoli, hanno spacciato verità assolute e regole infallibili. Baggianate! (Nel libro troverete un'espressione ancora più adatta!) L'unica cosa sensata da fare è iniziare a chiedersi cos'è che vogliamo veramente, qual è il nostro sogno, il nostro autentico sogno. Dopodiché si può iniziare a muoversi in una terra molto vasta, con qualche indicazione. Ecco cosa rende il libro di Giovanni Caputo diverso da tutti gli altri. Non troverete metodi infallibili. Al contrario, farete una chiacchierata con un tipo simpatico che vi darà qualche dritta. Vi sembra poco?

