Vertigo: Polis
Codice inverso
Francesca Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 204
Francesca Nardi è una attenta cronista che ha collaborato con diversi giornali, curando soprattutto le pagine di politica. È direttore dell'emittente TvLuna Caserta, del Gruppo Lunaset, e si è sempre distinta per una sua indipendenza intellettuale per quanto riguarda la ricerca della verità su alcuni fatti di cronaca che hanno riguardato da vicino anche la camorra. In queste pagine ci racconta una storia che pone una nuova luce sul fenomeno camorristico, un testo che raccoglie "verità di Stato" su cui il lettore ha il privilegio così di poter riflettere per meglio comprendere anche la storia del nostro Paese. I personaggi che incontriamo, alcuni conosciuti direttamente e descritti dall'abile penna dell'autrice, sono i reali protagonisti delle vicende. La Storia, quella con la "S" maiuscola, si basa infatti sui racconti veri, sulla costante ricerca della verità, anche quando essa può risultare scomoda.
Un caso di studio per l'architettura sostenibile
Marco Puci
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2016
pagine: 220
Dentro lo sguardo. Il codice
Giuseppe Petix
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 88
Leonardo da Vinci è passato alla storia come l'incarnazione massima del talento rinascimentale italiano: pittore, ingegnere, letterato, scienziato, scenografo, anatomista... Ha dato modo al suo estro di manifestarsi in una molteplicità incredibile di forme artistiche, sempre con risultati eccelsi. In questo saggio si pone l'attenzione su alcuni dei suoi più celebri dipinti, per studiare dei messaggi subliminali che Leonardo avrebbe disseminato nelle opere, ma comprensibili solo dopo aver individuato delle chiavi di lettura che trascendono una prima analisi "superficiale". Con acume critico e doti intuitive, l'autore ci guida in un percorso fra parole e immagini per scoprire i segreti che si celano dietro i capolavori di uno dei più grandi geni dell'umanità.
Spendaccioni. Autorizzati dallo Stato
Giancarlo Berretta
Libro
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 156
Che s'addà fa' pe' muri! Affari e speculazioni sui morti a Napoli
Alessandro Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 77
Novemila morti all'anno garantiscono a Napoli e provincia un giro d'affari illecito tanto enorme quanto raccapricciante. Cartelli organizzati di ditte funebri. Cadaveri che spariscono nel nulla. Tombe profanate e rivendute. Ossa che vengono spostate da una nicchia all'altra. Morti che viaggiano in ambulanza. Se per i napoletani, alle prese con disoccupazione e criminalità, vivere è difficile, anche morire si rivela impresa tutt'altro che facile. L'inchiesta condotta da Alessandro Migliaccio fa luce sul malaffare e la speculazione che circondano il mercato dei funerali e dei loculi, mostrando paradossi a volte grotteschi, come quello del "loculo con vista sui parenti" venduto tramite un annuncio in Internet, altre volte tragici e strazianti, come quello della giovane deceduta cui non si riesce a trovare nemmeno un posto in obitorio. Ma è anche la norma ad essere assurda: l'impossibilità di trovare una nicchia in cui deporre il proprio caro, dovuta alla cattiva gestione del servizio cimiteriale e alla cronica mancanza di spazi. Migliaccio si reca di persona sui luoghi, guarda, ascolta e tutto riferisce con acume e chiarezza. Ma lo fa sempre con un sorriso, per quanto amaro, e tenendo presente la cultura più alta espressa da Napoli sul tema della morte, cultura ispirata ad un fermo principio d'amore e devozione per i defunti, rispetto alla quale coloro che speculano sul dolore altrui appaiono per quel che davvero sono: vili sciacalli.
Donne in esecuzione penale. Storie di ordinaria criminalità femminile
Cinzia Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 70
Un saggio sulla criminalità femminile e le sue peculiarità rispetto a quella maschile. Cinzia Dini analizza le diverse spiegazioni date, spesso in modo errato, alla "non significativa rilevanza statistica delle donne oggetto di intervento penale" che "ha giustificato infine l'individuazione di una forma particolare di pericolosità femminile in quanto istigatrice dietro le quinte dei delitti commessi dagli uomini". Perché la criminologia per tanto tempo ha liquidato la questione della devianza femminile impugnando la logica dei dati come prova della sua scarsa significanza? E perché, laddove la devianza femminile diviene oggetto di studio, si tende a trascurarne peculiarità e specificità, limitandosi per lo più ad una vuota comparazione maschile-femminile, che reitera la visione ideologica del potere mascolino, circoscrivendo ed esaurendo il femminino tutto entro una necessità definitoria? Uno sguardo disincantato alla condizione femminile nelle carceri italiane.
No God. Perché credere nell'uomo e non in Dio
Dante Svarca
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 186
Un saggio che affronta in maniera approfondita, supportata da un'ampia conoscenza scientifica, e con uno spiccato senso critico il rapporto tra l'uomo e la religione. O meglio, tra l'uomo e gli uomini che hanno fatto della religione uno strumento di potere, il mezzo per sopraffare i propri simili. Un libro che racconta il cammino dell'uomo attraverso i secoli a partire dai leggendari episodi biblici fino ai giorni nostri. Non una provocazione nei confronti delle più grandi confessioni religiose, ma semplicemente un'esortazione alla vita e alle cose che questa può offrire. Dopo aver letto quest'opera non potremmo fare a meno di chiederci: vale la pena sprecare attimi preziosi della nostra vita in nome di qualcosa che, di fatto, non ci fornisce prova della propria esistenza? Prefazione di Margherita Hack.
Un'altra donna è possibile. Voci fuori dal coro nell'Italia del bunga bunga
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2011
pagine: 82
"Le bambine di trent'anni fa sono diventate donne con la forma mentis forgiata da Canale 5. Era dalla tivù di Drive in e Colpo Grosso che stava nascendo il pensiero oggi dominante: se sei donna le tue possibilità di successo sono direttamente proporzionali alla lunghezza delle tue gambe, all'abbondanza dei tuoi seni, a quanto più le tue proporzioni sono esasperate. Vuoi diventare ministro? Inizia col somigliare a una bambola gonfiabile. Di fronte a questa consapevolezza ogni donna dotata di buon senso impazzirebbe. Convinte di non andar bene per un filo di cellulite, paralizzate in maschere di botox, ci si è dimenticati che essere donne è decisamente un'altra cosa. E la colpa di chi è? Di chi le ha convinte a diventare bambole inflessibili, mascoline imitatrici del carattere degli uomini, pronte allo scambio e al calcolo, parlatrici spregiudicate di sesso, barattatrici; oppure proprio delle donne, che si sono lasciate convincere senza opporre resistenza? Alla ricerca di questa risposta siamo partiti con poco o niente su cui costruire il tracciato che lega le nostre interviste, che hanno coinvolto alcune delle personalità femminili più significative del panorama culturale italiano. Di risposte ne abbiamo trovate. Tante."
Paradossopoli. Napoli e l'arte di evadere le regole
Alessandro Migliaccio
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2009
pagine: 167
Cos'è Paradossopoli? È un posto in cui è possibile entrare indisturbati nel Palazzo di Giustizia, portandosi una pistola e rubando fascicoli o qualunque altra cosa si desideri. È un posto in cui l'Azienda pubblica dei trasporti acquista automezzi ecologici ma non li usa, facendo circolare quelli vecchi e inquinanti. È un posto in cui il Comune avvia campagne di sensibilizzazione sulle morti bianche e apre cantieri che non osservano le norme di sicurezza. E sapete cosa succede al giornalista di Paradossopoli che denuncia l'illegalità dilagante sotto gli occhi dei tutori dell'ordine? Viene picchiato dal capo dei vigili. Ora, dov'è Paradossopoli? Paradossopoli è in Italia. Paradossopoli è Napoli. È l'assurdo groviglio di contraddizioni, lassismo politico e morale, corruzione e malaffare denunciato nelle inchieste esclusive di Alessandro Migliaccio. Paradossopoli è lo specchio di un intero Paese, che sembra ormai aver rinunciato perfino al decoro di rispondere alle domande poste dalla sua stessa realtà.
Elagabalus. Il bene e il male, il maschile e il femminile
Cristian Bissattini
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 276
Elagabalo o Eliogabalo non fu un buon imperatore secondo l'antico modello romano. Ai giorni nostri sarebbe stato più vicino alla figura di un contestatore, di un oppositore del sistema. Ma l'imperatore che regnò dal 218 al 222 d.C., anno del suo assassinio, non avrebbe forse apprezzato questa definizione visto che la sua vita fu tutt'altro che orientata verso le questioni politiche. Elagabalo era prima di tutto un adolescente orientale, il rampollo di una nobile famiglia sacerdotale di Emesa. Cresciuto in un contesto sociale e religioso profondamente diverso rispetto alla tradizione e alla cultura romana, si trovò catapultato in un mondo a lui estraneo, per giunta nelle vesti di nuovo imperatore. Le principali fonti antiche - l'Historia Augusta, Cassio Dione ed Erodiano - ci raccontano episodi di lussuria e depravazione legati alla figura del sacerdote imperatore. Anche grandi autori moderni, da Manzoni nei Promessi Sposi a Jonathan Swift nei Viaggi di Gulliver citano Elagabalo, entrato ormai nella storiografia e nell'immaginario come l'emblema della dissoluzione morale e della perversione sessuale. In questo saggio ben documentato e ricco di citazioni tratte da varie fonti, Cristian Bissattini fa chiarezza ricostruendo le vicissitudini di uno degli imperatori più controversi della storia romana, condannato alla damnatio memoriae, eppure, al pari di Caligola e Nerone, capace di attirare su di sé l'attenzione, a dimostrazione che la presenza degli opposti, il bene e il male, il maschile e il femminile, esercitano sempre il loro fascino.
Anno 1186 a.C. Nel nome di Sethnakht. Dall'Egitto a Canaan. L'epopea di Israele
Flavio Barbiero
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 153
Per secoli alcuni avvenimenti tramandati dalla Bibbia sono stati letti in chiave allegorica, forzando o eliminando del tutto il loro valore storico alla luce del fatto che l'Antico Testamento ha costituito e costituisce ancora il testo fondante della religione ebraica. In particolare, gli episodi dell'esodo del popolo eletto dall'Egitto e dell'arrivo nella Terra Promessa sono disseminati di accadimenti miracolosi che potrebbero sembrare molto lontani dalla verità storica. L'autore - grazie a un'analisi puntuale dei versetti interessati e avvalendosi degli studi storici e archeologici più recenti in materia - passa in rassegna gli eventi salienti dell'epopea di Israele: dalle piaghe d'Egitto alla figura chiave di Mosè, dall'attraversamento del Mar Rosso alle sanguinose battaglie che contraddistinsero l'invasione della Palestina. Ristabilendo una plausibile cronologia dei fatti, spesso messa in crisi da un'interpretazione troppo letterale del testo, l'autore fa chiarezza su uno degli eventi più importanti della storia antica, svelandone alcuni retroscena ancora poco noti.
Il pensiero nomade: scrittrici migranti raccontano l'Italia multietnica
Federica Angelini
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 476
Un tema molto specifico, si tratta di un'analisi estremamente approfondita della letteratura italiana composta da donne emigranti. Le loro opere sono particolari, toccanti, intense e riescono a trasmettere contemporaneamente una realtà storica e gli stati d'animo ad essa associati, rendendo ogni composizione preziosissima come testimonianza e come documento storico sociale. Di quale epoca stiamo parlando? Perché migrano? Cosa lasciano e cosa sperano di trovare? Cosa trovano veramente e cosa provano intimamente? Ma soprattutto, cosa apportano al nostro paese persone provenienti da culture diverse e mondi lontani? Un lavoro ammirevole che può aprirci gli occhi su una moltitudine di fenomeni culturali.

